|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Diana di flapane commento di ConteOliver |
|
Non male, appena vista però ho avuto la sensazione di una certa distorsione dovuta forse al grandangolare, l'immagine mi sembra schiacciata sulla verticale. Forse la lunghezza focale scelta era più adatta ad un panorama che ad un ritratto? |
| |  |
| |  |
| |  |
Pic di ConteOliver commento di ConteOliver |
|
Grazie per il commento Marco. E' vero per le bruciature. Stavo lavorando su una versione colore che mi piaceva molto ma non sono riuscito a post-produrla come avrei voluto, in particolare sui toni della pelle poco naturali.. purtroppo. Avrebbe mantenuto lo stesso difetto sulle alteluci ma forse sarebbe stata più gradevole del B/N (la allego comunque per mostrarvela).
Grazie per la visita. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Manuel di Gannjunior commento di ConteOliver |
|
Gannjunior ha scritto: | Ciao Conte, ciao Giovanni
Mi fa piacere che l'immagine "passi" lo schermo, grazie del passaggio.
X Info si tratta di una serie di scatti improvvisati mentre veniva sera Lungo il corso di grosseto ed eravamo sotto un lampione come evidente dalla foto a colori...
Conte dubbio sulla firma in toto, sul carattere, sul posizionamento,troppo presente, altro... Dimmi pure che anche a me non piace! La lascio sempre alla fine di fretta ed ecco il risultato!
Ciaoo |
Devo confessarti che per mia natura difficilmente riesco a farmi piacere le firme in immagine, di qualunque tipo esse siano.. Tuttavia, per mio personalissimo gusto, volendola usare limiterei più possibile lunghezza e dimensione, ma tanto da essere leggibile. Alcuni fotografi abili come te in alternativa usano due sole lettere delle iniziali personalizzate come un minuscolo logo semitrasparente, e trovo che siano già più discrete e meno invasive di alcune altre firme. Forse un url è troppo lungo, forse il font che hai usato qui mi ricorda un po quello comix di alcuni fumetti - magari non troppo adatto, forse non è abbastanza ai margini del frame. Ma ripeto, è una mia personalissima sensazione, varia da soggetto a soggetto e potresti anche fare in conto che io non abbia detto nulla.
Complimenti di nuovo per lo scatto  |
| |  |
| |  |
Manuel di Gannjunior commento di ConteOliver |
|
Bella e pulita, precisa al punto giusto. Se non fosse per la presenza del monitor si ha la sensazione di essere a contatto reale col soggetto. Qualche dubbio estetico solo sulla firma del copyright..  |
| |  |
| |  |
Controluce di Gianluca Riefolo commento di ConteOliver |
|
Bella, realizzata al momento giusto, mi piace molto anche se ad esser sinceri non trovo molto esaltante la location scelta dal contorno urbano.  |
| |  |
Nel verde! di jeremy75 commento di ConteOliver |
|
Come dicevo sono principiante anche io, ma credo di poterti dire che il controluce sia una delle esposizioni più difficili da ottenere. Escludendo il metodo a matrice per il quale credo che l'esposimetro venga facilmente ingannato, direi che la misurazione spot o media pesata siano più le indicate, con esposizione manuale M o AV priorità apertura per controllare prima di tutto la profondità di campo. Ma lo strumento che mi torna più utile in questi casi è l'istogramma, nel quale di solito notiamo un picco di alteluci a destra ed una “montagnella” di toni scuri a sinistra. In genere i toni medi al centro (che riguardano anche la pelle del soggetto) tendono ad essere carenti. Cerco di non esagerare con le alteluci, sebbene in molti casi sia quasi inevitabile, cercando il compromesso migliore possibile tra le zone di alteluci ed ombre. Ripetere e ritentare è quasi un obbligo. Come giustamente dici la luce cambia ad ogni minuto.. più al tramonto è meglio del pomeriggio quando invece il sole alto genera ancora una fortissima differenza tra zone illuminate ed ombre (nella tua immagine è molto evidente sulla spalla a destra).
In ultimo, la post produzione può essere utile per un certo recupero e bilanciamento dei toni medi. Ci sono moltissimi metodi per recuperare le ombre ed i toni medi, quello da me preferito consiste nell'usare una texture su un livello applicato in modo soft light, dove seleziono un colore dal tono medio ed uso un pennello per schiarire le zone della pelle e dei toni medi rimaste piuttosto scure.
Spero possa servirti a qualcosa.  |
| |  |
Nel verde! di jeremy75 commento di ConteOliver |
|
Se sono i tuoi primi ritratti il risultato è niente male!
Attento al bilanciamento del bianco e dominanti. Secondo me puoi aspettare un momento di luce migliore (verso il tramonto), in questo tuo scatto mi sembra troppo dura. Cura l'abbigliamento, neutro è facile e funziona quasi sempre.Posa, cerca il profilo migliore,scatta, scatta, scatta.. quasi sempre evitabile la posizione a busto frontale che appare piuttosto monotona e da fototessera. Bella con sole alle spalle. Cura il punto di ripresa, più basso più alto fà molta differenza e può farla apparire più snella o meno snella di quanto non sia in realtà. Non dare troppa importanza allo sfondo e concentrati sul soggetto, usa un diaframma aperto con ottica luminosa se ne possiedi (f1.4-2.8-4.5). Cerca di non strafare all'inizio, usa composizioni classiche comprovate e sicuramente funzionanti. Usa le mani, le braccia ed ogni altra parte del corpo per creare forme gradevoli, triangoli anzitutto. Puoi chiedere alla modella di guardare verso un preciso punto che indichi col dito. Usa un pannello riflettente per schiarire le ombre e cerca di ricreare i riflessi di luce negli occhi, sempre molto graditi. Se si sente impacciata in posa, falle reggere qualche oggetto in mano, qualche fiore ad esempio. Chedile di sorridere con gli occhi. Se riesci a coinvolgerla emotivamente parlandole e facendola sorridere spontaneamente hai fatto bingo. Stabilisci la sessione, il contatto, non iniziare a scattare subito, fà in modo che si senta a suo agio parlandole e che si rilassi. Anche mettere della musica di suo gradimento può servire. Cerca la complicità. Chiedile di spostare la gamba destra indietro e fa gravare il peso su di essa ruotando leggermente il busto. Posiziona le spalle su altezze differenti.
Queste solo alcune delle cose di cui potresti tener conto quanto ti accingi a fare il ritratto.. Un saluto (da un altro principiante).  |
| |  |
| |  |
Pensieri di Luigi T. commento di ConteOliver |
|
Luigi T. ha scritto: | Grazie ragazzi!
Allora... vada per il decentramento, anche se (a mio parere) perde qualcosa.
Fabio  |
Ammp ci hai guadagnato  |
| |  |
| |  |
Fist cut di ConteOliver commento di ConteOliver |
|
GiovanniQ ha scritto: | Oliveeeer, assolutamente da togliere di mezzo il barbiere...
 |
Ma poverino.. aveva provato a ficcanasare nel frame..
Grazie  |
| | br> |