Commenti |
---|
 |
st di lechienandalou commento di flavioromualdo (romulo) |
|
bell'idea, adoro l'espressione neutra del soggetto comparata alla figura che sembra fluttuare a mezz'aria come se fosse una sua struttura mentale, complimenti...sarebbe da vedere stampata. Io sinceramente non avrei scelto il tiraggio a 1600 per un ritratto in posa, ma se questo è il tuo stile ben venga...(io avrei scelto una fp4, ma sono scelte personali) |
|
|
 |
Untitled di kapyn commento di flavioromualdo (romulo) |
|
kapyn ha scritto: | grazie mille per i suggerimenti...
in effetti, preso singolarmente questo scatto è di difficile interpretazione...in realtà fa parte di un progetto che forse riuscirò a finire per il 2025! :S |
Non è assolutamente vero...non è difficile da capire
dal punto di vista artistico sono scettico nei confronti dei progetti...credo si debba parlare si stile e tecnica...ciao |
|
|
 |
Untitled di kapyn commento di flavioromualdo (romulo) |
|
l'idea è eccellente...di partenza. Lo sfondo non mi piace molto perchè è troppo "frettoloso" e forse proverei a fare un'altra cosa...tenere sospesa la scatola secondo me rafforzerebbe la tua idea...terrei sospesi anche gli altri batuffoli e non attaccati alla carta. Questo tipo di carta dovrebbe essere disponibile anche in rulli. |
|
|
 |
pierrots di ShellyPh commento di flavioromualdo (romulo) |
|
occhio anche all'importanza delle linee del trucco (mi riferisco alle sopracciglia). In questi "giochi" è importante evidenziare queste caratteristiche. Se avessi usato la stessa angolazione della luce avresti potuto sfruttare a tuo vantaggio anche il copricapo allargando l'immagine e staccando i volti dal tutto |
|
|
 |
|
|
 |
#0001# di aldo feroce commento di flavioromualdo (romulo) |
|
aldo feroce ha scritto: | allego altre shots ...se vi fa piacere continuare ad aggiungere argomenti alla discussione aperta. |
come reportage secondo me queste funzionano di più però giustamente bisogna saper scegliere una foto da proporre tra le tante. |
|
|
 |
#0001# di aldo feroce commento di flavioromualdo (romulo) |
|
claudiomantova ha scritto: |
Con un po' di post sarebbe stato semplicissimo eliminare lo sfondo, ma la foto perderebbe non poco anche in termini di bilanciamento con il soggetto proppo spostato a dx e troppo vuoto sul lato opposto.
Grande scatto |
con tutto il rispetto ma tu hai detto questo non altro |
|
|
 |
#0001# di aldo feroce commento di flavioromualdo (romulo) |
|
[quote="claudiomantova"][quote]
6) io credo che i vuoti che rovinano l'immagine sia solo l'ennesima legenda a cui credono dei fotografi pseudoamatori che non hanno nessun interesse di crescita.
Citazione: |
ho dato un'occhiata alla tua galleria e devo dire che grandi spunti di crescita non è che ne abbia trovato nonostante io sia uno pseudofotoamatore e tu un professionista, eppure guardando le immagini di un'esperto fotografo quale sei tu si dovrebbe rimanere quantomeno stupiti, contrariamente andando in quella di Aldo Feroce ne ho trovato parecchi di spunti e noto quanta strada devo ancora fare per fare buone foto.
Tante parole ma dopo quando devono arrivare i fatti, beh allora ci si accorge del tanto fumo e dell'arrosto che viene a mancare.
Ps io stavo parlando di bilanciamento, la parola " vuoto "che hai estrapolato veniva dopo ed era riferita al bilanciamento dell'immagine. E su questa semplice parola c'hai costruito su un castello.
non sono certo il tipo che deve per forza riempire il fotogramma, di solito faccio l'esatto contario.
Bravo a smembrare, ma bisogna saper anche costruire
ciao
claudio |
alzo le mani ... e poi chi ha detto che sono professionista? comunque quando non c'è rispetto delle persone e si cerca di mantenere una posizione ferma andando sul personale...prendo coscienza della pochezza della discussione e tolgo il disturbo. |
|
|
 |
pierrot di ShellyPh commento di flavioromualdo (romulo) |
|
aerre ha scritto: | ....si, si, ....hai ragione la parola "Carnevale" è stata usata un pò impropriamente.
Sono anche convinto come sottolinei che ciascuno di noi anche nelle vesti di "personaggio" possa riuscire ad esprime se stesso ....anche solo attraverso uno sguardo che fa il racconto. Qui mi sembrava però che l'accento fosse più rivolto al "personaggio" che alla persona.
Poi ....è chiaro, ...stiamo anche cercando di mettere paletti in una materia dove le sfumature sono (e per fortuna) enormi e sarebbe stupidino cercare di settorializzare eccessivamente.
Grazie e alla prossima
Aerre  |
ma un ritratto di un personaggio è sempre un ritratto...non cambia nulla non si parla dell'attore ma del personaggio con l'interpretazione dell'attore...non potete manco immaginare quanto sia stupendo fare questa tipologia di ritratti. |
|
|
 |
pierrot di ShellyPh commento di flavioromualdo (romulo) |
|
vado un po OT:
aggiungo che queste "maschere" (io preferisco chiamarli ruoli) hanno poco a che spartire col carnevale...erano altri tipi di personaggi quelli delle "Feste dei folli"...in Italia le maschere assunte dal carnevale vengono dalla commedia dell'arte soprattutto...erano un modo di far satira della società...erano molto più vicini al reale loro, ve lo assicuro. |
|
|
 |
pierrot di ShellyPh commento di flavioromualdo (romulo) |
|
io credo invece che anche un personaggio faccia parte del ritratto, sarà perchè io vivo per il teatro e ho un'altra idea...ma pensiamo a marcel marceau?
il taglio se è una scelta tua convinta va benissimo così...starei attento al bilanciamento del bianco...il cerone è bianco non rosa (altrimenti è il trucco sbagliato...in effetti deve essere migliorato, è sempre un clown bianco).
Gli occhi sono rovinati da quel cyan/blu che non c'entra nulla |
|
|
 |
#0001# di aldo feroce commento di flavioromualdo (romulo) |
|
claudiomantova ha scritto: | ancora una volta si cerca di smembrare uno scatto di rara intensita'. Credo che Aldo per eseguire questa splendida foto abbia avuto a disposizione pochi attimi, nel quale comporre ed inquadrare. Gli elementi dietro fanno parte dell'habitat probabilmente la bici era dello stesso soggetto. Stiamo guardando un'immagine fatta in strada non costruita in studio con tanto di luci e controluci. Ovviamente la foto la fa anche il soggetto, se fosse stato meno interessante non sarebbe valsa la pena di riprenderlo. La costruzione dell'immagine ben descritta da Aerre è encomiabile, il momento colto, l'espressione la maf perfettamente gestita inquadratura e taglio.
Non la solita foto di bambini, qui c'è molto di piu', c'è un bw gestito e dosato a meraviglia, un soggetto interessantissimo la percezione dell'ambiente circostante in linea con il soggetto (dietro c'è una vecchia bici non una ferrari o un castello o qualcosa in contrasto con la figura ripresa). Siamo in India, si percepisce proprio da quelli che vengono definiti elementi di disturbo, sono questi elementi che a mio avviso completano l'immagine. Altrimenti senza questi spunti poteva essere benissimo una signora in costume ripresa a milano, ma cosi' non è e quella bici sgangherata , sfocata ma leggibile dietro al soggetto ci riporta all'India, senza sarebbe un'alro scatto, un bel ritratto ma si perderebbe l'ambientazione.
Con un po' di post sarebbe stato semplicissimo eliminare lo sfondo, ma la foto perderebbe non poco anche in termini di bilanciamento con il soggetto proppo spostato a dx e troppo vuoto sul lato opposto.
Grande scatto |
1) tutti hanno pochi attimi per scattare una foto (io al massimo arrivo ad 1/6)
2)ti assicuro che senza nessun elemento aggiuntivo si capiva la natura "street" della foto...a meno che ancora non abbiate imparato a distinguere le luci...con tutto il rispetto
3) dire che se il soggetto non è interessante non è
4)sempre con tutto il rispetto le bici si trovano in tutto il mondo...conosci ferrara?
5) dosare le parole se si fa un'attenta analisi della post produzione passata addirittura per due software (credo che per fare un eccellente bn non ci sia bisogno di tutti questi passaggi, io spesso uso solo il camera raw, ma io parto dal presupposto che devo fare esattamente quello che faccio in camera oscura) ci si rende conto che il bn, seppure asseconda i gusti dell'autore è ben lontano dalla magnificenza.
6) io credo che i vuoti che rovinano l'immagine sia solo l'ennesima legenda a cui credono dei fotografi pseudoamatori che non hanno nessun interesse di crescita.
non dico queste cose per il gusto del contro...non fa per me...dico questo perchè appunto chi ama la Fotografia debba partire dal presupposto che deve sempre migliorare, non raggiungendo la perfezione dei fotografi da studio privi di qualsiasi poesia, ma soprattutto capendo cosa significa scegliere, arrivare all'essenziale...non al povero ma all'essenza.
ciao
romulo |
|
|
 |
#0001# di aldo feroce commento di flavioromualdo (romulo) |
|
aerre ha scritto: | ...mi piace tornare su questo splendido scatto sollecitato un pò dalla considerazione di Flavio a proposito dello sfondo. ....Non per difendere lo scatto (che non ne ha bisogno), ...nè (ci mancherebbe) polemizzare con Flavio, ma solo per sottolineare una mia personalissima visione del "ritratto".
Anzi mi scuso con Aldo se vado leggermente OT
In "Ritratto" entrano in gioco mille e più variabili che ad esempio in "Studio" sarebbero da considerare certo un errore. Perchè in quella lettura che il "Ritratto" fa dell'anima della persona ricadono aspetti che ci svelano l'universo personale del soggetto e che spesso attengono quindi anche al suo ambiente, ...allo spazio in cui vive o lavora.
Il suo universo personale, appunto.
Questo in particolare, come la maggior parte dei ritratti di Aldo, è un ritratto di strada. Questo non vuol dire accollarsi eventuali elementi di disturbo che inevitabilmente questo comporta, ma che qui la "strada" è parte del racconto che fa il ritratto.
Quel manubrio da solo vale a rievocare uno stile di vita, ...una condizione sociale ed economica che appartiene molto più ampiamente ad un intera popolazione della quale l'anziana signora fa parte.
La cosa era nelle intenzioni dell'autore o è solo un elemento casuale?: ...sinceramnete poco importa. Forse è più nella lettura di chi fruisce lo scatto, ma quel che importa è che nel suo insieme il ritratto arrivi come racconto di un universo indissolubile fisico ed emozionale e senza quel manubrio la foto non sarebbe sicuramente la stessa.
Tutte queste sono però solo considerazioni strettamente personali
Aerre  |
no mi dispiace ma un occhio fotografico deve rendere armonica tutta la composizione...questa analisi dal mio punto di vista è debolissima (neanche io voglio polemizzare ma non si può pretendere che venga adottata come giusta questa misura)...ci sono tantissimi fotografi che fanno street e tutti quelli che sono realmente bravi (qui si sta facendo passare addirittura una foto mediocre, sempre per me, perfetta) riescono ad utilizzare il contesto in un'armonia invidiabile...con tutto il rispetto delle idee altrui. |
|
|
 |
#0001# di aldo feroce commento di flavioromualdo (romulo) |
|
che gran bel soggetto...mi piace molto la sua posa spontanea e quella sensazione di desiderio di carità che riesce ad evocare. dal punto di vista tecnico però sono un po' "scontento"...non so se l'esposizione sia stata modificata in fase di post di sicuro hai lavorato molto sul volto e sulle mani secondo me distaccando un po' troppo la texture del volto dagli occhi nei quali (non so se è un bene, ci vorrebbe un po' più di approfondimento) ti si vede riflesso...in camera oscura sarebbe stato un divertimento giocare con le maschere per equilibrare i toni. Mi piace molto come si distribuisce nello spazio la figura...ma lo sfondo rovina a mio avviso drasticamente la foto...il manubrio della bici crea delle forme in totale disarmonia con tutto il resto e poi il bianco è eccessivamente sparato (parlo sempre di sfondo).
ciao
romulo |
|
|
 |
It's raining di YoRosco commento di flavioromualdo (romulo) |
|
il concetto diciamo che è "simpatico", però la composizione e l'esito finale è un po' contraddittorio. Credo sia difficile avere quelle ombre così dure del viso e del braccio se il fascio di luce viene dalla stessa direzione in cui è l'ombra. Poi concettualmente il soggetto rivolge lo sguardo verso la fonte di luce, ma l'ombrello disegnato dovrebbe provocargli qualche problema. Sicuramente caricherei la quantità di pioggia. (il fascio di luce nella pioggia ci sta) |
|
|
 |
craco di ozio bao commento di flavioromualdo (romulo) |
|
ozio bao ha scritto: | ciao
non so di questo vecchio..so perchè che a fianco del paese vecchio, ora non agibile, ci sono delle case nuove di alcuni irriducibili che non sono voluti scendere a valle
è un posto veramente bello
piano piano sto pubblicando un po' di foto al riguardo spero ti paicciano (questa in effetti non è una delle migliori ) |
il mio non era un commento alla foto, pensavo fosse caricata solo per parlare di questo paese |
|
|
 |
craco di ozio bao commento di flavioromualdo (romulo) |
|
Craco ha dell'impressionante, credo che sia uno degli esempi di come il terremoto ha cambiato la storia di quei paesi. Avevo letto della presenza di un solo abitante della parte vecchia, se non sbaglio un pastore, che non vuole abbandonare per nulla al mondo la città distrutta. |
|
|
br>