Commenti |
---|
 |
The Eagle di Macchese commento di Macchese |
|
marco lascialfari ha scritto: | Seguo da tempo un fotografo tedesco che a mio avviso è semplicemente un genio, però anche le tue creazioni non sono niente male, mi spiace non avere più la possibilità di vederle, un vero peccato.
Bravo, complimenti.
Buon week end
Marco |
Markus Reugels, anche conosciuto su Flickr come "Maianer".
Un maestro della tecnica, ho usato alcuni suoi trucchi nella realizzazione del trigger.
E' davvero molto, molto bravo.
Mi sto orientando verso la street, categoria ben più complessa, ma per me più affascinante.
A presto!
Max |
|
|
 |
The Eagle di Macchese commento di Macchese |
|
D300 + 60/2.8 micro + SB-800 + trigger elettronico autocostruito.
E' l'ultima di una lunga serie
Purtroppo, come mi aspettavo, il fascino di questi scatti è andato scemando e attualmente ho parcheggiato il progetto "Arte Liquida".
E' stato bello, è stato molto divertente e affascinante, ma il mondo che sta fuori dalla bacinella d'acqua è decisamente più affascinante.
Ma molto più difficile da catturare.
Max |
|
|
 |
The independence day - 2 di Macchese commento di Macchese |
|
Si, l'immagine è catturata dal lampo del flash, che dura meno di un millesimo di secondo. Le forme... Un po' le cerco regolando i tempi e modificando la viscosità dei liquidi, un po' ci pensa il Padreterno che fa tutte le cose! A presto! Max |
|
|
 |
The independence day - 2 di Macchese commento di Macchese |
|
leoboia69 ha scritto: | veramente Lunare!!!
ho provato a tagliare l'acqua sotto e devo dirti che non mi dispiace
gusto mio |
Grazie per il.commento, mi piacerebbe vedere la tua versione! A presto! Max |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
The Tall Man di Macchese commento di Macchese |
|
Ciao a tutti e grazie per i commenti, sempre molto graditi
A questo link potrete trovare un tutorial che spiega tecnica e attrezzatura.
http://dl.dropbox.com/u/20689583/Arte%20Liquida.pdf
Buona lettura!
Max |
|
|
 |
The Tall Man di Macchese commento di Macchese |
|
Ok, fin'ora abbiamo scherzato, ora addentriamoci in mondi sopraelevati
Solito setup, ma con valvola nuova |
|
|
 |
|
|
 |
Back di Macchese commento di Macchese |
|
Scusate l'assenza.... ho avuto un po' da fare...
D300 + 60/2.8 Micro Nikkor + SB800 + trigger autocostruito
Iso 400 @1sec @f22
Macs
www.arte-liquida.blogspot.com |
|
|
 |
Splash di jkem14 commento di Macchese |
|
Se davvero hai scattato a mano, se stato molto fortunato!
Visto che mi hai chiesto dei consigli, eccoli:
- il bordo davanti del del bicchiere è storto, visto che quello dietro è dritto potresti tagliare la parte bassa dell'immagine.
- manca di luce e brillantezza, il fiorellino dietro si vede appena e il contrasto di cromie è quasi nullo.
Per il resto direi che ci siamo. Se usassi un'ottica macro vera potresti chiudere ulteriormente il diaframma e avere più profondità di campo.
Buon divertimento!
Macs |
|
|
 |
|
|
 |
The Tower di Macchese commento di Macchese |
|
Grazie mille per i suggerimenti, sempre più graditi dei complimenti puri e semplici!
Proverò un taglio più ampio e ve lo farò vedere.
A presto!
Max |
|
|
 |
|
|
 |
Ruby ring di Macchese commento di Macchese |
|
iceice ha scritto: | Mai riuscito ad avere questi risultati!!
trigger autocostruito?ovvero? |
Ciao,
Trattasi di un Arduino che ho programmato, cui ho collegato il flash, che faccio partire regolando un trimmer.
Qui puoi avere qualche dettaglio in più. Buona lettura!
Macs |
|
|
 |
Ruby ring di Macchese commento di Macchese |
|
pigi47 ha scritto: | Semplice, nitido e pulito. Potendo la luce alla base sx andava meglio gestita attenuandola. |
Grazie per il consiglio, Pigi! Proverò a regolare questa zona di luce.
Cosa ne pensi invece se aumentassi la luminosità nella zona di destra, in modo da avere una simmetria?
Grazie ancora!
Max
PS: Grazie anche agli altri per i complimenti! |
|
|
 |
Ruby ring di Macchese commento di Macchese |
|
Acqua + addensante + colorante alimentare
Scatto eseguito con D300 + 60/2.8 Micro Nikkor + trigger autocostruito |
|
|
 |
Independence Day di Macchese commento di Macchese |
|
Ciao a tutti e grazie per i commenti.
Il rumore digitale è voluto, così come è voluta la scelta di non clonare le goccioline fuori fuoco.
Questo perchè io ci vedo, in questa immagine, una astronave madre con tre piccoli ufo, in fase di approccio a un palazzo, proprio come nel film da cui il titolo. La sfocatura da' un po' di tridimensinalità all'immagine.
La grana voleva rendere l'idea di vecchia foto anni '50-'60, periodo di pieno fenomeno ufologico... non so se ho reso l'idea.
Max |
|
|
 |
Independence Day di Macchese commento di Macchese |
|
Nell'acqua metto qualche goccia di imbibente (di quello che si usa per pulire i negativi finito lo sviluppo) per ridurre la tensione superficiale e ottenere così steli più alti.
Nelle gocce in caduta, invece, aggiungo dell'addensante (gomma di guar o gomma di xanthan) per ottenere collisioni più compatte e "controllabili".
Macs |
|
|
 |
|
|
br>