Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Jumping someone else's train di Anxanum commento di Anxanum |
|
Lucio22 ha scritto: | Che tipo di software hai usato per avere questo effetto? Sembra uno screen shot di un game. |
Photomatix, cercalo in rete c'è la versione demo con cui poter giocarci. in realtà il concetto sta nella fusione di 3 foto identiche nel soggetto, ma diversamente esposte (normalmente -2, 0, +2)
Si gioca un po' con i valori e si ottiene un'immagine ad ampio raggio. High Dynamic Range, appunto |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Atmosphere di Anxanum commento di Anxanum |
|
amedeo dtl ha scritto: | molto bello e di grande impatto. mai titolo fu più azzeccato. peccato solo che sia storta. ho dato una raddrizzatina con PS. Bello l'effetto gotico |
sai...l'ho raddrizzata anche io, ma mi piaceva nettamente di più "storta"
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
scorcio di Anxanum commento di Anxanum |
|
accursio ha scritto: | Concordo con danimar91
Scusate ma che cosa sarebbe (hdr?) filtri colarati ? |
L' HDR, acronimo di High Dynamic Range, è una tecnica utilizzata per consentire che i calcoli di illuminazione possano essere fatti in uno spazio più ampio (un high range appunto) e si possano rappresentare valori di illuminazione molto alti o molto bassi.
Con photoshop (ma anche con photomatix) partendo da tre o cinque foto diversamente esposte (+2, 0, -2 ad esempio, ma con un diaframma piuttosto chiuso) è possibile fonderle in una sola ed ottenere di questi risultati. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
XIX Century di Anxanum commento di Anxanum |
|
@mauri e antonio leone: non è il sole, ma un faretto dell'illuminazione pubblica.
grazie a tutti |
|
|
 |
|
|
 |
treno della memoria di Anxanum commento di Anxanum |
|
djluca83 ha scritto: | wow..il titolo è azzeccatissimo! come hai elaborato l'immagine? |
col sistema dell'HDR. tre foto diversamente esposte fusa in una sola. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>