|  | Commenti |
---|
 |
st di Lightraw commento di Calico_Jack |
|
Lasciando stare orario, luce, mezzo di scatto e provando a fare qualche riflessione, così per spunto...
Premetto che: non so cosa ci fosse sulla destra, nè se ci si potesse spostare a destra per ottenere una deiversa inquadratura.
Se fosse stato possibile avrei considerato una inquadratura verticale per valorizzare lo spruzzo d'acqua. Immaginando il taglio verticale cn questo punto di vista, però, non vedo molti altri elementi di interese su cui costruire la foto e quindi ci vorrebbe o qualcosa di interessante sulla destra o la possibilità diusare una diversa prospettiva per avvicinare il centro abitato sulla sinistra allo zampillo.
Altrimenti, tenendo il formato panoramico e l'orizzonte sul terzo basso (come nell'ultima prova che hai postato), non mi sarebbe dispiaciuto provare a tenere lo zampillo sul terzo di destra, magari mettendo l'abitato o altro punto di interesse sul terzo opposto. |
| |  |
Saaaaaalve! (Giraffa Tippelskirchi anche detta G.Masai) di Calico_Jack commento di Calico_Jack |
|
Luca73photo ha scritto: | nonostante la luce dura |
Grazie del passaggio Luca.
La luce è quella tipica della zona (equatoriale). Nei parchi del nord della tanzania non è consentito girare se non nelle ore diurne, per motivi tanto di sicurezza quanto per evitare di interferire eccessivamente con la fauna... a meno di non avere autorizzazioni particolari motivat da necessità scientifiche o simili. Quindi, gioco forza, gran parte degli scatti sono caratterizzati proprio dalla luce vivida.  |
| |  |
Saaaaaalve! (Giraffa Tippelskirchi anche detta G.Masai) di Calico_Jack commento di Calico_Jack |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Un' altra foto ripescata dal serengeti. Un ritratto un po' sbarazzino e poco convenzionale, forse. Piccola curiosità: si tratta di un esemplare femmina, la si distingue dai ciuffetti di peli sulle corna. I maschi presentano anch'essi i tipici corni, ma sono glabri (o almeno così mi raccontò la guida). |
| |  |
volar via di marzai commento di Calico_Jack |
|
marzai ha scritto: |
[...]è il mare davanti alla tenuta di S.Rossore[...]
|
E allora era vento di libeccio (adoro quel tratto di mare)! Gran bella foto, sembra di sentirli il fragore del mare e l'ululato del vento...
marzai ha scritto: |
.. perdonatemi la nostalgia .. quando si va un giorno al mare pensando allo stile balneare e invece si incontra il tempo dei bucanieri ..  |
Pronti a salpare!  |
| |  |
l'amichevole spiderman di quartiere 2 di Calico_Jack commento di Calico_Jack |
|
Aarn e Andrea, grazie di passaggio e apprezzamento.
Per il titolo, è vero, fa meno ragnatela, ma per affinità e coerenza con l'altra ho lasciato questo... e poi non me ne veniva uno diverso e altrettanto simpatico/scanzonato!  |
| |  |
l'amichevole spiderman di quartiere 2 di Calico_Jack commento di Calico_Jack |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Questa è da un punto di vista leggermente meno usuale (ma proprio leggermente) del ponte di brooklyn. L'intreccio di cavi si percepisce meno, ma spicca un po' di più l'imponente struttura. Come per l'altra, non sono sicurissimo che la sezione sia quella giusta, nel caso lo ritengano opportuno i preposti alla tutela dell'ordine del forum spostino a loro insindacabile giudizio. |
| |  |
Insieme di tonigno78 commento di Calico_Jack |
|
Personamente mi piace l'idea e lo scatto.
Come suggerimenti per eventuale miglioria mi sarebbe piaciuto avere le due figure protagoniste dello scatto sul terzo verticale e in corrispondenza del riflesso... più o meno dove cade ora la bitta, in modo da evidenziarle maggiormente. (solo una mia discutibile opinione, come sempre) |
| |  |
l'amichevole spiderman di quartiere di Calico_Jack commento di Calico_Jack |
|
Andrea, Marco e Clara, grazie del passaggio e dei commenti.
Il pdr non è affatto originale, credo che chiunque sia passato da quelle parti abbia uno scatto simile da qualche parte, ma mi piaceva il fatto di essere riuscito a tenerlo quasi del tutto simmetrico (come ha notato Marco), nonostante le funi mettano a dura prova mirino e pazienza e l'effetto di nuvole e controluce. Ne metterò a breve un'altra forse un poco più originale. (non molto più originale, ormai è un ponte fotografato da ogni angolo!) |
| |  |
Il pozzo di S. Patrizio 02 di Calico_Jack commento di Calico_Jack |
|
Almeno da una parte è un passetto avanti: daje così, altre 2 o 3 (cento) e ci siamo!
niente splash, anche stavolta la fida nembo-nik D90 è tornata a casa! Io con un fili di torcicollo data l'angolazione delo scatto!
E si, fino a 800 iso è gestibile: un bel rimorso su questa foto.  |
| |  |
l'amichevole spiderman di quartiere di Calico_Jack commento di Calico_Jack |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Ero indeciso se metterla in paesaggio, architettura o varie. Se moderatori & co. ritengono sia più opportuna altra sezione spostino pure a lor giudizio!
Il ponte di brooklyn, procedendo in direzione di brooklyn, e le sue funi d'acciaio. Uno dei simboli universalmente riconoscibili di NY city! |
| |  |
Le antenne delle barche... di scarmar commento di Calico_Jack |
|
Interessante, ma ci vedrei forse meglio un taglio verticale. Magari facendo qualche passo indietro (ammesso fosse possibile), in modo da includere le prue delle due barche in primo piano e un po' più di alberatura per dare più slancio al tutto.
Magari escludendo o rendendo comunque meno presente anche la barca che si intravede sulla sinistra. |
| |  |
| |  |
| |  |
Il pozzo di S. Patrizio 02 di Calico_Jack commento di Calico_Jack |
|
laki85 ha scritto: | Bella composizione e pdr, ma...
...credo che la foto sia compromessa in partenza dalla terna esposimetrica: tempo troppo lungo, diaframma troppo aperto = mosso e scarsa nitidezza/pdc.
Le ombre, se non nascondono qualcosa per cui valga la pena di aprirle, meglio lasciarle chiuse, secondo me.
 |
C'è molta verità nelle tue parole, la foto era, effettivamente, un compromesso di suo. Forse il problema principale è non averci creduto sin dall'inizio e non aver avuto abastanza faccia tosta da piazarsi al centro della passerella col cavalletto! L'effetto ipnotico c'è, i limiti esecutivi anche!
Grazie del passaggio e dello spunto di riflessione  |
| |  |
Il pozzo di S. Patrizio 02 di Calico_Jack commento di Calico_Jack |
|
lamedelcaos ha scritto: | A me non dispiace affatto. Per il BN avrei forse chiuso un pelino di più i neri ma si parla di gusto personale!!!  |
Lieto di non disapiacere!
Ps. che poi ho scritto 'na ca...volata (e ci sono pure gli exif!!!): gli iso erano bassi! E' che ho dovuto aprire abbastanza le ombre altrimenti la parte laterale della foto era praticamente illegibile! |
| |  |
venezia_vs_marghera di Calico_Jack commento di Calico_Jack |
|
Andrea, grazie anche a te del passagio e per l'aprezzamento. Il gabbiano, in fase di scatto non lo avevo nemmeno visto... ma è stato, effettivamente, uno degli elementi che me l'ha fatta preferire ad altre tra le varie scattate in rapida sequenza.  |
| |  |
dune di ant64 commento di Calico_Jack |
|
La foto mi piace, mi da un senso di pace e armonia. Direi quasi orientaleggiante/zen per simmetria, pulizia e linearità. Delirio da calura? probabile!
Di macchie sul sensore io ne vedo due (o quella sul mare è lascino di una clonata imperfetta?). |
| |  |
Il pozzo di S. Patrizio 02 di Calico_Jack commento di Calico_Jack |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
E questa è dal fondo. Credo pefettibile nel B&N, non potendo bloccare il passaggio fatta a mano libera e dovendo alzare gli iso. E, secondo me, un po' si vede. Però il senso di vertigine "all'insù" non mi dispiace e la propongo, a corollario dell'altra.
Come sempre ogni critica costruttiva, suggerimento e/o spunto di riflessione è non solo ben accetto, ma assolutamente gradito! |
| |  |
Il pozzo di S. Patrizio 01 di Calico_Jack commento di Calico_Jack |
|
Lodovico, grazie dello spunto e del tempo dedicato... me lo studio con calma e provo a riprodurlo... chissà che non mi appassiono davvero al bicolor
PJ, come dice Lodovico, mi ci volevano le braccia di tiramolla! ho avuto la malsana idea, per un attimo, di usare il cavalletto in orizzontale... poi sono tornato in me e a parte la pericolosità della cosa per chi fosse passato sotto (e per la mia povera attrezzatura!) mi sono fatto due rapidi conti: poco meno di 2m di cavalletto (tutto esteso), più le braccia sarei arrivato diciamo sui 3 metri: ancora non sarei stato al centro ma avrei avuto una leva svantaggiosa mostruosa, impossibile tenere il tutto fermo abbastanza da evitare mossi evidenti (alla fina la fisica vince sempre, anche sull'estetica! ) |
| |  |
| | br> |