Commenti |
---|
 |
La via delle stelle di generalecluster commento di generalecluster |
|
Grazie mille dei suggerimenti Antonio,
si il soggetto doveva essere la stradina che sembrava finire sulla linea del cielo. Le stelle le avrei volute puntiformi ma non volevo caricare troppo gli ISO, o sottoesporre la neve, meglio una doppia esposizione? |
|
|
 |
|
|
 |
Sospeso di generalecluster commento di generalecluster |
|
Durante una passeggiata con i bimbi mi ha colpito questa radice che sembrava sospesa sull'acqua limpida del torrente Moggio.
Commenti e critiche sono sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ring in the sky di generalecluster commento di generalecluster |
|
Grazie mille a tutti, troppo gentili
Citazione: | Non so se sarebbe stato possibile, ma certo se avessi potuto riprendere nel lago l'intero riflesso del semi-anello di stelle, l'impatto sarebbe stato ancora più incredibile. |
Il laghetto è abbastanza piccolo però non ci ho fatto caso se fosse possibile.. La prossima volta che ci torno magari provo, grazie del consiglio
Maurizio |
|
|
 |
|
|
 |
Ring in the sky di generalecluster commento di generalecluster |
|
14mm f2.8 30sec ad ISO-1250 per il cielo
14mm f2.8 30sec ad ISO-2500 per il laghetto
La foto è il risultato dell'unione di 9 foto per il panorama e 6 foto con per la via lattea.
E' la prima volta che provo a realizzare scatti con così tante immagini e ad un campo così ampio...
Ho usato Hugin per il panorama e deepskystaker per la via lattea...
Commenti, consigli e critiche sono ben accette... |
|
|
 |
Errori di messa a fuoco di generalecluster commento di generalecluster |
|
Grazie mille a tutti dei commenti,
sfortunatamente quando ho fatto la foto la luce era abbastanza scarsa, quindi ho dovuto alzare di molto gli iso..
L'idea era quella si "simulare" un errore fortunatamente recuperato dalla natura, da qua la scelta di far cadere la goccia e di non averla fissa, il soggetto doveva essere a fuoco (se così si può dire ) nel momento dello scatto e non nel momento della decisione di scattare che avviene qualche frazione di secondo prima...
Poi per motivi tecnici ho dovuto avvicinare la fonte della goccia, anche se la forma così è risultata meno omogenea.. Interpretazione un po stramba però non mi sono venute in mente idee più simpatiche
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
sky's flames di generalecluster commento di generalecluster |
|
Grazie mille del commento.. E' vero, diventa già più leggibile.. quando avevo provato mi saltava fuori un cielo troppo chiaro e quindi l'avevo scartata come ipotesi... Però così non viene per niente male, devo fare pratica
Grazie ancora, Maurizio |
|
|
 |
sky's flames di generalecluster commento di generalecluster |
|
Unione di due foto verticali ed in seguito doppia esposizione:
1: 28mm 1/160 ISO 320
2: 28mm 1/320 sec ISO 320 per il cielo
Scattate al volo durante un matrimonio dalla terrazzina del ristorante =)
Suggerimenti e critiche sempre ben accette |
|
|
 |
Tramonto d'autunno di generalecluster commento di generalecluster |
|
Grazie mille a tutti dei commenti...
Citazione: | Prova su phs ...disturbo....riduci disturbo, dovrebbe diminuire l'aberrazione cromatica gialla sul bordo montagna. |
Sembra che aiuti parecchio grazie mille , vi posto l'immagine dopo questa modifica (spero si avvicini a quella di Sisto).. Peccato che si perdano le sfumature nel cielo..
Grazie ancora a tutti, anche per la pazienza ..
Maurizio |
|
|
 |
|
|
 |
Tramonto d'autunno di generalecluster commento di generalecluster |
|
Queste sono le tre foto grezze...
Vi posto queste in quanto ho paura di fare disastri nel "bene acconciarle"...
Per l'aberrazione ho visto che mi esce sempre con i metodi che ho usato (Fattal e Mantiuk 2006) mentre la dominante proprio non riuscivo a toglierla...
Come vi anticipavo è la prima prova che faccio con questa tecnica quindi ogni suggerimento a riguardo è ben accetto... |
|
|
 |
|
|
 |
Tramonto d'autunno di generalecluster commento di generalecluster |
|
Primi esperimenti con l'HDR...
Composizione di 3 scatti:
1. f/10 ISO 320 1/60 sec -1.3 EV
2. f/10 ISO 320 1/30 sec -0.3 EV
2. f/10 ISO 320 1/15 sec +0.7 EV
Scatto a mano libera, 28mm stabilizzato con filtro polarizzatore.
Ho utilizzato gli algoritmi Fattal per le luci deboli e Mantiuk per la base della foto per la creazione dell'HDR.. |
|
|
br>