|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Giacomo di mukkapazza commento di mukkapazza |
|
littlefà ha scritto: | Che begli occhi ha quest'uomo,profondissimi ,dolci, sinceri e estremamente narranti.No non importa se non ti guarda, ci parla comunque.Bel ritratto  |
Grazie Fabiana!!  |
| |  |
Giacomo di mukkapazza commento di mukkapazza |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Ritratto assai bello e, almeno per una volta, senza quel ripetitivo sguardo in camera che tante volte sembra essere l' unica matrice d' ispirazione per chi si dedica al genere. Magari ci fosse stata la possibilità di una maggiore profondità di campo per rendere meno sfocato il ritratto di Peppino sullo sfondo (se non erro). |
Grazie Mario, lo sguardo fuori campo è - per me - l'elemento fondante della foto, al di là di possibili canoni "standard" validi per il genere. La poca profondità di campo è cercata in realtà; una maggiore nitidezza del ritratto di Peppino sullo sfondo avrebbe per me disturbato e, in ogni caso, quel ritratto è così noto che rimanda a lui senza bisogno di troppe spiegazioni.
Grazie dell'attenzione e ciao
Roberto |
| |  |
Giacomo di mukkapazza commento di mukkapazza |
|
Giacomo Randazzo è stato uno dei primi compagni di Peppino Impastato. Ha partecipato fin da subito, negli anni '70, al Circolo Musica e Cultura di Peppino, ha percorso con lui tanta strada.
L'ho incontrato visitando la Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato a Cinisi: oggi è tra quelli che mantengono vivo e attuale il lavoro di Peppino, il suo messaggio di cultura, resistenza e voglia di crescita.
Abbiamo parlato per un bel po' e alla fine ha girato per un attimo lo sguardo di lato, come a cercare qualcosa ancora irrisolto.
Ciao
Roberto |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
La Banda della Montagnola di mukkapazza commento di mukkapazza |
|
"Sarebbe bello avere una banda di quartiere qui alla Montagnola” diceva qualcuno.
“C’è la possibilità di farlo!” .
Si fa una piccola riunione organizzativa e preparatoria, si stampano dei volantini e si diffonde l’invito al quartiere.
“Chissà se verrà qualcuno?”
Si la gente arriva, molti del quartiere, ma anche da fuori, ci sono musicisti adulti e ragazzi, ex suonatori di banda e qualcuno che ha rispolverato il vecchio strumento ritrovato in cantina che una volta suonava …
E così trombe, sax, clarinetti, flauti con rullante, cassa e basso tuba, al primo incontro siamo tanti e già si suona insieme.
Dopo due mesi di prove, una volta a settimana, la banda ha già un piccolo repertorio e si è esibita nel quartiere.
Che bello no?
-----------------------------------
La Banda della Montagnola nasce a Roma, nel febbraio del 2019, grazie alla sinergia tra varie istituzioni e associazioni locali (municipio, associazioni culturali e musicalli, un centro anziani), che pur nella loro diversità hanno in comune lo scopo di offrire maggiori opportunità culturali e di aggregazione ad un quartiere che ne offre poche.
Io ho seguito questa piccola cosa fin dai suoi primi passi, con grande gioia.
Ciao
Roberto |
| |  |
| |  |
Winning the city di mukkapazza commento di mukkapazza |
|
Staff Photo4U ha scritto: | Complimenti mukkapazza, la tua foto e' stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 27 Maggio al 2 Giugno 2019 della sezione "Street & Life Photography"
Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana.
|
Grazie Staff, sempre onorato!!
Ciao
Roberto |
| |  |
Winning the city di mukkapazza commento di mukkapazza |
|
LucaDessena75 ha scritto: | Sinceramente? Per me è quasi incommentabile da quanto è bella. È un modo di fotografare street che amo, asciutto, semplice, senza fronzoli. Soggetto subito individuabile. Pochi colori ben assemblati. La prova che la semplicità vince sempre. Una foto che avrei voluto scattare io. |
Grazie Luca, direi un commento esagerato ...  |
| |  |
Winning the city di mukkapazza commento di mukkapazza |
|
Grazie a tutti dei passaggi, ragazzi
Citazione: | Già vedere una via cittadina così deserta è quasi miracoloso.. |
Ovviamente non è in Italia, Petrofilo, è a Stoccolma, dove per certe cose sono parecchio, ma parecchio più avanti di noi ...
Ciao
Roberto |
| |  |
All'angolo di paolo cadeddu commento di mukkapazza |
|
Una foto stupenda, una di quelle che nel sonnolento fluire della mattina lavorativa ti fanno sobbalzare.
C'è racchiuso un senso di complicità commovente, uno di quei momenti che forse solo lo sport riesce a regalare. Si ha la sensazione che se il pugile di lì a poco prenderà un uppercut, anche il secondo si reggerà la mascella dolorante.
Bravo!
Roberto |
| |  |
| |  |
Accessorize di mukkapazza commento di mukkapazza |
|
Grazie ragazzi dei passaggi
@Laki85: sì, anche a me sarebbe piaciuta con più profondità di campo, ma al chiuso, con diaframma tutto aperto ... questa è!
Ciao
Roberto |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Il sovranista di mukkapazza commento di mukkapazza |
|
Laki85 ha scritto: | Mukka io abito da quelle parti e non l'ho mai visto... Un bel personaggio ripreso altrettanto bene, l'espressione del volto è tutta un programma  |
Pensa ... io so' di Roma!! Sono molto spesso a Milano, vado in un albergo che è da quelle parti e ogni tanto, la mattina, faccio una passeggiata con la macchina in mano. L'ho incontrato due o tre volte, va da un angolo all'altro della piazza, in una posa un po' da gerarca e pronuncia ad alta voce un po' di frasi, per lo più - come ho detto - ce l'ha con i negher ... Una mattina l'ho fermato, gli ho chiesto se potevo fargli una foto, mi ha sorriso in modo un po' sgangherato, ma ha rimesso subito il ghigno; gli ho domandato se sta sempre lì e mi ha detto che aiuta un po' nella chiesa antistante alla piazza.
Grazie del passaggio a tutti
Ciao
Roberto |
| | br> |