|  | Commenti |
---|
 |
attese sospese di tulipblu commento di tulipblu |
|
un mio punto di vista del borgo disabitato (fantasma, per alcuni) di Valle Piola, in provincia di Teramo, nel cuore dei monti della Laga |
| |  |
sedução di borsch commento di tulipblu |
|
io la vedo per quella che è, un nudo femminile REALE, non volgare, non artefatto e non finto. Mi piace per questo.
La gran parte delle "barbie" che vengono postate, seppur tecnicamente perfette, non mi dicono nulla. Questa, invece, esprime un momento, una situazione.
Che poi sia, o meno, tecnicamente ben realizzata non posso dirlo, le mie conoscenze di fotografia, soprattutto in questo settore, sono pari a zero.
saluti
Luciano |
| |  |
pirellone di tulipblu commento di tulipblu |
|
Sisto Perina ha scritto: | Una ripresa certamente classica ma con un gioco di linee che la rende interessante...
non mi convince il bianco e nero...piuttosto grigio
però come tale....meglio spostarla in architettura |
grazie per la lettura.
ho scelto io questo "grigio" un pò come voler sottolineare la "grigia" Milano.
in allegato una versione più b/n...
Luciano |
| |  |
| |  |
| |  |
Vorrei sottoporre a lettura questo portfolio... di tulipblu commento di tulipblu |
|
RiccardoC. ha scritto: | Qunidi sono due processioni diverse? Se cosi', non avevo capito. Pensavo fosse un unico evento!
Ciao. |
per la precisione tre...
- la prima (le tre foto in b/n), sabato 4 giugno. Rievocazione della leggenda del bue in occasione del tricentenario.
- la seconda (la 4, la 5 e la 6), domenica 12 Giugno. Manifestazioni profane legate alla tradizione.
- la terza (ultime tre foto), sabato 25 giugno. Processione... (doveva tenersi il 13 Giugno ma è stata rimandata causa pioggia)
Luciano |
| |  |
Vorrei sottoporre a lettura questo portfolio... di tulipblu commento di tulipblu |
|
RiccardoC. ha scritto: | A mio avviso le tue foto Ben descrivono la processione anche se non capisco il passaggio al colore. Non trovo una situazione tale da giustificare il passaggio al colore.... Avrei continuato con il b.n. Oppure tutte a colori. inoltre non avrei inserito la foto n. 5.
Ciao |
Le prime tre foto raccontano la rievocazione che si è tenuta in occasione del tricentenario. Mi è sembrato più adatta, se non indispensabile, la scelta del bianco e nero.
Il resto delle foto, invece, sono relative ai festeggiamenti sia profani che sacri che si tengono annualmente. Qui il colore è, invece, d'obbligo.
Grazie per la lettura,
Luciano |
| |  |
Vorrei sottoporre a lettura questo portfolio... di tulipblu commento di tulipblu |
|
Sisto Perina ha scritto: | macchè cancellare..ci mancherebbe
volevo appunto sapere cosa era stato cambiato e per quale motivo rispetto al precedente...
avevo notato che era stato postato da te un articolo su questo reportage per cui mi chiedevo se gli interventi sono stati fatti in base alla pubblicazione
ciaoo |
Ho la possibilità di partecipare a una lettura di portfolio. Per me è una novità assoluta tanto che mi sono documentato su cosa si intende per "lettura di portfolio".
Sembra che possa essere considerato portfolio anche una serie di scatti a tema ed ho pensato di utilizzare queste foto. Per me sono molto importanti e sentite in quanto testimonianza di una tradizione del mio paese.
Le ho inserite in un racconto strutturato con rimandi alle singole immagini.
Per questo motivo le ho postate qui (di nuovo). Mi piacerebbe avere dagli utenti dei feedback relativi al "portfolio" e non alle singole foto.
Luciano |
| |  |
Vorrei sottoporre a lettura questo portfolio... di tulipblu commento di tulipblu |
|
Sisto Perina ha scritto: | cosa cambia da quest'altro postato?
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=532852
ciaoo |
ho trasformato alcune foto in bianco e nero e le ho inserite in una descrizione strutturata.
cmq, non volevo doppiare il post, se ritieni lo puoi cancellare.
grazie per l'attenzione che mi hai dedicato
Luciano |
| |  |
Vorrei sottoporre a lettura questo portfolio... di tulipblu commento di tulipblu |
|
nerofumo ha scritto: | Ti sarai certo reso conto che nei paragi non sarai stato l'unico fotografo. Di certo una bella processione arricchita di particolari campestri ma niente di più, non hai abbattuto la "barriera del suono" idealmente intesa come la capacità di emergere dalla massa di spettatori dell'evento.Tecnicamente ben eseguite ma compositivamente parlando credo che difetti un pò di capacità di sintesi, un esempio ? nella 6 un crop sulla ragazzina con l'ombrello con le case sullo sfondo sarebbe stato più gradito e ricercato della tua ripresa d'insieme.
Te l'ho detto perchè ce lo hai chiesto. Alle prossime. |
Ti ringrazio della lettura...
per la foto 6, risultata seconda al concorso estemporaneo legato alla rievocazione, riporto la motivazione della giuria:
"Distribuzione equilibrata, studio minuzioso della realtà, di analisi quasi fiamminga. Ogni elemento rimanda al suo esatto significato, intriso di caratteri profani e religiosi. L’autore ha saputo impreziosire i protagonisti collocandoli davanti allo scenario naturale ed inconfondibile del luogo identitario della manifestazione"
Luciano |
| |  |
Vorrei sottoporre a lettura questo portfolio... di tulipblu commento di tulipblu |
|
cosa ne pensate?
titolo: "Tricentenario"
1711-2011 Tricentenario della traslazione di San Zopito (4-11-12-13 giugno).
La leggenda narra di un contadino che, assorto nell’arare i suoi campi, assiste con blasfema non curanza al passaggio del feretro del Santo. A scuotere il suo torpore spirituale il bue che gli era accanto, il quale, con arrendevole remissione, si inginocchia al passaggio delle sante reliquie. |
| |  |
solitudine... di tulipblu commento di tulipblu |
|
bpphoto ha scritto: | Troppo scura nel primo piano, non è facile gestire questa luce senza una pp adeguata o l'uso di filtri NGD o una doppia esposizione in ripresa.
Ciao. |
Ho preferito non intervenire in post, anche percheà non sono così bravo, a me l'immagine è piaciuta così...
cmq, ho provato a schiarirla in LightRoom, con il risultato allegato.
mi piacerebbe sapere se ho fatto bene e/o cosa potrei fare di meglio,
grazie
Luciano |
| |  |
| |  |
Quasi solo... di tulipblu commento di tulipblu |
|
12|40 ha scritto: | Foto decisamente minimale.
Mi sembra composta facendo attenzione alla regola dei terzi con l'orizzonte e l'albero posti sulle linee, la foto però mi appare piatta e non vedo la contrapposizione tra gli alberi e la vastità del paesaggio che dovrebbe portarmi a cogliere il senso di solitudine.
Forse una luce diversa avrebbe reso più drammatica, e quindi accattivante, la scena, forse una maggior nitidezza e dettaglio sulla texture disegnata dalle macchie d'erba avrebbe invitato l'occhio ad esplorare i particolari.
Non so, questa foto non mi arriva. |
Hai ragione, il titolo di questa foto doveva essere "esercizio...", una sorta di esaltazione della regola dei terzi. Poi l'ho riguardata e vedere quell'albero, solo, con il lontananza il cespuglio, mi ha portata a rinominarla...
Grazie per aver scritto,
Luciano |
| |  |
| |  |
Heat di Rugantino.74 commento di tulipblu |
|
Ho come l'impressione che la guancia sinistra sia un pò bruciacchiata..
Per il resto, bella modella e bella la foto (fa tanto EstaThe ) |
| |  |
::: IN POSA ::: di BIANCOENERO commento di tulipblu |
|
fabio1961 ha scritto: | Bello scatto.
Scusa se te lo chiedo, ma lo sguardo mi va sull'ala dx e sembra, ma mi posso sbagliare, come se avessi selezionato il pennuto per fare qualche operazione selettiva in pp, tipo la sfocatura dello sfondo...ma magari quella è opera del diaframma usato in fase di scatto.
Anche se fosse rimane un bello scatto
 |
condivido in toto, sia la sensazione avuta che la bellezza dello scatto
Luciano |
| |  |
Il mio paese, la porta del mercato vecchio di tulipblu commento di tulipblu |
|
Dersu ha scritto: | Mi sembrano delle belle impressioni
solo la 0029 la vedo un po' mossa e poco definita, oltre a non riuscire a mostrarsi con interesse, |
Si, infatti ero indeciso se inserirla o meno. A mia, parziale, scusante la presenza di un'auto parcheggiata che mi ha impedito di riprendera la porta dall'esterno.
Citazione: | il bianconero efficace, intenso e ben descrittivo delle ambientazioni |
grazie, mi fa piacere questo commento. Sono agli inizi, col bianco e nero e non so mai se quello che ottengo, che a me piace, possa piacere altrettanto...
Citazione: | era interessante anche avere una notturna della Maiella dal sacrato della chiesa madre..contornato dai pilastrini. |
deduco che conosci Loreto Aprutino. E' quasi impossibile poter scattare, di notte, dal sagrato della chiesa. E' sempre chiuso...
Citazione: | Avrei ripreso anche la foto d'apertura in verticale, per non cambiare sistema di lettura e per renderla esteticamente più curata, eliminando la parte a sinistra fino a escludere il canale di scolo. |
Generalmente non modifico il taglio delle foto in maniera così radicale. Se scatto in orizzontale è perchè ho visto "la foto" in orizzontale. Ho provato a ritagliarla ma... "nun me piace"...
Grazie mille per il commento
Luciano |
| |  |
Il mio paese, la porta del mercato vecchio di tulipblu commento di tulipblu |
|
In una sera di inizio settembre, in un momento di scazzo psicologico, mi sono avventurato fra le vie del mio paese.
Con me, la mia D90 e il suo 35mm.
Mi sono, poi, cimentato in uno sviluppo in bianco e nero.
A maggior ragione la frase sottoriportata è applicabile:
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Grazie
Luciano |
| |  |
La danza di tulipblu commento di tulipblu |
|
Grazie per il passaggio...
Per il titolo, purtroppo non riesco a modioficarlo. Se qualche amministratore può, il titolo giusto potrebbe essere "la notte dell'Ilex".
I colori sono stati una mia scelta, sistemando il b/w mi sembravano meno fedeli. Scelta che non mi ha premiato, purtroppo...
Sono contento ti piacciano quelle immagini, la 13 e la 14, insieme alla 17 (quella d'apertura) sono le mie preferite.
Il rumore digitale c'è, ho spinto la D90 anche a 3200 per avere dei tempi appena sufficienti a scattare (1:10-1:20): La maggior parte delle foto sono scattate col 18-70. Alcune con il 35 1.8 che mi sono procurato in corso d'opera.
Luciano |
| | br> |