|  | Commenti |
---|
 |
trova l'errore di bigeorg commento di bigeorg |
|
Staff Photo4U ha scritto: | Congratulazioni bigeorg, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Street & Life Photography nel mese di Ottobre 2014.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u  |
grazie davvero, sono onorato
(scusate il ritardo, sono stato un po' assente) |
| |  |
| |  |
trova l'errore di bigeorg commento di bigeorg |
|
giovanni schiavoni ha scritto: | La persona incastonata tra le due colonne sembra essere da queste protetto nel suo momento di totale isolamento.....sensazione che aumenterebbe credo con un taglio più drastico che vengo a proporti...sensazione soggettivamente personalissima...buono il bianco e nero anche se mi sembra di notare un leggero eccesso nella maschera di contrasto (alone ai bordi del pantalone) che comunque non inficia la bontà del risultato finale. ...ciao Gianni. |
grazie della tua analisi Gianni
ho dato un po' di maschera perché volevo che fosse molto cruda. spero di non aver esagerato, nell'originale l'alone che vedi è quasi impercettibile, può essere che la bassa risoluzione abbia influito. |
| |  |
trova l'errore di bigeorg commento di bigeorg |
|
M.R. ha scritto: |
Per me stupenda.  |
grazie di cuore M.R.
jus ha scritto: | Non parrebbe e pure siamo in Italia oppure ci portano via pure i divieti.
Sai che non mi spiacerebbe, anzi la preferirei tagliata a filo "divieto"
Bella immagine. Ciao. |
grazie jus
l'originale è leggermente più largo, alla fine ho fatto un piccolo crop per migliorare la simmetria ma penso di non dover esagerare nell'intervento
essedi ha scritto: | Bella street,ottimi bn e composizione.  |
sei sempre gentile essedi, grazie
Clara Ravaglia ha scritto: | Per me una grande street. La trovo perfetta così come la presenti, senza una lettera in meno... e anche molto bella esteticamente parlando,con un equilibrio raro di zone chiare e cure.
Ciao
Clara  |
ti ringrazio Clara, sono felice che ti piaccia
Luigi Volpe ha scritto: | bella street
manca la G
luigi  |
eheheh
grazie Luigi
in realtà il titolo è solo un pretesto, "l'errore" è quella targa ovale a sinistra che rompendo la simmetria la rende più sopportabile |
| |  |
| |  |
08-09-2014 di Liliana R. commento di bigeorg |
|
wow.
trovo molto bello lo stacco dei piani che, grazie alla ridotta profondità di campo, contribuisce secondo me benissimo a dare ritmo alla narrazione, ritmo suggerito anche dalla suddivisione in due dell'immagine: in questo modo gli elementi in primo piano, già interessanti per i loro rimandi storici, biografici e sentimentali, balzano fuori e assumono un rilievo scenico estremamente enfatico che la donna prostrata sullo sfondo, avvolta in un'atmosfera vaga, di fatica e di sogno, rende ricco e profondo.
belli persino i colori.
come si dice qui a oxford: figata. |
| |  |
s.t. di allemme commento di bigeorg |
|
molto bella.
secondo me il riflesso non solo fornisce il contesto, ma lo ampia all'infinito con quel cielo tra gli alberi che diventa ciò in cui il bambino si perde.
senza voler esagerare, c'è quasi un velato elemento di quella "dolorosa bellezza" che mi ha ricordato il finale di "che cosa sono le nuvole" di pasolini.
complimenti. |
| |  |
Intimità di Mr.500mm commento di bigeorg |
|
Alessandro Signore ha scritto: | Purtroppo (o per fortuna) le fotografie messe in serie acquistano senso se dialogano in modo corale: una foto differente per impostazione e tema conduttore come è quella della bicicletta, seppur esteticamente bella, parla di un qualcosa che non è condiviso con le altre. Diverso sarebbe stato - forse - se fosse stata inserita nella composizione, non so in che maniera, una panchina.
 |
opinione senz'altro condivisibile se il tema è la panchina e le sue storie (poco narrabili però, senza volti). se il tema è, ad esempio, "di fronte al mare" e l'autore trova un modo coerente di percorrerlo, la panchina può anche diventare un accessorio che a volte c'è e a volte no, e a mantenere la regolarità concorre la posizione identica delle linee (terra e orizzonte in primo luogo).
poi ovviamente la mia è solo un'idea cestinabilissima, espressa al solo scopo di stimolare l'autore che deve sperimentare e cercarne una propria e definita, operazione che trovo più utile in una prima fase rispetto all'ansia del rispetto di regole piuttosto estrinseche e astratte (una sola panchina, due panchine, mezza panchina....).
quando l'intenzione diventa chiara, si dà lei le proprie regole, non prima quelle e poi l'intenzione. |
| |  |
Intimità di Mr.500mm commento di bigeorg |
|
secondo me l'idea è un buon punto di partenza. devi concentrarti meglio su qual è il vero focus, su cosa ti interessa vedere/mostrare, su quale atmosfera e significati cerchi.
io vedo due focalizzazioni:
una sola panchina e le persone che cambiano;
il rapporto col mare, inteso come realtà fisica e come simbolo.
per fare il primo set, però, il problema è che le persone dovrebbero essere riprese di fronte, cogliendo volti ed espressioni: senza volti o particolari personali, che "storie" puoi raccontare? se le fai di spalle è evidente che il protagonista diventa lo sfondo, o meglio il rapporto con lo sfondo. cioè col mare. e in effetti a me pare più interessante questa seconda strada: il vero tema diventerebbe allora quello della "soglia": un limite sul quale ci fermiamo a guardare il mistero, a "inquadrarlo".
su questa strada, secondo me più profonda, ci sta benissimo anche la prima foto, che non a caso hai messo in grande: è la più bella e non ha senso scartare la più bella, ha senso semmai costruirci sopra un percorso. anzi, amplierei la gamma mantenendo la stessa struttura formale dell'inquadratura - la prima, orizzontale, con la linea dell'orizzonte a quella altezza - ma alternando panchine, muretti, balaustre, ecc...
(ps: trovo ottimi i colori, forse dovuti proprio all'ora del mattino. colori un po' alla ghirri, con rispetto parlando. e del resto il tema della soglia è "alla ghirri" come pochi) |
| |  |
| |  |
"giullari di dio" di bigeorg commento di bigeorg |
|
essedi ha scritto: | Simpaticissimo il momento colto,bella anche la partecipazione dei bambini,mi piace molto!!  |
grazie essedi. in effetti era una situazione molto bizzarra  |
| |  |
| |  |
stazione garibaldi di bigeorg commento di bigeorg |
|
paolopizza ha scritto: | Bella divisione, con l'aggancio della donna in fondo che risulta illuminata pur camminando nell'ombra.
Sara' casuale (vero?) ma c'e' anche il "rinforzino" di una chioma e borsa chiara che passeggiano nel buio e chioma e borsa nera che si trovano nella luce.
Ciao |
grazie.
(è casuale a metà. culo da una parte, cosa cercata dall'altra. se guardi la penultima foto che ho messo aveva lo stesso gioco di incroci, là risolto meglio e più centrale, qui appunto solo "rinforzino". è un tema che mi interessa, purtroppo comporta un grande scarto di scatti. finora da quando ho iniziato a inseguire le ombre, qualche mese, ne ho fatte tre o quattro soddisfacenti con quel giochetto dentro) |
| |  |
stazione garibaldi di bigeorg commento di bigeorg |
|
grazie essedi e bobo
bobo, penso che tu abbia ragione. in realtà nell'originale, nella parte di banchina in ombra, le luci emergono un po' di più, la bassa risoluzione le ha un po' piallate e spente. però forse vanno tirate su ancora. |
| |  |
| |  |
| |  |
body & soul di bigeorg commento di bigeorg |
|
essedi ha scritto: | Bello scatto,ottima composizione e gestione della difficile luce. |
grazie mille essedi |
| |  |
body & soul di bigeorg commento di bigeorg |
|
bobo3361 ha scritto: | all'inizio non l'ho capita...
poi ho trovato l'equilibrio dei due frame al triplo negativo.... (uomo donna, bianco e nero, destra e sinistra)
scatto pensato o almeno ragionato e che fa ragionare per comprenderlo pian piano |
grazie bobo per avergli dedicato del tempo.
sì, i due frame sembrano speculari, anche grazie alle due diagonali bianca e nera che si incrociano e forse dinamizzano un po' lo scatto. |
| |  |
| |  |
esterno giorno di bigeorg commento di bigeorg |
|
bobo3361 ha scritto: | già vista altrove... due splendidi frame alternativi, racchiusi in uno scorcio da 'Blow-Up' |
uh grazie. prendo e porto a casa. |
| | br> |