|  | Commenti |
---|
 |
Over the clouds di Steven F. commento di Nicola Giani |
|
E' abbastanza vuota e ha poco contrasto locale.
Manca un po' di primo piano, il che la rende quasi incompiuta.
Il taglio con l'orizzonte a metà, poi, l'appiattisce ulteriormente, togliendo ancora profondità.
Ho dei dubbi anche sul bilanciamento dei colori caldi-freddi: non riesco a togliermi l'impressione che ci sia poca separazione tra i piani.
L'ombra a destra è troppo chiusa, e, unendosi con la riva dello specchio d'acqua, crea una massa compatta abbastanza unita, che va a togliere ulteriormente l'effetto di tridimensionalità.
 |
| |  |
Classica panoramica Parigina di thelupin3rd commento di Nicola Giani |
|
Taglia il pullman!!!!!!!!!!!
Unico problema la messa a fuoco del palazzo centrale in fondo.
In questi casi, operando con pdc non enormi, meglio fare più panorami uguali con messe a fuoco differenti differenti e poi fonderli con Enfuse.
E' un lavoraccio, ma è quello che distingue una bella foto da una straordinaria.
 |
| |  |
Network di Nicola Giani commento di Nicola Giani |
|
Draven DJ ha scritto: | ...scusa, giusto per ....a me questa foto non dice molto, non mi esprime quelle sensazioni che io cerco nell'arte visiva ...ma non per questo ti dico che è da cestinare !!! ...quindi, forse quando parlo di ARTE e FOTOGRAFIA (vedi il forum) è proprio di questo che parlo !!! ...non bisogna giudicare in quel modo una foto di chiunque essa sia !!! ...non sono qua a vendere nulla a nessuno e come me credo tutti quelli che sono iscritti a questo sito !!! |
E perchè no?
Se è una foto che butteresti, dillo!
Se ritieni che sia brutta perchè non esprime le sensazioni che cerchi (ma non era questo il suo intento), dillo!
Una cosa è sicura: non è Arte.
 |
| |  |
The sheeps and the hawk... di Draven DJ commento di Nicola Giani |
|
Draven DJ ha scritto: | ... sinceramente non mi interessa nè il contrasto, nè la luce, nè il colore ...ma semplicemente aver catturato un momento per me significativo ed in modo sempre per me significativo.... |
Mi ripeto: nulla in questa immagine lascia intendere che questo sia un momento significativo (uccelli che volano sui greggi ce ne sono e ce ne sono stati a miliardi), né che in qualche modo possa essere significativo PER TE.
L'unico modo di rendersene conto sarebbe stato essere presenti con te, ma nessuno di noi - immagino - lo era.
E allora, perché questa foto è qui ed è aperta alle critiche?
Cosa ti aspetti, dei commenti alla significatività del momento che nessuno è in grado di dare?
Ma soprattutto, perchè dici che non ti interessano luce, contrasto e colore, che sono poi alcuni dei principali elementi che costituiscono l'immagine fotografica?
Se vuoi, ne possiamo parlare (della foto, non dei commenti in generale): hai la fortuna di avere qui claudiom, uno di quelli che sanno cosa dicono, non sprecarla.
 |
| |  |
| |  |
The sheeps and the hawk... di Draven DJ commento di Nicola Giani |
|
Te lo dico senza giri di parole e in tutta onestà: questa è una brutta foto.
Il titolo (brutto anch'esso) suggerirebbe l'intenzione di raffigurare una sorta di interazione tra animali, ma nulla nell'immagine lascia trasparire tale intenzione.
Anzi, senza il titolo, non si riesce neanche ad identificare l'uccello - che, tra l'altro, in quella posizione somiglia più a un corvo o a una piccola poiana che a un'aquila).
Le pecore quasi non si vedono, si nota soprattutto l'erba.
Lo scarso contrasto nel cielo, e la sua preponderanza nell'immagine, lo rendono noioso ed insignificante.
Lo sviluppo sembra fatto da un qualche automatismo che ha regolato la luminosità generale in modo da non bruciare le nuvole. E lo sfuocato in primo piano fa pensare ad uno snapshot preso al volo da un'auto in corsa durante una vacanza....
Insomma, si nota più casualità che studio, il che contribuisce, IMHO, a rendere questa foto degna del cestino.
Niente di personale, sia inteso.
Anzi, sarebbe bello che rispondessi, come sottolienato qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=3608841#3608841 |
| |  |
Briccola di Nicola Giani commento di Nicola Giani |
|
Andrea Comelato ha scritto: | Ma guarda un po' chi si vede
La luce mi piace però avrei evitato di includere anche i battelli nell'inquadratura (specialmente quelli ai bordi del fotogramma). |
Ce l'ho anche senza battelli, ma non mi piace: manca un piano...
Sarò troppo condizionato alla regola del tre, ma se non ho qualcosa tra il primo e il terzo mi sembra vuota...
Grazie per il commento! |
| |  |
Briccola di Nicola Giani commento di Nicola Giani |
|
Per la serie "questa l'ho fatta anch'io", ecco la milionesima foto della briccola dipinta con vista San Giorgio...
Critiche e commenti sempre graditi.
PS: la categoria "le solite foto turistiche" non c'era, quindi la metto in Paesaggio. Spero che nessuno abbia da ridire. |
| |  |
Campiello di Nicola Giani commento di Nicola Giani |
|
Grazie anche a te , Silvano per la tua visita.
Ho risposto ora al tuo MP: sono stato "assente" per un po'...
Ma ho la giustificazione dei genitori!!!!!!!!
 |
| | ![[valter] Dormiente (Ammophila sabulosa) [valter] Dormiente (Ammophila sabulosa)](album_thumbnail.php?pic_id=352754) |
| |  |
Lucca Comics 2007 di carlo.caponi commento di Nicola Giani |
|
carlo.caponi ha scritto: | @nicola giani: non ho capito...che intendi? |
Era una battuta!
Fingevo che "leggi la mail" fosse una interpretazione della foto....
 |
| |  |
... di Hero commento di Nicola Giani |
|
ankelitonero ha scritto: | katia82 ha scritto: | Nicola Giani ha scritto: | pocket ha scritto: | ironica ...
originale ...
intelligente ...
tra le migliori viste ultimamente qui ...
 |
Con tutto il rispetto, o io mi sono perso qualcosa, o come ironia mi pare un po' carente....
Prova a dettagliare, se vuoi.
 |
possibile che non ci arrivi? dunque.. c'è un uomo acefalo.. la cui testa si ritrova in basso.. è come se fosse caduta.. chiaro ora o ancora non la comprendi?  |
e c'è di + : c'è il salvagnete di fianco al corpo ke ha gli stessi colori del costume..
basta montare il tutto a tipo sorpresina kinder e gettare in acqua
ottima steet..
e bravo robè!
ciao  |
Tutto questo è umorismo. Non ironia.
Se si hanno dubbi, un bel dizionario di italiano aiuta...
E, di nuovo, condivido al 100% la definizione "ottima street".
 |
| |  |
... di Hero commento di Nicola Giani |
|
katia82 ha scritto: | Nicola Giani ha scritto: | pocket ha scritto: | ironica ...
originale ...
intelligente ...
tra le migliori viste ultimamente qui ...
 |
Con tutto il rispetto, o io mi sono perso qualcosa, o come ironia mi pare un po' carente....
Prova a dettagliare, se vuoi.
 |
possibile che non ci arrivi? dunque.. c'è un uomo acefalo.. la cui testa si ritrova in basso.. è come se fosse caduta.. chiaro ora o ancora non la comprendi?  |
Grazie per la precisazione. Fini lì ci arrivo.
E ripeto: come ironia è piuttosto carente.
Perchè "la testa è caduta" non ha proprio nulla di ironico (notate per favore che di tutti gli aggettivi attribuiti a questa foto, "ironica" è l'unico su cui sono in disaccordo).
E' sicuramente intelligente, originale e tra le migliori. Può essere simpatica, gradevole, brillante, istruttiva, persino bella. Ma decisamente non ironica.
 |
| |  |
... di Hero commento di Nicola Giani |
|
pocket ha scritto: | ironica ...
originale ...
intelligente ...
tra le migliori viste ultimamente qui ...
 |
Con tutto il rispetto, o io mi sono perso qualcosa, o come ironia mi pare un po' carente....
Prova a dettagliare, se vuoi.
 |
| |  |
Lucca Comics 2007 di carlo.caponi commento di Nicola Giani |
|
Cl@udio ha scritto: | Hai una mia mail nella casella postale, puoi rispondermi? Ciao |
Mi piacerebbe sapere come hai fatto a leggere questo nella foto....
 |
| |  |
Acqua di ldani commento di Nicola Giani |
|
ldani, finalmente, si astiene dalle prevenute concezioni che vedono imprimersi sulla pellicola vetuste riletture di inadeguati presagi escatologici o eiaculazioni di sistemi gnoseologici ormai lontani dalla comune acquiescenza che accoglie lo scorrere del tutto.
Scorrere, appunto.
Lo scorrere dell'acqua come iconografica trasposizione su negativo dello scorrere della vita? Non solo. L'Artista presenta quest'opera come il risultato di un paziente lavoro di indagine - anche gnoseologica - sulla realtà delle cose e degli ambienti come sono; indagine (ricerca?) che si è svolta tra le relazioni di spazio e di tempo, ma anche di luogo e di luce, non tra le forme visibili dal fondo della caverna, ma tra le cose in sè; perchè è da esse che traspare e traspira il profumo del vero. E' in esse che si può osservare la nuova condizione umana, i concreti rapporti tra gli uomini e degli uomini con le cose e la storia.
 |
| |  |
Sono arrivato ultimo... di popoloni commento di Nicola Giani |
|
Dunque...
La prima cosa che salta all'occhio è la messa a fuoco non precissima (o la profondità di campo troppo ridotta), che dà un'idea generale di mancanza di nitidezza. In particolare è troppo sfocato il primo piano, e troppo piccola la parte a fuoco.
La seconda perplessità nasce dal fatto che il rosa è un po' troppo "debole" come colore, il che porta a mettere questa foto ai limiti del "fuori tema".
Una generale di mancanza di contrasto, poi, contribuisce a penalizzare la foto: una scurita alle ombre e l'aggiunta di un minimo di vignettatura gioverebbero.
L'ultimo difetto, quello più grave, è puramente "tattico". Per quanto bella possa essere, una foto ad un fiore in ambiente naturale è come minimo già vista. Il soggetto è tra i più fotografati al mondo, e presentarsi ad un concorso con una foto così richiederebbe un elemento di originaliutà, qualcosa che si sia visto meno frequentemente... Qualcosa come appendere delle ciliegie ad un filo da bucato...
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Fuoco! di Rikus commento di Nicola Giani |
|
Rikus ha scritto: | Nicola Giani ha scritto: | Manca solo l'aggiunta di un po' di vignettatura ed è perfetta.
E magari il colore della cornice un po' più intonato al viraggio.... |
Vignettatura sarebbero i contorni della foto che sfumano?
Grazie a tutti!  |
Intendo gli angoli leggermente più scuri del resto della foto, tipico delle stampe "d'epoca".
Nella sezione "bianco & Nero" trovi tantissimi esempi di questo tipo...
Nelle foto monocromatiche una leggera scurita agli angoli, digradante circolarmente verso il centro, dà alla foto una tridimensionalità che normalmente non avrebbe...
 |
| | br> |