|  | Commenti |
---|
 |
Transition di MC82 commento di MC82 |
|
ringrazio tutti per le preziose considerazioni. A presto! |
| |  |
| |  |
Angelo Gallo - L'uomo bambino di nerofumo commento di MC82 |
|
Ciao, ritengo che sia un bel lavoro, la cosa che mi permetto di segnalare eventualmente da correggere è la parte finale: ovvero il momento in cui fai vedere anche la messa in scena dei lavori propedeutici di manifattura, ossia la terzultima e penultima immagine. Eliminerei dalla sequenza la penultima poiché essa rende a mio avviso il lavoro incompleto, cioè con questa immagine inizi a raccontare una seconda fase e la interrompi completamente subito dopo; lasciando solo la terzultima invece alludi solamente a questa seconda parte senza iniziare a raccontarla, e questa allusione rappresenta il coronamento di quella precedente, ovvero dei preparativi, in questo modo riesci a incorniciare il vero focus del lavoro che è il lavoro dell'artigiano.
non so se mi sono spiegato
A presto |
| |  |
Transition di MC82 commento di MC82 |
|
Queste immagini sono il tentativo di dare una forma ai pensieri sulla tragica condizione umana sottoposta ad un processo di transizione verso un altrove. Da alcuni mesi mi sto impegnando a realizzare questo lavoro di cui presento al momento la prima bozza, credo che questo sarà il focus delle mie ricerche per i prossimi mesi o anni.
grazie per eventuali considerazioni
Giordano |
| |  |
| |  |
Mente creatrice ed uomo cosmico di oltre n commento di MC82 |
|
oltre n ha scritto: | Grazie per l' attento e pertinente commento, è quanto cerco di raffigurare con alcune immagini. Per il "viaggio" , non utilizzo l'ayahuasca o altre sostanze psicòtrope , ma la meditazione, come descritto nell' intervista rilasciata alla redazione di photo4u. Se sei interessato
https://www.photo4u.it/viewnews.php?t=723118%22
Ciao |
Ciao, grazie per la segnalazione, potrebbe essere interessante approfondire le tematiche ma qui intervie il limite del canale di comunicazione che rende impossibile tale impresa; detto proprio velocemente: sicuramente per te sarà una eresia ma avrei qualche dubbio sulla questione che riguarda il tentativo di percepire, scoprire, "conoscere" la cosa in sé, liberata dai codici e dalle convenzioni, quando gli stessi strumenti che utilizziamo per approcciarsi a tali questioni sono in fondo codici e convenzioni, primo tra tutti il linguaggio alfabetico che stiamo utilizzando. Faccio un esempio per spiegarmi meglio: quando tu dici di leggere qualcosa di interessante per non "comprenderlo razionalmente" emergono già una serie di problemi, primo tra tutti quello della lettura, che è una azione razionale di comprensione di rigorosi codici preesistenti (che noi abbiamo accettato e acquisito) per la conquista di un significante, a cui aggiungi inoltre l'aggettivo "interessante" che conferma che tale operazione è stata ultimata e compiuta, e il significato è stato compreso e giudicato. Credere di non comprenderlo razionalmente o di potersene liberare mi sembra francamente un discorso poco persuasivo. Ci sarebbero tante cose da dire ma sono argomenti difficili da trattare in tale sede. Grazie ancora comunque per la condivisione e a presto!
GP |
| |  |
Mente creatrice ed uomo cosmico di oltre n commento di MC82 |
|
Ciao, sembra una immagine eseguita da uno psiconauta appena ritornato dopo un viaggio con l'ayahuasca, che porta con sé nuove consapevolezze e vuole condividerle tramite immagini. A tal proposito, sul piano stilistico il frame si presenta coerente con l'entità degli argomenti "fuori portata", fa uso di un simbolismo non didascalico, che non è associabile però alla "rivelazione" avuta dall'autore, per lo meno per me che sono rimasto a terra. In definitiva é una "visione" collegata ad un nuovo senso della vita che fa uso di un simbolismo esoterico, incomprensibile per i non iniziati, ma così deve essere e noi dobbiamo solo accettarlo.
Ciao
GP |
| |  |
A walk... di JoK3R commento di MC82 |
|
ciao, avevo visto le immagini in anteprima sul telefono e francamente, guardando i testi all'interno dei frame, ho rabbrividito.
sembrava che tutto il potenziale immaginario della fotografia fosse stato totalmente soppresso.
osservando le immagini su pc invece emerge la portata concettuale di questo connubio e devo riconoscere che sono rimasto piacevolmente colpito. Mi piace il lavoro, quelle parole non sono ne titoli e nemmeno il tentativo di forzare l'interpretazione, hanno un valore autonomo che dialoga con l'immagine e con la sequenza. Credo sia un buon lavoro.
a presto |
| |  |
I 50 anni della pista della Ferrari di Kevin the Wolf commento di MC82 |
|
ciao, trovo che questo lavoro sia sufficientemente descrittivo dell'evento, a mio modo di vedere risulta però forse troppo circoscritto sui protagonisti e troppo poco sulla cornice e ciò che fa da contorno, per cornice intendo ad esempio la partecipazione del pubblico, i preparativi, il post cerimonia; a mio modesto parere, con queste aggiunte la narrazione sarebbe stata più "viva", avrebbe acquisito forza e sarebbe stata più coinvolgente per coloro che non hanno partecipato.
a presto! |
| |  |
transitorietà del paesaggio di MC82 commento di MC82 |
|
Grazie molte per le vostre considerazioni!
GiovanniQ ha scritto: | Se provi a togliere titolo e commento descrittivo il gruppo di foto perde, a mio avviso, valore e potenza, senza appunto questi di due input da parte dell'autore non si sarebbero capite le intenzioni e tanto meno la realizzazione, secondo me le foto dovrebbero parlare da sole senza aiuti scritti, e' una questione annosa e dibattuta piu' e piu' volte lo so, però la penso cosi'. |
Beh, indipendentemente da questo lavoro, secondo me la questione è più articolata, non la vedo proprio come una distinzione netta tra commento si, commento no. Anzitutto bisogna capire se si parla di foto singole senza progettualità o si parla di portfoli, e anche in questo caso ci sono tantissime distinzioni in base a che tipo di ricerca viene fatta, nel fotogiornalismo ad esempio è imprescindibile la commistione tra testo e immagine, addirittura la didascalia è fondamentale in certi casi. Insomma ci sono veramente infinite varianti che rendono azzardato dare una risposta netta, io credo invece che il linguaggio sia fondamentale per permettere all'autore di prendere piena coscienza dei propri lavori strutturati, e al lettore di capire cosa ha di fronte, non è fondamentale nelle foto singole forse, n ma nei portfoli credo proprio di sì, e tutte le manifestazioni che prevedono letture critiche si strutturano in questo senso. La valutazione semmai andrebbe fatta, e viene fatta, sulla pertinenza delle parole in relazione alle immagini, ma questo è un altro discorso. Grazie molte per il tuo intervento. |
| |  |
transitorietà del paesaggio di MC82 commento di MC82 |
|
vi ringrazio davvero molto per le vostre considerazioni, provo a specificare alcuni aspetti tematici della sequenza:
la questione è molto ampia perché riguarda il concetto di transitorietà, che se riferito alla nostra esistenza è inevitabile non pensare al processo di dissolvimento materico al quale siamo sottoposti, alle trasformazioni in atto sul nostro corpo accompagnate dal presentimento di una eventuale fine.
Chiaramente in questo caso è il paesaggio a subire questa trasformazione, assistiamo quindi al dileguarsi delle forme, al dissolversi degli elementi che lo caratterizzano, la transitorietà è intesa come passaggio dal definito all'indefinito, dalla figurazione all'astrazione.
A mio avviso questo percorso è connotato in senso spiccatamente trascendentale, per questo ho scelto la verticalità come formato, e mi piace pensare che questa insistenza manda un po' in frantumi il modo tradizionale di intendere il paesaggio come configurazione orizzontale.
spero che sia un pochino più chiaro come percorso di ricerca.
grazie di nuovo
P.S. ci tengo a precisare che mi interessano molto eventuali critiche negative, pertanto se notate delle contraddizioni vi invito a farmelo presente senza problemi |
| |  |
Quadretti di Francesco Ercolano commento di MC82 |
|
Ciao, la cosa che mi piace è che queste immagini sono attraversate da un vitalismo che più che nature morte sembrano nature vive, la maggior parte di esse sono un inno alla vita. Molto belle
a presto |
| |  |
transitorietà del paesaggio di MC82 commento di MC82 |
|
Salve a tutti, questo è il mio ultimo lavoro. Da tempo ero desideroso di realizzare una sequenza sul paesaggio con tendenza astraente, il contenuto della serie è sintetizzato pienamente nel titolo, non credo sia necessario pertanto fare ulteriori considerazioni.
Consapevole che il lavoro non sia di facile condivisione, vi ringrazio per eventuali commenti.
A presto |
| |  |
| |  |
Proteggi questa casa di batstef commento di MC82 |
|
il lavoro è molto bello, hai un buon occhio nel ricercare l'espressività dei dettagli che consente di animare i luoghi, l'ultima foto è eccellente per chiudere la sequenza, complimenti. |
| |  |
Ditelo con i Fiori di Francesco Ercolano commento di MC82 |
|
in queste immagini le donne sono proprio a loro agio nel maneggiare i fiori, emerge nei frame al femminile una pulsione poetico sentimentale molto intensa; gli uomini invece non esprimono, a mio giudizio, sentimento ma alienazione; il lavoro potrebbe essere interpretato secondo questa chiave, anche se non so se era questo l'intento. In ogni caso preferisco la sola versione femminile, molto bella.
A presto |
| |  |
| |  |
La Casa del Senatore di batstef commento di MC82 |
|
il vero soggetto delle immagini non è il luogo ma la luce, e la sua ottima gestione
scherzi a parte, noto una consapevole organizzazione della sequenza che alterna foto di ampio respiro e dettagli, dando un ritmo interessante al lavoro; buona sia l'apertura che la chiusura che sanciscono entrambe un percorso evolutivo. Luogo suggestivo, un gran classico, gestito degnamente.
A presto
Giordano |
| |  |
Ombre di Luigip commento di MC82 |
|
sono sostanzialmente d'accordo con chi mi ha preceduto, consiglio: prendi la prima immagine e realizzane altre 9/10 così, un lavoro esclusivamente formale è tanto più potente quanto più è seriale, cioè quanto più le immagini hanno la medesima impostazione iconografica, sii rigoroso fuori misura e vedrai che il lavoro sarà efficace.
ciao
Giordano |
| |  |
The room di MC82 commento di MC82 |
|
DamianoPignatti ha scritto: | Lavoro questo tuo di eccellente livello davvero,
non aggiungo altro perché non ho i mezzi per esaminare e tantomeno giudicare un lavoro simile, ma ne apprezzo pienamente il valore concettuale e la realizzazione, lo stile e il pathos.
Lascio la parola a chi mi ha preceduto .
E concordo sul fatto che le donne hanno una sensibilità che gli uomini non hanno o faticano a esternare per secoli di errata educazione sentimentale.
Rossella ha ben evidenziato i caratteri di questo lavoro che arrivano anche a me.
Solo complimenti. |
grazie molte, davvero gentile.
non creda che non ha i mezzi, lo strumento più grande per giudicare un lavoro è quello di lasciarsi permeare, è questa la vera qualità di un lettore; trovare poi le parole per esprimere le proprie sensazioni è una questione secondaria, anche non necessaria se vogliamo.
grazie ancora |
| | br> |