Commenti |
---|
 |
|
|
 |
In bianco di Gino Quattrocchi commento di roberto64 |
|
praticamente hai gia detto tutto tu
Cosa dire: innanzitutto bravo a te e alla modella (ovviamente la mia preferenza va a lei )
Credo che tu abbia usato un bank a sx ed una parabola soft (griglia? diffusore?) da dx con un rapporto credo di circa 2:1. Visto il vestito bianco della ragazza lo sfondo un pelino grigio non guasta e ti ha forse migliorato la leggibilità delle pajettes. Buona la composizione la posizione della modella ed il suo sguardo malizioso rivolto all'indietro.
Se proprio devo trovarci il pelo nell'uovo.....avrei ritoccato il posteriore della coscia della ragazza in PW (lo fanno tutti...anche dal chirurgo... ) affinandola un po', ma comunque a me piace gia così.
saluti |
|
|
 |
Easy Rider di yak commento di roberto64 |
|
la foto sarebbe carina, anche se appartiene al genere gia visto, peccato tuttavia per l'orizzonte decisamente storto. Buona la saturazione ed itoni caldi della luce.
ciao |
|
|
 |
comunicazioni di roberto64 commento di roberto64 |
|
Grazie a tutti dei commenti
La foto è stata realizzata allo zoomarine di Roma, dalla gradinata e pertanto il punto di ripresa era necessariamente fisso (lo staff ti mozza le mani se ti muovi durante lo spettacolo... e un istante dopo sono subito intervenuti a mandare il pupo a posto).
I delfini in genere respirano (sfiatano) in superficie e vederlo fare sott'acqua è un colpo di c...lo. perciò il tempo a disposizione è stato limitatissimo.
La messa a fuoco è AF con correzione manuale sul delfino, e pertanto la testa del bambino è volutamente fuori fuoco.
Toxicity ha scritto: | la testa mozzata del bambino è uno scempio che dovevi assolutamente non fare...  |
io tanto mozzata non la vedo, si intravede finanche l'orlo del colletto della camicia, ma se per te è uno scempio.... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
alba di roberto64 commento di roberto64 |
|
Corto ha scritto: | Mi convince poco, soprattutto è mossa |
mano libera a 1 sec: dire che è mossa è un eufemismo |
|
|
 |
alba di roberto64 commento di roberto64 |
|
l'altro giorno ero in Inghilterra per lavoro e mi sono dovuto svegliare all'alba. L'ho scattata a mano libera usando il davanzale per sostegno con la CP5400 in A |
|
|
 |
Castel S. Elmo Napoli di roberto64 commento di roberto64 |
|
Grazie del commento. Sembra che oltre alla passione Oly abbiamo qualc'altra cosa in comune....
In effetti le foto che posto sono sempre in qualità bassa/media e per di più l'algoritmo di PS Elements 2 che utilizzo non è il massimo.
Il motivo, come spiegato nel forum in un post precedente, sta nella volontà di non permettere l'utilizzo non autorizzato dell'immagine.
Quando ho stampato l'originale (un RAW convertito) con la mia stampante HP e la carta Ilford Galerie mi sarei messo a piangere di gioia. Peccato non poterlo mostrare
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Isolation di mmfr commento di roberto64 |
|
ottima foto, ottima composizione, vorrei solo capire se quelle macchie bluastre nella vegetazione sono un'aberrazione cromatica o dei cespugli di lavanda... |
|
|
 |
|
|
 |
l'ultima guida di roberto64 commento di roberto64 |
|
VitOne ha scritto: | Bello scatto, forse l'avrei perferita con il secondo occhio un po' meno coperto. |
Beh, non gli ho mica chiesto di mettersi in posa
Questo signore ha più di 80 anni è sostiene di essere l'ultimo discendente di una stirpe di guide del Vesuvio, se ne sta lassù con qualsiasi tempo ad aspettare i turisti, assieme ai suoi cani.
Comunque grazie a tutti per i commenti. |
|
|
 |
|
|
 |
Bambina Egiziana di giada__ghw commento di roberto64 |
|
Un bel taglio deciso sulla testa della bambina, per eliminare tutto il superfluo (leggi venditore alle spalle) e uno stop di apertura in più (o meglio ancora un colpetto di flash in fill in) per migliorare la leggibilità del primo piano che è troppo sottoesposto.
Credo che hai avuto troppa fretta nel premere il bottone, perdendo una buona occasione
ciao |
|
|
 |
Amici acquatici di EOSman commento di roberto64 |
|
più che un crop, perchè non provi a clonare (strumenti, timbro, clone) così da eliminare quell'angolino?
ciao |
|
|
 |
Amici acquatici di EOSman commento di roberto64 |
|
Sul web, 1.2 Mp sono più che sufficienti e la qualità la cominci a vedere solo su stampa. D'altra parte usualmente le foto vengono postate ad 800x600 che equivale a 480000 pixel
Quanto alla foto, mi piace, è molto naturale e l'illuminazione è esattamente quela che potevi ottenere sott'acqua. E' simpatico il pesce (acanturus?) che va a sfotticchiare la testuggine. Unico neo, in basso a dx, dove si intuisce trattarsi di un acquario, si vede la sabbia finire bruscamente contro il vetro. |
|
|
 |
PRONTI AL LANCIO di MaXu commento di roberto64 |
|
una mezza macro ben composta, con un piacevole sfondo sfocato.
Peccato solo per i colori un po' troppo omogenei, che fanno risaltare meno di quanto sarebbe stato ottimale, la cicala, ma tutto sommato, è il pelo nell'uovo. |
|
|
 |
Futura di roberto64 commento di roberto64 |
|
concordo con l'elemento di disturbo in alto a dx (che tuttavia, essendo rosso, contrasta con l'azzurro della struttura retrostante, trattandosi di due colori complementari), ma assolutamente non la trovo scura.
Semplicemente, quel giorno quasi nevicava, ed il cielo era esattamente così, lattescente.
Quanto al taglio dell'antenna lo trovo del tutto ininfluente: il soggetto non è il sottomarino di per se, ma mi interessava il contrasto tra la linea del corrimano, l'imponenza del sottomarino e l'enorme sfera (la geode) cromata retrostante. La foto l'ho intitolata futura proprio perchè mi da un senso di fantascentifico (ovviamente IMHO).
Non concordo neanche con la doppia esposizione. Trovo anzi che il multispot dell'olympus abbia fatto un lavoro straordinario: in fin dei conti si possono contare i bulloni nero su nero sul muso del sottomarino e contemporaneamente si leggono i pannelli triangolari della geode (che ripeto è cromata, quindi a specchio). Ovviamente questo è quanto credo io.
In ogni caso mille grazie per i commenti |
|
|
br>