Commenti |
---|
 |
s.t. di mrpulce commento di mrpulce |
|
Li ho incontrati a Masada sul Mar Morto, se fossero a controllare, presidiare o esercitarsi non lo so. propendo per l'ultima ipotesi.
Grazie per il commento. |
|
|
 |
s.t. di mrpulce commento di mrpulce |
|
Grazie a tutti per i gentli commenti.
La foto risale a questo giugno in Israele alcuni giorni dopo il rapimento (poi tragicamente concluso) dei 3 ragazzini ebrei e che è poi sfociato la settimana dopo nell'ultimo recentissimo conflitto israelo palestinese.
Dirvi in che assetto fossero questi militari mi è impossibile. Certo è che in quei giorni dire che Israele fosse un paese militarizzato è poco...
La foto è imperfetta e tecnicamente sicuramente migliorabile però in questo caso è nata con l'intento di diventare quello che effettivamente è diventata con la conversione in B/N e l'esasperazione dei toni estremi. Io la vedevo così.
Se questa foto vi ha fatto soffermare anche un solo secondo a pensare, non importa a cosa e come, per me va più che bene. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
marti_5 di ale_roby commento di mrpulce |
|
E' una composizione ed una atmosfera che non vedo appropriata per una bella bambina, seppur ritratta in un momento di malinconia.
Ti consiglio, e te lo dico perché ho 3 figlioletti e so quanto sia difficile tenere tutto sotto controllo ; ), di ricordarti di pulire la faccina prima di scattare.
Mi piacerebbe vedere gli exif perché mi pare ci sia qualcosa che non quadra...
ciao
mario |
|
|
 |
|
|
 |
Soldato di Francia di alexD commento di mrpulce |
|
Evidentemente non riesco a spiegarmi.
E' evidente quale sia il problema.
Mi chiedevo perchè, per recuperare uno stop di diaframma, vuoi scattare a t 1/1250 e iso 400 un soggetto praticamente statico.
non puoi scattare a iso 100 e recuperare 2 stop di velocità? Imho
Ciao
mario |
|
|
 |
Soldato di Francia di alexD commento di mrpulce |
|
daniel_san ha scritto: | Aprendo il diaframma (suppongo a TA) hai sfocato l'occhio destro, quindi - parere personale - chiuderei di 1 stop il diaframma e alzerei la sensibilità per recuperare quella luce luce che perdi chiudendo il diaframma... che dramma è alzare la sensibilità? |
Ma non puoi recuperare sui tempi? ci stanno anch 2/3 stop da poter recuperare senza incorrere nel mosso. Perche alzare gli iso... solo per capir ed imparare.
ciao mario |
|
|
 |
|
|
 |
Fine di una giornata d'inverno di ValeWally commento di mrpulce |
|
ValeWally ha scritto: |
Grazie Mario, purtroppo ero a mano libera e quindi ho preferito tenere tempi rapidi per evitare il mosso, così ho aperto il diaframma e alzato anche le iso. |
Ma non stai fotografando una corsa! Io avrei chiuso e abbassato iso. Ciao mario  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
st di mrpulce commento di mrpulce |
|
Webmin ha scritto: | ... salvo dipenda dell'ottica utilizzata è le sue conseguenti distorsioni, ho l'impressione che la linea d'orizzonte penda leggermente verso destra.
Mario |
Sicuro? A me pare dritta, ma mi sbaglierò sicuramente.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
st di mrpulce commento di mrpulce |
|
Webmin ha scritto: | ... giusta la ripartizione degli elementi nel fotogramma, nel quale la componente tonale acquista un particolare valore espressivo, ma avendo deciso di focalizzare l'attenzione sullo sbuffo dell'onda, forse, non era il caso di eccedere inclinando l'inquadratura.
Mario |
Ciao e grazie del passaggio e del commento. Non capisco però cosa intendi con inclinare l'inquadratura...
Grazie anche a Bee... Come faccio a postare più grande? Mi viene troppo pesante... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>