Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
... di Mauroq commento di Senzaspecchio |
|
Io la preferisco decisamente senza ombra. Anche perché in questo momento dove c'è un una ricerca sempre più spinta verso le tre dimensioni, la profondità, il contrasto, la "rotondità", io Sto ricercando invece una fotografia il più possibile bidimensionale e piatta. Quindi la seconda immagine è più nelle mie corde!
Ciao |
|
|
 |
st di Senzaspecchio commento di Senzaspecchio |
|
Ciao! Grazie per io commento!
Esattamente sia la sovraesposizione che l'effetto retro sono volute. Cercavo un effetto che mi desse un po di atmosfera da spiaggia anni 70. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
st di Senzaspecchio commento di Senzaspecchio |
|
Ciao grazie per il passaggio e per il commento! Si l'inquadratura può essere migliorata in post, ma anche io preferisco (a meno che non ci siano elementi di disturbo importanti) mantenere lo scatto nel formato originale! Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
La sconosciuta di essedi commento di Senzaspecchio |
|
Anche io a volte cado nel voler fare foto con i riflessi e gli specchi, ma credo che oramai da Elliot Erwitt in poi, questo tipo di foto, per quanto mi riguarda, le classifico con il termine "banale", che non vuole essere dispregiativo ma non mi viene in mente nessun altro sinonimo. Per quanto riguarda la tecnologia usata e tutto l'aspetto tecnico, credo che in questa sezione (street) non abbia senso discuterne dato che è molto più importante l'essenza e il contenuto rispetto alla forma stilistica. |
|
|
 |
|
|
 |
halloween di Senzaspecchio commento di Senzaspecchio |
|
Ciao grazie per il passaggio, diciamo che fare un ritratto ad una bambina di un anno e mezzo e trovare la posizione giusta è un impresa ardua. Personalmente io i ritratti li preferisco così, spontanei, non in posa, con luce difficile e soggetto impegnativo
Il classico ritratto con modello in posa luci ad hoc e pp in abbondanza oramai non mi dice più nulla, o meglio, è un altra cosa. Per quanto riguarda lo sguardo è un punto a favore, ho scelto questa foto fra tante altre proprio perché non guardava in camera e guardava intensamente qualcos'altro. Come diceva il grande luigi ghirri, una foto non è quello che vedi ma quello che non vedi, immaginare quello che che c'è intorno e che la macchina non ha ripreso.
La posa comunissima? in realtà non è neanche una posa, dato che sfido chiunque a mettere in posa un bambino di quell'età!
Per quanto riguarda il taglio della testa anche quello lo ho scelto avendone altre complete, lo trovo più adatto a questo tipo di ritratto, che non è un ritratto in posa. grazie!  |
|
|
 |
cartonati di Senzaspecchio commento di Senzaspecchio |
|
Probabilmente hai ragione , purtroppo non c'era nessuno in giro e quel cartonato era fuori da una locanda che era anche chiusa. Mi piaceva perché non c'entrava niente con l'ambiente circostante e creava un contrasto!(nel senso che il paese è molto bello è quel cartonato invece è molto "cheap") ma questo ovviamente lo so solo io che ero li !!  |
|
|
 |
cartonati di Senzaspecchio commento di Senzaspecchio |
|
forse era meglio lasciarla a colori, che contrastava col bianco e nero dei cartonati. boh, dire che una foto "dice poco" vuol dire tutto e niente.
grazie per il commento!
ps tutte le foto che faccio sono foto ricordo, non sono un professionista!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
maggie di Senzaspecchio commento di Senzaspecchio |
|
Grazie Mauroq per il passaggio, ho cercato di gestire al meglio la situazione coi bambini è sempre un'impresa!! La coperta si in effetti o ne prendevo una porzione più grande o non la prendevo...il momento però era quello e ho cercato di sfruttarlo. Grazie. |
|
|
 |
|
|
br>