|  | Commenti |
---|
 |
la prima damigella di andrea torrei commento di andrea torrei |
|
@Stefano, Massimo e Marinaio: grazie di cuore a tutti per i suggerimenti e l’incoraggiamento.
So che la pp è molto importante e anche in questo campo sono agli inizi (uso LR e con molta timidezza) ma come dice saggiamente Marinaio ci vuole tempo, pazienza e tanta passione. La strada è lunga e difficile ma piena di stimoli.
Vi mando intanto i miei auguri per un sereno Natale ringraziandovi per il caloroso benvenuto ricevuto da questo forum e la tanta pazienza mostrata.
andrea |
| |  |
libellula di andrea torrei commento di andrea torrei |
|
Buongiorno Stefano e Liliana
grazie per la risposta celere. Riproverò a caricare la foto in HD.
Ho postato questa foto perché il principio del parallelismo lo trovo chiarissimo. Più difficile è la realizzazione. Mi spiego: applicando questo principio la composizione è limitata a qualche posa (parallela, dall’alto, dal basso). Se volessi una composizione diversa, magari lasciando più spazio al contesto, la maf la farei solo sugli occhi/testa. Dalle foto che vedo, quelle più riuscite, mi sembra, ritraggono i nostri amici più o meno in queste pose limitate. O mi sbaglio?
Altro punto oscuro: ho il 105mm e più di tanto non posso avvicinarmi. Com’è possibile che con il 180mm, che ha un angolo molto più ristretto, si ritraggono insetti grandi e per intero?
Fiori: se tengo le stelo parallelo al sensore tutto il fiore è nitido. Ma se la parte superiore del fiore è più larga si trova su un piano diverso. E allora come funziona? Sto eseguendo tante prove e non c’è verso!!!
Ringrazio ancora entrambi e buona domenica a tutti
andrea |
| |  |
| |  |
la prima damigella di andrea torrei commento di andrea torrei |
|
Ciao Stefano,
non sono riuscita a caricare l’immagine: ”immagine fuori limite”.
Da Lightroom esporto la foto, in una cartella, con 2500 px su lato lungo, 240 risoluzione, 300 come dimensione. L’ho caricata su imageshack da cui poi ho selezionalto il nome file che mi attribuisce e poi caricato sul forum la foto e il link...ma niente. Cosa non avrò capito?
Parallelismo: concetto chiarissimo ma che nella pratica trovo difficilissimo specie per la composizione che, per gli insetti, mi rimane molto condizionata a poche pose e solo quando si è perfettamente paralleli al soggetto. E quelle composizioni molto articolate?Chiedevo infatti a Liliana se le foto che vedo nitidissime in quasi tutto il fotogramma non siano il risultato di tanti scatti effettuati con la slitta micrometrica.
Grazie Stefano e buona serata.
p.s. sono una donna e il mio nome qui in Italia non è molto diffuso per il mio genere. |
| |  |
la prima damigella di andrea torrei commento di andrea torrei |
|
Ciao Liliana!
ho superato la mia timidezza iniziale e ho creato una piccola galleria di scatti close up su fiori.
Il problema è sempre lo stesso. Tralasciando la composizione, mi sono concentrata ad esplorare la maf manuale (difficilissima) ma con risultati scadenti e frustranti. Ingrandendo le foto non trovo la maf oppure me la ritrovo da un’altra parte! Com’è possibile? Uso il live view ma nn mi è d’aiuto. provo ad usare anteprima profondità di campo...ma nn credo di aver capito come si fa!!!
C’è qualcosa che sbaglio di grosso e non riesco a capire cosa.
Le foto dove tutto è a fuoco sono realizzate con 1 solo scatto o con lo “stacking”???
grazie e buona giornata,
andrea |
| |  |
la prima damigella di andrea torrei commento di andrea torrei |
|
Buon giorno Stefano,
grazie per il benvenuto in questo forum che seguo con grande interesse. Spero di ricevere tanti commenti e suggerimenti costruttivi ringraziando tutti per la pazienza verso il principiante.
Ho letto il link che mi hai indicato ma non ho trovato indicazioni su come creare un hd delle foto postate.
Riguardo alla foto: il taglio è si sbilanciato e anche se lo modifico la composizione non migliora. Per la maf, ti farò qualche domanda appena riesco a postare la foto in hd.
Poiché in questo periodo non incontro molti amici insetti, mi dedicherò al close up su fiori e piante.
Buon fine settimana e a presto,
andrea |
| |  |
| |  |
05-02-2013 di Liliana R. commento di andrea torrei |
|
Che Occhio Liliana! Il tuo, nel saper cogliere al volo il momento dell’abbraccio e degli “sguardi” dei due soggetti. E quello dell’uomo, che buca l’immagine e ti cattura immediatamente. Ipnotico! Ti aggancia e non ti molla più.
Il BN con tutti i toni intermedi lo trovo molto attraente così come lo sfocato. Bravissima |
| | br> |