|  | Commenti |
---|
 |
colori dietro la griglia di aadm commento di aadm |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Forse il problema sta nel fatto che per foto street non si intende cittadina e dal punto di vista street la tua foto non sembra offrire contenuti forti.
Per il resto direi che ti sei mantenuto aderente alla tua fonte di ispirazione e che da quel punto di vista è gradevole. Probabilmente su quel filone puoi trovare a.che spunti più ricercati come testimoniano due esempi. |
Grazie dell'intervento Mario. Ok capisco il punto di vista. Facciamo che m'impegno a mettere qui qualche altra mia foto piu' puramente street -- ma non in bianco nero!  |
| |  |
colori dietro la griglia di aadm commento di aadm |
|
Premetto che non ho l'abitudine di difendere a spada tratta quello che faccio; finora ho messo in 'esposizione' due collezioni nella sezione reportage che hanno suscitato delle critiche; critiche che ho accettato senza problemi e mi hanno anzi spinto a guardare con occhio diverso quello che faccio.
Ma in questo caso non condivido per niente il tuo commento. Tu giudichi la mia foto negativamente perché non c'è "azione" e perché la grata è molto più presente rispetto alle persone che camminano sullo sfondo. Stai giudicando questa immagine sulla base di alcuni parametri a cui la street photography dovrebbe conformarsi -- e che io ovviamente non condivido. Ecco, ci mancava solo che tu mi avessi criticato l'uso del colore visto che tutti gli aspiranti street photographers usano il b/n!
Ho chiaramente indicato fin dal mio post di accompagnamento che ero ispirato da Jay Meisel (http://fadedandblurred.com/spotlight/jay-maisel/). Nel caso tu non lo conosca, è un fotografo di NY che mi piace molto come stile e varietà di immagini che riesce a catturare nella sua città. Questi sono alcuni esempi di sue foto:
Penso che sia ovvio il collegamento (o omaggio) che volevo fare. Ora, mi scoccia anche un po' dovermi richiamare a cose fatte da qualcun altro (pur enormemente più famoso e talentuoso di me, manco a dirlo!) per giustificare una mia foto. Ma lo faccio tanto per discussione e per fare due chiacchiere.
Quello che non accetto è che la mia foto debba essere giudicata povera perché manca di una azione ben riconoscibile; una foto dichiaratamente non documentaristica come questa non "deve" raccontare niente, e secondo me gli accostamenti di colori che ho catturato, la stessa grata, creano una immagine un po' astratta ma chiaramente riconducibile ad un ambiente cittadino. Non vedo la necessità di catturare una qualsiasi azione -- o avresti preferito la solita posa curva sul cellulare del 90% della street photography che si vede in giro?.
Sono sicuro che la mia lunga risposta non ti abbia fatto cambiare idea; in fondo una foto o ti piace o no, è qualcosa di molto istintivo. Ma non volevo che l'unico commento ricevuto fosse non solo negativo ma anche lasciato lì da solo, quasi a significare un disinteressamento da parte dell'autore.
Grazie comunque del passaggio e dello stimolo che mi hai dato nel fare queste considerazioni. |
| |  |
Consuetudini di DamianoPignatti commento di aadm |
|
Bella l'idea di partenza e mi piacciono i colori di molte altre foto. La prima di copertina e' decisamente un gradino sopra le altre. Ma comunque ce ne sono parecchie fatte bene e inquadrate in un certo modo rigoroso che mi piace.
Pero' ne hai messe tante altre riprese in modo un po' maldestro o insulso (scusa i termini bruschi, ma li uso per contrasto con le altre) che rovinano l'impatto finale, secondo me. Ecco qui ne sarebbero bastate molto meno di foto per rendere il portfolio significativo e piu' d'impatto (ad es. la mia serie mar morto e' stata criticata per le poche foto messe, continuo a pensare che non e' che un portfolio debba avere per forza >10 foto per staer in piedi). |
| |  |
prima prova minimalista di Daigoro commento di aadm |
|
A me piace raggirare le solite trite regolette dei terzi etc., ma secondo me il soggetto e' troppo troppo decentrato, cioe' mi da di taglio brusco sotto (il suo) alluce.
La macchiolina in alto si nota troppo(*), la clonerei via.
(*) Non vedo gli exif ma ad occhio con una focale normale-medio come sembra tu abbia usato ti sarebbe bastato scattare a f4 o f5.6 e far scomparire tutte le schifezze che si accumulano sulla "pellicola". |
| |  |
colori dietro la griglia di aadm commento di aadm |
|
Scattata a Genova, dopo aver letto e ascoltato Jay Meisel che parla di "gestures" e colori e di come sia affascinato dalle griglie e di quello che compare dietro, ecco il mio tentativo, senza troppi significati se non quello di catturare forme e colori in modo piacevole. |
| |  |
Una sera allo stadio di aadm commento di aadm |
|
vittorioneroma2 ha scritto: | Ti rispondo volentieri:
1. spesso ci sono "corpi estranei" che si intromettono nell'inquadratura; possono funzionare a comunicare il senso di affollamento, ma talvolta appaiono un po' ingombranti: (Napoli, Cipster, Foto ric. 2, spettatori 1...);
2. in alcuni scatti si nota il limite dato dall'uso di una focale non per tutti gli usi, cosicché alcune scene (pure saporite) si vede che sono riprese in maniera inadeguata (troppo larghe foto ric. 2, fotografi e palleggio, un pizzico troppo stretta foto ric. 3);
3. si nota una certa predilezione per le inquadrature centrali che hanno il difetto di apparire eccessivamente statiche (cipster, foto ric. 2, fotografi e palleggio, spettatori 1 e 2...).
|
Ah cavolo, ottimi suggerimenti. Non mi dispiacevano quegli elementi sfocati ma adesso mi rendo conto che sono presenti in tutte le foto, hai ragione, alla fine anziche' un elemento riconoscitivo diventano un po' pesanti. Anche la centralita' dei soggetti, ok, hai ragione, direi che su questo punto pero' mi riesce difficile pensare a 'facili' miglioramenti considerando che si tratta di foto non posate prese con una focale fissa... ma di nuovo, questo mi insegna magari a gaurdare qualcosa di piu' in fase di scelta finale.
Riguardo la scelta di focali, giusto anche quello, diciamo che non potevo fare altro ma da allora mi sono preso un economico (ma insospettabilmente ottimo come resa) 70-300 vr, e sicuramente mi avrebbe consentito di giocare di piu' con le inquadrature.
Grazie davvero per i commenti. |
| |  |
Insieme di perozzi commento di aadm |
|
Avrei preferito un maggior isolamento, trovo che lo sfondo distragga troppo l'attenzione dal soggetto. Inoltre nella prima che hai postato c'e' quelle due ruote di bici a destra che sono degli intrusi non graditi. |
| |  |
Una sera allo stadio di aadm commento di aadm |
|
vittorioneroma2 ha scritto: | Guarda: sono foto con un'aria di spontaneità, efficaci a rendere l'atmosfera in molte sue sfaccettature. Alcuni limiti certo ci sono e ad ogni singola foto potrebbero essere mossi appunti di questa o quella natura, però quello che più conta in un reportage, in un racconto fotografico, è la resa complessiva data dalla somma delle immagini e quella a me pare ci sia tutta. Ti sei guardato attorno con curiosità, tralasciando l'aspetto centrale e più scontato (quello per cui tutti gli altri erano lì, ossia la partita) per andare a cogliere le situazioni a margine di questo. E hai fatto molto bene. È quello che qui ha fatto nerofumo in un concerto dei Nomadi, con un bel risultato. Funzionale anche ad accompagnare l'osservatore quella tua semplice ed a tratti ironica titolazione delle foto. Avrei giusto spostato in penultima posizione quella che titoli "Uscita" e che a me sembra stesse meglio subito prima di quella finale.
 |
Vittorio, grazie per il commento.
Riguardo la posizione di "uscita" l'ho tenuta li' in stretto ordine cronologico, perche' prima sono uscito dallo stadio e poi sono andato a farmi il panino. Pero' devo vedere come sta a metterla subito prima di quella con la monnezza per terra.
Probabilmente hai ragione che alcune foto sono di minor qualita' rispetto ad altre, ma viste le critiche di scarso numero dopo il mio Mar Morto, ho pensato appunto di rendere questa selezione piu' corposa.
Detto questo, e siccome mi preme che ogni singola foto sia almeno tecnicamente valida, mi piacerebbe sapere quali sono secondo te quelle piu' scarse o migliorabili o dove ravvedi errori vari di composizione o tecnica. Sempre che tu abbia tempo e voglia ovviamente! Altrimenti va bene cosi', gia' e' tanto avere un commento del genere (se ne avessi voluti 3 pagine avrei dovuto fare una foto che so, di una paletta di plastica su un prato di plastica ). |
| |  |
Da Grande di GianniAmodeo commento di aadm |
|
Aggiungo un commento, prima mi sfuggiva l'aggettivo: la trovo molto tridimensionale, forse grazie alla resa calda dei colori e le ombre. |
| |  |
Da Grande di GianniAmodeo commento di aadm |
|
Bellissima. Anche a me piacerebbe vedere la serie intera, anche se provvisoria.
Anche io ho una bimba piccola (1 anno e pochi mesi) e sto lentamente collezionando gli scatti migliori; trovo che sia piu' facile pensare a due serie parallele, una solo per mio godimento personale in cui ci metto scatti anche tecnicamente deboli ma dotati un qualche significato personale, ed altri invece godibili anche da estranei (o almeno lo spero!). |
| |  |
Mar Morto di aadm commento di aadm |
|
Ciao Vittorio e grazie anche a te per aver speso del tempo a commentare. Hai proprio ragione, la qualita' dei feedback e di molte foto e' quello che mi ha spinto a espormi in prima persona. Parecchi dei portfolio che ho visto qui (ultimo dei quali quello di nerofumo sui "Santi Medici", davvero molto bello!) sono di alta qualita'.
So anche che esporsi con portfolio e' roba assai complessa, ma la singola foto a me non e' mai piaciuta. Grazie ai vostri tre commenti comunque ho gia' imparato molto! Capisco dunque i limiti di questa mia prima selezione; riguardo il titolo hai ragione, ma come ho scritto sopra, probabilmnete ho sbagliato a chiamarlo "Mar Morto".
Due chiarimenti su 2 foto: "rosso" e sull'ultima aggiunta ("deposito di sale"): la prima e' molto decentrata, hai ragione, probabilmente e' poco equilibrata ma mi interessava isolare il ragazzo senza far capire il suo stato di 'umile' lavoratore e non mettere in mostra la solita e scontata disparita' tra gli occidentali che stanno comodamente in panciolle a rilassarsi e i poveri locali che devono fare lavori di merda e sottopagati. Non era mia intenzione addentrarmi nel sociale e quindi con questa inquadratura volevo solo mettere in mostra una persona qualsiasi impegnata in una attivita' non meglio identificata.
Riguardo deposito di sale, i limiti tecnici sono legati a questo vecchio 18mm manuale che sto usando sulla mia D600; guardando gli scatti fatti con questo 18mm al 100% (ma anche al 50%!) e' facile accorgersi di parecchi difetti di quest'ottica. Prima o poi mi prendero' il nuovo 18-35 nikon, ma ho una preferenza per 50 e 85mm come lunghezze focali, quindi il grandangolo ci sta bene solo in occasioni speciali come questa. |
| |  |
Una sera allo stadio di aadm commento di aadm |
|
Come dicevo ieri, voglio mettermi in mostra. Cioe' mica io ma le mie foto.
L'altro giorno nerofumo diceva (http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=596239) che eravamo in tanti ad essere cosi', cioe' spettatori passivi di questo forum. Sicuramente ci sono "motivazioni caratteriali" (riuso la stessa espressione di nerofum) ma aggiungo anche che la fotografia e' una di quelle attività/interessi che secondo me possono benissimo nascere, maturare e morire dentro di se', senza mai aver bisogno di confronto o messa in mostra. Ormai abusato, ma davvero calzante l'esempio di Vivian Maier, che ha passato una intera vita a fare foto per se stessa.
Comunque sia, ci sto riflettendo su questo, e mi accorgo che e' cosa buona mettersi in mostra per raccogliere spunti e idee e sopratutto vedere come altri vedono delle immagini.
Questa qui e' un racconto di una serata allo stadio. Premetto che a me di calcio non me ne frega assolutamente nulla, ci sono andato per godermi lo spettacolo di San Siro (e perche' mio fratello mi pagava il biglietto). Ho trovato interessante lo spettacolo umano, impressionante l'aria che si respira in una di queste sfide tra squadre al vertice della serie A e il fragore organizzato dei tifosi.
Ecco, tutto qui. Di nuovo come prima; faccio fotografie con la f minuscola. Spero comunque ci sia spazio per chi voglia fare piccoli racconti a margine dei grandi eventi.
Note tecniche: tutte le foto sono state scattate con Nikon D600 e 85mm 1.8G. Nessun tipo di postprocessing se non qualche pizzico di curve.
Milan:
Napoli:
Cipster e cocacole:
Foto ricordo 1:
Foto ricordo 2:
Foto ricordo 3:
Fotografi e palleggio a bordocampo:
Spettatori 1:
Spettatori 2:
Spettatori 3:
Uscita:
Heineken:
Il signore desidera:
Alla fine e' solo un cumulo di monnezza:
 |
| |  |
Mar Morto di aadm commento di aadm |
|
Bah, riguardavo le foto che pensavo di postare come aggiunta tanto per vedere di costruire un qualcosa di piu' corposo come suggerivano Nerofumo e Sisto ma niente, secondo me non ci stanno bene.
Aggiungo solo questa, probabilmente iper banale ma che contiene un accenno a quella deposizione di sale di cui parlavo sopra.
_D6F9159 by aadm, on Flickr
Ci ho pensato su alla critica sulla mancanza di "peso" di queste mie foto e non so, direi che sia anche inutile ripetere che non avevo intenzione di fare un reportage sociale (ovviamente!); ma vedevo in questa selezione riportata molto fedelmente quella meravigliosa qualita' di luce che ho trovato in quei giorni.
Del resto faccio fotografie con la f minuscola!
Aggiungo per curiosita' da nerd che le foto sono state scattate con un vecchio 18mm/f3.5 Nikkor manuale e il 70-300 f4.5-5.6 (corpo macchina D600). |
| |  |
Mar Morto di aadm commento di aadm |
|
Grazie a entrambi per i vostri commenti.
Mi sono stati utili nel riconoscere il primo errore: quello di aver dato come nome alla collezione "Mar Morto". In effetti era solo un nome per agganciare le foto ad un certo posto ma non avevo certo pensato di esaurire con 5 foto cosi' il tema "Mar Morto".
Ho raccolto alcune foto di questo mare incredibile, oleoso (si nota in "Dopolavoro 1" se uno e' particolarmente volpe) ma certo, potevano essere benissimo foto ambientate in uno dei meravigliosi posti che abbiamo in Italia.
Riguardo il numero di scatti presentati non sono d'accordo sul fatto che siano troppo pochi; pensando appunto al fatto che non volevo raccontare tutto il Mar Morto, preferivo trattenermi e pubblicare solo quelle meglio riuscite senza troppe ripetizioni.
Comunque me n'ero dimenticata una che ho aggiunto sopra, e' quella che ho chiamato "Vietato nuotare". Di nuovo, magari il collegamento al Mar Morto e' esiguo ma chi c'e' stato sa che la sensazione piu' sconcertante e' quella di vedersi balzare fuori i piedi quasi senza poterli controllare, a causa dell'elevatissima densita' dell'acqua.
Dico questo e comunque mi smentisco subito, o meglio provo a seguire il vostro suggerimento inserendo nel prossimo post qualche scatto in piu', in cui si vede anche la deposizione di sale che continua a ritmo impressionante e che magari, per chi conosce, potrebbe essere un elemento caratterizzante aggiuntivo per giustificare il nome che ho dato alla collezione. |
| |  |
| |  |
Mar Morto di aadm commento di aadm |
|
Dopo non so quanti anni che sono qui iscritto a photo4u ho deciso di espormi in pubblico. Inizio mostrandovi una serie di foto dal tema scontato (mare, sole, etc), che pero' spero di aver catturato in modo meno scontato del solito. Non so, direte voi.
In effetti il motivo per cui mi decido solo ora a esporre pubblicamente alcune delle mie cose e' che ogni tanto dubito delle mie capacita' di autocritica.
Ad ogni modo, le chiacchiere a dopo. Vorrei mostrarvi le foto adesso. Sono una serie di foto scattate due settimane fa quando mi trovavo per lavoro in Giordania, e ne ho approfittato per fare qualche scatto di questo incredibile e magico e anche un po' alieno Mar Morto.
Fatemi sapere per piacere cosa ne pensate. |
| | br> |