Commenti |
---|
 |
Hanoi: mausoleo di Ho Chi Minh di melagodo commento di melagodo |
|
La foto è di un paio di anni fa.
Avevo appena comprato lo Zeiss Distagon 35 col quale è stata fatta.
Non avevo con me il cavalletto e c'era poca luce quel giorno. Da qui il diaframma più aperto per avere un tempo più alto.
Trovo che il Distagon 35 sia molto nitido anche a TA
Dato che il soggetto è quasi esclusivamente su un piano frontale, la preferenza fu per un diaframma più aperto per non rischiare il micromosso che giudico cosa molto peggiore.
Purtroppo la mancanza di nitidezza è dovuta anche al fatto che ho ridimensionato con Anteprima un file jpeg che avevo sul disco rigido dell'Imac.
Ti garantisco che l'originale da raw è molto più nitido, ma ce l'ho in un disco rigido ed ora sono lontano da casa per riproporvelo.
Devo dire, però, che non non sono un fanatico della nitidezza a tutti i costi (vedo spesso foto troppo spinte in pp quasi fossero seghettate).
Sul viraggio sono d'accordo: per le foto di architettura meglio un b/n più pulito.
E indispensabile il cavalletto...
Grazie per i suggerimenti. |
|
|
 |
|
|
 |
...st.. di McWinston commento di melagodo |
|
Foto molto bella ed originale.
L'unica cosa che avrei fatto io è di aggiungere un po' di vignettatura ai quattro lati per isolare la struttura a cerchi concentrici.
Ciao.  |
|
|
 |
Bellavista Vittoria. di melagodo commento di melagodo |
|
Avete perfettamente ragione sul cielo da tagliare.
Sul piede non si può fare altrimenti, perchè la ripresa inizia da lì.
L'ottica è un po' vintage: uno zoom Angenieux 35-70 e mi sono dimenticato di correggere la distorsione.
Tutto qui.
I commenti critici per me sono molto utili, grazie!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La Rosa dei venti di melagodo commento di melagodo |
|
Piergiulio ha scritto: | potevi alzare gli iso..no? |
Hai ragione.
Certo che potevo alzare gli Iso.
Di solito, però, per questo tipo di foto cerco di tenerli più bassi che posso.
Suvvia, però, non mettemi in croce: ero in giro per provare l'Angenieux comprato da poco, non per fare la foto perfetta!
Grazie, comunque.  |
|
|
 |
La Rosa dei venti di melagodo commento di melagodo |
|
Filippo Secciani ha scritto: | Sarà anche veccho, sicuramente certi difettucci adesso sono superati ma sai che è veralente una lente nobile? Sai che per superare i "difetti" degli Angenieux i vari Nikon, Pentax & C. hanno tribolato più di dieci anni dal fallimento della gloriosa casa? Sai che in quell'epoca gli unici zoom paragonabili erano quelli della Leica per il sistema R?
Detto questo: la foto per i difetti evidenziati è una foto ricordo, al limite utilizzabile per un reortage non troppo impegnativo. Buono il bianco e nero. |
Grazie, ma conosco bene Angenieux e la sua nobile storia.
Questo zoom l'ho voluto per i suoi colori bellissimi, ma per quel tipo di foto , diciamo di architettura, un grandangolo un po' più spinto e più forte ai bordi, sarebbe stato meglio.
Ho usato un ƒ/5,6 perchè ero senza cavalletto.
Con un diaframma più chiuso, data la luce scarsa, avrei avuto il rischio del micromosso.
Sono cosciente delle mie colpe in fase di ripresa, però.
 |
|
|
 |
La Rosa dei venti di melagodo commento di melagodo |
|
Avete tutti perfettamente ragione sui difetti evidenziati.
E' la prima foto che metto nel sito e mi fa molto piacere che ci siano commenti veramente critici e non i soliti commenti di scambio che mi hanno fatto odiare altri siti tipo Fotocommunity.
Prima o poi tornerò sul posto nella giornata giusta con un altra ottica più larga e con meno difetti di quel vecchio zoom che ho usato.
Grazie. |
|
|
 |
|
|
br>