|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Okerstrasse 33 - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di lucadibattista |
|
GiovanniQ ha scritto: | Un pensiero che accetto da una persona che poi non condivide qui sul Forum i suoi scatti, ma li tiene per se o ne fa una mostra per pochi intimi, e non e' questo il tuo caso. Tirare in ballo, e non e' la prima volta, i fotografi relazionadoli al fatto che qui sarebbero bocciati o cestinati per futili motivi tecnici non porta nulla alla discussione, anzi alimenta polimiche che non sono gradite.
La foto e' sbagliata per me in quanto il soggetto a te molto caro, come nel primo commento, e' mosso e non si legge bene, che poi a te vada bene cosi', mi fa piacere e lo accetto, ma non dare per leggi bibliche i tuoi pareri, come non lo sono i miei e quelli di nessuno qui dentro.
Credo che bisognerebbe essere piu' umili, ma questo credo che non si possa insegnare da alcuna parte, ahime.
 |
Non mi sembra di aver alimentato polemiche, ma semplicemente aggiunto il mio punto di vista alla discussione, come se nel forum fosse bandita la lettura delle immagini a partire dai contenuti. Ah ma dimenticavo il contenuto non è perfettamente leggibile.
Credo che insieme all'umiltà anche l'empatia (in questo caso con le immagini o il loro soggetto) non possa essere insegnata. |
| |  |
Okerstrasse 33 - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di lucadibattista |
|
GiovanniQ ha scritto: | Per me e' un errore che si poteva evitare, non dirmi che hai voluto questo micromosso sul cane, a posteriori magari lo trovi un errore non veniale, e ci puo' stare che a te vada bene anche cosi', ci mancherebbe.
L'idea dell'autore e' sempre da preferire, ma se e' un'idea, una volontà. |
L'errore è veniale perchè a me interessa lo sguardo del cane, la sua posizione, la mia posizione rispetto ad esso e il contesto nel quale è inserito. Non che abbia un micromosso o che non rispetti la regola dei due terzi. Ovvio se il risultato è sbilenco va da se che è da buttare.
Poi sulla volontarietà di quello che succede nello scatto io ho una visione molto distante dalla tua. Non sempre è possibile mettere la testa in quello che sta accadendo nella foto, questo non vuol dire non capire cosa sta accadendo o non saper cosa si sta facendo ma, semplicemente, e questo è un dato oggettivo, non si può avere sempre il controllo della scena (a meno che non si sta fotografando un palazzo che è li immobile). Tu mi dirai, potevi impostare da subito un tempo di scatto più veloce per evitare.. ma le situazioni non sono sempre ideali, spesso accadono senza troppo preavviso e allora li io preferisco cogliere il senso dello scatto piuttosto che una forma fatta, perfetta e pulita. Ad esempio questo cane era a circa due passi dal portone di casa mia, sono uscito e ho avuto circa tre secondi per decidere cosa fare. Due giorni fa ho guardato roba di 200-250 fotografie di vari autori, beh in almeno 200 occasioni c'erano difetti che se portati qui nel forum sarebbero stati bocciati o cestinati. L'errore è sempre presente in quasi tutti gli scatti di chiunque fotografi cose interessanti (io non mi includo) ma aggiungo: chi se ne frega. Le foto o sono buone o non lo sono, al netto dei possibili errori che contengono. |
| |  |
Okerstrasse 33 - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di lucadibattista |
|
GiovanniQ ha scritto: | non noti del micromosso nel cane, a tuo dire, fermo e immobile.
Peccato.
 |
Non ho detto fermo e immobile o che non ci sia del micromosso, ho detto non mi sembra di percepire una situazione di mosso, che in sintesi si traduce in: mi sembra un errore veniale che non pregiudica lo scatto. |
| |  |
| |  |
Okerstrasse 33 - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di lucadibattista |
|
lucaspaventa ha scritto: | Estremamente centrale la figura del cane e non ottimale la resa delle luci; a te ricorda esperienze vissute ma a volte non basta. |
Ciao grazie per il commento,
mi dispiace non ti abbia suscitato granchè, comunque sia la posizione che le luci sono in linea con quella che era la figura che quel cane rappresentava. Il punto di ripresa defilato sottolinea la "distanza necessaria" che fra me e lui doveva occorrere. La posizione centrale e le luci non capisco come possano essere un problema. A presto |
| |  |
Okerstrasse 33 - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di lucadibattista |
|
GiovanniQ ha scritto: | Buono il commento a corredo della proposta che ci indirizza verso una lettura molto introspettiva, la foto in se' pero' mi da la sensazione di fretta, di scatto al volo, invece credo che meritasse, la scena, piu' cura dal punto di vista del racconto fotografico. |
Ciao Giovanni,
in realtà non è stato uno scatto troppo frettoloso. di solito comunque in strada i tempi di ripresa sono sicuramente più concitati per cui o fotografi a raffica o ne scatti una o due e speri sia quella buona. Persone e animali nel bene e nel male non sono palazzi con i quali hai tempo di studiarti la ripresa per filo e per segno. Nel complesso sono soddisfatto dello scatto: mi piace il soggetto, una posizione pressoché insolita e il "tinta unita" del cane contro i toni più chiari e a quadretti delle pareti. Poi da punto di vista del racconto ovvio ci sia della distanza fra il mio e il tuo punto di vista. |
| |  |
| |  |
Spähen (sbirciare) - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di lucadibattista |
|
AarnMunro ha scritto: | Fantastico il personaggio ed il suo vestire... interessante il luogo ed il suo quasi nascondersi al tuo obiettivo. Una perla il posacenere!
Hai usato ancora l'I-pad o qualcosa di più "lieve"?
PS: Peccato il tizio mezzo tagliato affianco... |
Ciao, grazie per il commento.
Stranamente non compare in descrizione il device usato, comunque è stata scattata con iphone.
Non è propriamente il tipo di b/n che a me piace, li preferisco meno "hderrizzati" ma non c'erano luci interessanti che potessero valorizzare lo scatto. |
| |  |
| |  |
No name - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di lucadibattista |
|
Tropico ha scritto: | Tutto si può dire di te ma certamente non che sei uno che la testa non la fa funzionare.
Ora con queste frasi ti farai nemici quelli che dicono che la foto va pensata.
Forse hai sbagliato un termine, intenzioni in qualche modo si collega al pensiero, no? Forse intendevi sensazioni visto che questo vocabolo poi si collegherebbe meglio con l'atto pratico che citi alla fine?
Fermo restando che i pensieri corrono e possono mutare radicalmente nello spazio di pochi secondi. La mente mente diceva Osho...  |
Con "Il pensiero precede le intenzioni" volevo dire che durante lo scatto riconosciamo la situazione che è frutto di un pensiero ma che comunque è già avvenuto, il ricordo di esso ci guida. Poi per i più ostili e convinti che lo scatto va pensato nello stesso istante in cui va scattato viene in nostro soccorso la scienza: il campo delle decisioni è lontano dall'arbitrio, a quanto pare il nostro cervello decide pochi attimi prima (8 decimi di secondo) che subentri una manifestazione di la volontà.
http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/alessandro-camilli-opinioni/cervello-mente-decimi-secondo-1125767/
 |
| |  |
| |  |
No name - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di lucadibattista |
|
Mister Solo ha scritto: | E' la stessa cosa che intendo io... ovvero utilizzare le immagini per (tentare di) veicolare pensieri, concetti, idee e credo che lo si possa fare sia in studio che per strada.
Ciao  |
Si sono d'accordo anche se penso che la progettualità vada masticata, assorbita e digerita. Chi crede di star mettendo intenzione nel momento in cui scatta credo che sbagli, prova a chiedere ad un pittore cosa pensa mentre sta dipingendo? Ti dirà: nulla. Succede anche nella fotografia, perchè il pensiero precede le intenzioni e durante lo scatto è il suo ricordo che ci fa muovere. Non deve essere per forza un atto poetico, è molto più pratico e cinico di quello che sembra. |
| |  |
No name - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di lucadibattista |
|
Buonaluce ha scritto: | approfitto del tuo buon umore e della tua disponibilità per un rapido scambio di battuta sarcastica ma non irriverente :
dopo il fiume di parole su questa foto, nonostante le tue appassionate arringhe difensive, nonostante le citazioni a grandi maestri della Fotografia, rivedendo la foto col senno di ora il mio elettroencefalogramma rimane piatto
-----------------------------------------------------------------------------------
non me ne volere è solo una battutaccia provocatoria. chi di provocazione ferisce di provocazione perisce.
ciao, alla prossima  |
Anche "Pioggia, vapore e velocità" (W. Turner) non fu accolto fra i clamori della critica dai suoi contemporanei, ma il problema non era di Turner ma degli ottusi che componevano la giuria. ahahahahah
Per fortuna non sei il paradigma dell'intelligenza ahahahahah
Sono battutaccie lo so ahaha
Comunque si può darsi non dica molto, in fondo come potrebbe dirlo a te, il motivo per cui la conservo l'ho spiegato ma non deve per forza incontrare il pareri di tutti  |
| |  |
No name - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di lucadibattista |
|
Comunque ragazzi, che sia chiaro a tutti, non sono un attacca brighe (non è un attacco di codapaglierismo ahahah). Ci tengo a dirlo, e se in qualche commento sono stato caustico chiedo venia. Non sono qui a far il maestro ma credo che anche attraverso la provocazione si possano rovesciare gli stereotipi (nel nostro caso comuni ai fotoamatori) e discostare le discussioni dai semplici tecnicismi.
Cerco di spiegare questa foto, che seppur non mi rappresenti (o comunque non del tutto), ho conservato perchè per me significa un punto di inizio "ideale" per uno dei percorsi che ho iniziato.
Cosa conservo di tutta questa foto? Quell'ombra.
Perchè il punto di partenza è la solitudine e l'egoismo, e quell'ombra testimonia la mia presenza, da spettatore cinico. Gipi ha detto (non sto parafrasando): chi racconta deve essere sempre due passi indietro a quelli che sono li a combinare danni. E allora è da li che parte la mia riflessione: nonostante insegua un tema di per se toccante lo devo affrontare con il cinismo o l'egoismo che mi impone di veicolare quel messaggio ma di farlo con le giuste proporzioni. Cinico ,badate bene, non nell'esplorare quel tema, ma nel saperne cogliere i momenti giusti. |
| |  |
| |  |
No name - from "Deutsches Album" di lucadibattista commento di lucadibattista |
|
Mister Solo ha scritto: | eh no... per "par condicio" adesso a me tocca la foto provocatoria e a te quella concettuale ... |
maledetta par condicio ahahaah
comunque il mio intento non è fare fotografia concettuale, anche perchè a me piace fotografare per strada, per lo più persone. Per concetto intendo idea, ma potrebbe essere anche tema.. insomma che ci sia progettualità. |
| |  |
| | br> |