Commenti |
---|
 |
Sorrento2 di chrysalis commento di andreaesse |
|
come hai detto tu lo considero uno dei tuoi primi scatti all'aperto quindi una specie di test come gli altri.Non mi piace molto ad esser sincero ma essendo uno dei primi...Se posso darti un consiglio aprirei maggiormente i punti di vista nel senso stretto del concetto, insomma viste più larghe( che giri di parole!!)perchè credo che una colonna normale resti, così inquadrata, una colonna normale e allora la foto deve essere perfetta( e non lo è) per essere almeno documentaristica e un lucchetto resta sempre un lucchetto.Nulla vieta di fotografare oggetti banali ma se si vuole trasmettere un messaggio ad altri devono entrare in un contesto non banale. Mi scuso se sono così severo ma sei brava ( non in questa occasione però) per cui, se questo è lo spirito del forum, esprimo la mia opinione sperando serva a qualcosa...ciao |
|
|
 |
bianco #2 di chrysalis commento di andreaesse |
|
ma si figurati il mio era solo un consiglio,certo che ognuno ha il proprio linguaggio ma non fotografare all'aria aperta mi pare come parlare con tre vocali e per uno che sa fotografare(esprimersi) è un vero peccato. |
|
|
 |
bianco #2 di chrysalis commento di andreaesse |
|
ciao Chrysalis, non sono mica tanto d'accordo con quello che dici...in qualsiasi tipo di fotografia trasferisci qualcosa di tuo: in fondo è una interpretazione di quello che esiste ma che altri non vedono o vedono in modo diverso. E' incredibile come fotografando lo stesso soggetto persone diverse creino immagini diverse. Confessiamo che aver saputo scovare l'armonia in una situazione magari banale ci fa star bene, quindi se vuoi è molto terapeutico. Non serve essere farfalla per scattare per strada e neppure un gran comunicatore: io sorrido e se proprio la mia invasione è troppo violenta saluto mi interesso prima di scattare di cos'è chi è e cosa sta facendo il "mio" soggetto e ti assicuro che non sono cuor di leone.La tecnica poi...le mie foto di strada più belle sono venute consumando il tastino dell'automatismo!Proprio perchè vedi il lato terapeutico della fotografia ti consiglio di uscire e (ri)provare: metaforicamente lo still life( ma c'è niente di più morto?) e la macro sono (a mio parere)come farsi passare la fame con un complicatissimo soufflè in un ristorante alla moda mentre la foto per strada è un buon panino col salame e.. vino rosso chiaramente di fronte al fuoco. Vedi tu... |
|
|
 |
bianco #2 di chrysalis commento di andreaesse |
|
guardandola in miniatura mi è piaciuta subito molto, ingrandendola ci sono dei difettini che a mio parere sono le cose che abbondano: le spalline e il colore.Se fosse una mia fotografia intanto griderei al miracolo nel caso fosse un autoscatto( come altre tue foto) perchè centrarsi il volto guardando è difficile ma bendato è impossibile e poi la rifarei in bianco e nero nascondendo le spalline , evidenzierei maggiormente la tensione delle dita e eviterei l'orlo del lenzuolo. Questo per quanto riguarda la forma, il contenuto mi suggerisce il contrasto tra la "chiusura" del viso e l'"apertura" del libro, qualcuno che ci scriva sopra qualcosa o.... ma io in queste cose mi perdo e su una buona fotografia non c'è poi mai molto da dire.Mi permetto di chiedere se hai mai tentato la fotografia che dura sul serio 1/125 di secondo, quella cioè senza precostruzione ma immediata: quella dei brividini quando scatti insomma, a volte già convinto di aver fatto una ottima foto. |
|
|
 |
Venezia di lantonio commento di andreaesse |
|
bravo, e detto da un Veneziano innamorato della sua città...forse non volevi e non te ne sei accorto ma questa immagine ha un bel pò di messaggi: i piccioni, amati\odiati dai cittadini, la loro grandezza dà lìidea di chi è il vero padrone della città ora che i veneziani non ci sono più e via così...comunque sia mi piace a prescindere come diceva qualcuno. Anche il mosso rende il caos, il rumore.Se tu riuscissi atogliere anche quelle due persone sguocate inutili sarebbe perfetta.. ma forse sono cose che vedo solo io.. |
|
|
 |
untitled di andrearusky commento di andreaesse |
|
tenderei a non commentare le foto che non mi piacciono, sbagliando, perchè le critiche fan sempre bene,ma...Mi sono accorto che il centro della foto era intenzionalmente l'ombrellone rosso ma è troppo poco e piccolo e verrebbe da pensare che sia il frutto di un novizio che si accorge della potenza dei colori, ma siccome guardando le altre sai far di meglio, novizio non sei.In fondo Venezia è un soggetto che si presta tanto quantola bella modella quindi fargli una brutta foto non te lo perdono, trita e comune si, ma brutta! Comunque sia sicuramente sei più bravo di quello che dimostri con questa immagine, se proprio dovevi farla: ombrellone rosso con il resto in b\n(già visto e artefatto) ma se proprio dovevi...e ti prego non dire CREDOche sia Venezia...a un veneziano fa malissimo. |
|
|
 |
untitled di andrearusky commento di andreaesse |
|
tenderei a non commentare le foto che non mi piacciono, sbagliando, perchè le critiche fan sempre bene,ma...Mi sono accorto che il centro della foto era intenzionalmente l'ombrellone rosso ma è troppo poco e piccolo e verrebbe da pensare che sia il frutto di un novizio che si accorge della potenza dei colori, ma siccome guardando le altre sai far di meglio, novizio non sei.In fondo Venezia è un soggetto che si presta tanto quantola bella modella quindi fargli una brutta foto non te lo perdono, trita e comune si, ma brutta! Comunque sia sicuramente sei più bravo di quello che dimostri con questa immagine, se proprio dovevi farla: ombrellone rosso con il resto in b\n(già visto e artefatto) ma se proprio dovevi...e ti prego non dire CREDOche sia Venezia...a un veneziano fa malissimo. |
|
|
 |
non mi ricordo di andreaesse commento di andreaesse |
|
mi commuovete e mi invogliate a mostrarvi qualcosa di più recente...i dati purtroppo trattandosi di fotografia tradizionale è ben dura che io li ricordi, più o meno però ho la stessa attrezzatura da sempre olympus om3 e 4 più un bel pò di obiettivi che aumentarono col tempo. Ultimi il 90 tamron e il 18 zuiko.la stampa ( che non è un granchè) è su carta ceca in b/n(risparmiosa) e pellicola ilford fp4, sviluppo ornano.. ma vi ripeto sono passati troppi anni. per la cronaca continuo ad avere le olympus ma ho comprato da pochissimo la sorella digitale e500 ora devo farle andare d'accordo. |
|
|
 |
|
|
 |
non mi ricordo di andreaesse commento di andreaesse |
|
grazie
il titolo significa che non mi piace dare titoli (credo sia superfluo) o al massimo dire dove è stata scattata e.. appunto non mi ricordo.In un isola scozzese o irlandese...esiste anche una versione a colori( sono un pazzo che gira con due fotocamere ,colori e b/n) ma è troppo idilliaca |
|
|
 |
Run from yourself di chrysalis commento di andreaesse |
|
ottima
una piccola nota a quello che s'è detto prima.. io ero convinto che si fotografasse "prima" di mettere l'occhio dentro un mirino o su di un display,e quindi tu sapresti usare una analogica come una digitale o una a pozzetto indifferentemente.La smetto di filosofeggiare a vanvera e ti do un consiglio per le tue stampe. Il pc ce l'hai io mi comprerei(l'ho già fatto) una canon pixma 4000 e un pò di carte canon e farei tutto da solo.... |
|
|
 |
Margherita gialla di Diego commento di andreaesse |
|
d'accordissimo con Diego ottima foto ho guardato anche le altre e mi piacciono molto quelle dove cerchi meno lo strano il sensazionale |
|
|
 |
Sguardo verso il futuro di EOSman commento di andreaesse |
|
chiaro che .. de gustibus...ma questa è una gran foto e io continuo a guardarla togliendo il titolo sotto e le due cornici e mi piace ancora di più. Non so quanto ci capisco di fotografia però credo che chiunque riesa a comporre una ottima immagine con due pali sia un bravo fotografo. Con qulasiasi altro soggetto sarebbe stata banale qui i due pali hanno una gran forza espressiva. Non ti sto prendendo in giro mi piace molto il contrasto tra la rigidità dei pali e la bellezza evidente di tutto il resto. Ho guardato anche le altre e a parte qualche leggerezza( ma chi non le ha fatte?) sei molto btavo. |
|
|
 |
odio i titoli delle foto di andreaesse commento di andreaesse |
|
quello che ha detto diego, a mio parere, dimostra che dare i titoli alle foto non serva, se non solo la località per soddisfare la curiosità di chi la guarda. Ognuno ci vede quello che la fotografia gli suggerisce. Non voglio dire di questa fotografia ma una buona immagine parla da sola non ha bisogno di altro, un pò come un quadro: la cornice aiuterà la concentrazione dello sguardo ma niente di più. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
-------- di andreaesse commento di andreaesse |
|
sono sempre contento quando qualcuno dice: ma che cos'è?perchè il rischio di essere banali o peggio volgari con questo tipo di soggetto è altissimo. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>