Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Regolo di alago commento di alago |
|
oile ha scritto: | Bella cattura, ma la vedo troppo morbida, ti condiglio di allegare i Dati EXIF, ciao Elio |
Ecco i dati:
Canon 40D, 600mm (300x2), F7,1, 1/400 mano libera
ciao |
|
|
 |
|
|
 |
martin pescatore di sig. niglio commento di alago |
|
Mario Aliberti ha scritto: | Molto semplice, cosa che si può fare con qualsiasi programma, anche gratuito, di fotoritocco che abbia i comandi classici...luminosità contrasto etc..e la possibilità di aumentare o diminuire la sfocatura (il comando dettagliato-sfocato). Prima ho agito sul dettaglio, aumentandolo (cioè riducendo lo sfocato) e poi sul contrasto, aumentandolo a sua volta. L'importante in questi casi è non esagerare con le quantità di aumento o diminuzione, pena una perdita di naturalezza e il rischio della visibilità degli artefatti.
Spero che Ti sia stato utile.
Ciao
mario |
Ti ringrazio, sei stato gentile. Mi spiace che l'autore della foto mi abbia frainteso-
ciao |
|
|
 |
martin pescatore di sig. niglio commento di alago |
|
sig. niglio ha scritto: | non è mia intenzione essere polemico e ho già ammesso che grazie al lavoro di mario la foto guadagna una marcia in più, ma non mi sembra molto onesto e obiettivo dire che una foto così l avresti cestinata quando in galleria hai due o tre foto imho anche meno nitide... |
Appunto, lo so bene, per questo chiedo aiuto... non intendevo offendere te, credimi; se mi sono espresso in modo inadeguato è colpa mia.
ciao |
|
|
 |
martin pescatore di sig. niglio commento di alago |
|
Mario Aliberti ha scritto: | Mi permetto, raramente per la verità, di allegare una versione più contrastata e a fuoco di questa potenziale bella foto, evitando le parole, per farmi capire meglio.
mario |
Per me hai fatto un miracolo!!!
Mi potresti spiegare i passaggi che hai fatto? io una foto come presentata la avrei cestinata, ed invece ora vedo quanto è bella!!!
grazie
alago |
|
|
 |
|
|
 |
Merlo acquaiolo (Cinclus cinclus) di oile commento di alago |
|
Un'ottima immagine, Elio, con un bel punto di ripresa e una preda piuttosto inusuale.
Ciao
Luigi
_________________
http://www.nature-photo.it
La preda inusuale è molto simile al "Marson" dell'Astico, quasi estinta da noi
a causa dell'inquinamento dekke acque; da poco comincia a riprendersi; mi fa spece vederla in Piemonte.
bella cattura
alago |
|
|
 |
|
|
 |
Regolo di miv commento di alago |
|
anche questa la vedo sovraesposta, ma solo
un pochettino. Ho provato ad abbassare i livelli
e migliora di molto.
ciao
alago |
|
|
 |
Fiorrancino di miv commento di alago |
|
Questa è sovraesposta; abbassi un po' i livelli con Phtoshop
e vedrai quanto migliora.
ciao
alago |
|
|
 |
|
|
 |
Torcicollo 2 di miv commento di alago |
|
anche questa ha una ottima resa, con la scarsa luce
che si deduce, ed iso alti. Bene!
alago |
|
|
 |
Torcicollo 1 di miv commento di alago |
|
così sappiamo che il torcicollo ci libera un pò dalle formiche e loro uova!
ciao
alago |
|
|
 |
Camoscio di miv commento di alago |
|
Formidabile! Sembra sbucare dalle rocce!
ciao
alago |
|
|
 |
Regolo di miv commento di alago |
|
ottimo scatto, considerando la scarsità di luce.
ciao
alago |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Sera a Venezia di alago commento di alago |
|
posso concedervi tutte le ragioni, ma questa non è storta, e questa è street.
La sottoesposizione è in linea col titolo, è sera.
per il resto, impossibile di meglio fra la calca, con la macchina
alzata sopra le varie teste, aspettando il momento in cui il soggetto
è "relativamente" isolato ed esprime qualcosa, qualcosa che con la nitidezza centra poco, anzi...
Grazie per l'interesse
alago |
|
|
 |
|
|
br>