Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Raccoglitrice di venturemec commento di venturemec |
|
Grazie ad entrambi per i commenti!
Il viso purtroppo è difficile trovarlo ben illuminato sotto quei cappelli.. e visto che sarebbe stato comunque molto scuro, a quel punto ho deciso di abbassare ulteriormente le ombre e giocare sulla silhouette  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
s.t. di essedi commento di venturemec |
|
Quoto in pieno Creedence.
Forse avrei lasciato un pelo in più di margine al palo del corrimano sulla destra.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ma guarda quello.. di venturemec commento di venturemec |
|
Ciao e grazie per il commento!
Il taglio schiacciato è dovuto purtroppo a degli elementi di disturbo "bruttini" che erano poco sopra e, a mio avviso, non si sposavano molto bene con il resto.. da qui la scelta di tagliare  |
|
|
 |
|
|
 |
s.t. di venturemec commento di venturemec |
|
Sisi, non vorrei essere frainteso. Sono d'accordissimo sul fatto che la storia e i particolari che sono dietro a uno scatto siano molto importanti e, a volte, anche più interessanti della fotografia in se!  |
|
|
 |
s.t. di venturemec commento di venturemec |
|
Ciao, grazie per il commento e per gli apprezzamenti.
Sono d'accordo, l'ho pubblicato non certo per la qualità del file (l'ho scattata con uno huawei piuttosto imbarazzante da dentro una jeep in corsa sullo sterrato) quanto per il senso di "infinito" che non è difficile trovare in questi luoghi sconfinati.
Le tracce chiare sul terreno altro non sono che ghiaccio. Tutta la parte ovest della Bolivia è su un altopiano dai 3000 ai 4800m, senza considerare le montagne di origine vulcanica che si trovano qua e la. Qui in particolare eravamo in viaggio tra Tupiza e Uyuni tra i 3500 e i 4000, quindi è facile che le temperature calino a picco, soprattutto durante la notte.
I flare non dispiacciono neanche a me in questo caso, credo sia la combinazione di una fotocamera ridicola e dell'immensa quantità di polvere che c'era sul parabrezza.
Viaggiatore è un parolone.. però si, mi piace andare in paesi e luoghi ancora fuori dal comune e dall'occidentalizzazione. Mi piacerebbe lasciare magari qualche storia che c'è dietro le foto ma non vorrei che distogliessero troppo l'attenzione dal commento tecnico allo scatto, che al momento è la cosa che più mi interessa. Ci penserò  |
|
|
 |
Pastori di venturemec commento di venturemec |
|
Ciao! Grazie per il commento. I neri li sotto ho cercato di recuperarli un pò ma purtroppo il sole era troppo forte per fare miracoli. Quei luoghi si, sono ancora piuttosto sconosciuti e lontani da tutto ma è proprio questo che li rende affascinanti!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Puffin di venturemec commento di venturemec |
|
All'epoca avevo una d5300 qui con un tamron 70-300. La foto è leggermente croppata, se non ricordo male (è un vecchio scatto di repertorio, oserei dire uno dei primi) direi che ero almeno a 5-6m di distanza. Però si, ripensandoci bene non è che avessi tutto questo margine di sicurezza. |
|
|
 |
Puffin di venturemec commento di venturemec |
|
Grazie a tutti per i commenti.
Ho scattato a 250mm a f11, ISO400 e 1/400, il tutto su un sensore apsc.
Mi sembrava abbastanza per avere almeno tutta la pulcinella a fuoco, le zampe fuori fuoco sono state quindi un mio errore di "calcolo" o c'è qualche altro motivo che al momento non colgo? |
|
|
 |
|
|
br>