Commenti |
---|
 |
Defender di bosozoku commento di bosozoku |
|
Allora il test è riuscito! Anche perchè non è un unico scatto ma una fusione manuale di 5 o 6 esposizioni diverse, volevo dare un look un po' patinato ma naturale, lo sfondo è 1/200 poi a scendere fino ad 1/20 mi pare.. Le stelline in effetti ci sono poco anche se il diaframma è f13 sul tse24, grazie del commento! |
|
|
 |
|
|
 |
grotta del deserto di bosozoku commento di bosozoku |
|
si Matteo, la mano staccata ha un suo perché.. è staccata perché è nel pieno del movimento, con la mano sta andando alla presa successiva. In teoria dovrebbe dare un po' più di dinamismo alla scena..  |
|
|
 |
grotta del deserto di bosozoku commento di bosozoku |
|
ahhh ok! Allora in quel senso nella foto qui sopra puoi vedere una bella sospensione, lei tiene con la dx una racchetta che sarà grossa 1cm ed è agganciata con le punte dei piedi. la piccola Giorgia tra le ragazze della sua età è una delle più forti del mondo dire.. |
|
|
 |
grotta del deserto di bosozoku commento di bosozoku |
|
Di scatti anche di contorno ne ho parecchi ovviamente, adesso sto facendo un bel lavoro per nulla incentrato sulla prestazione ma tutto sull'atmosfera e l'interazione tra le scalatrici, sicuramente in futuro posto qualcosa.
Non capisco cosa intendi per "sospensioni" in arrampicata si intendono alcuni esercizi per aumentare la forza delle dita; non sarebbe male comunque una serie sulla forza pura.. conosco gente che traziona al trave MONOBRACCIO, MONODITO con 20kg di sovraccarico, ti garantisco che è impressionante. GRAZIE PER L'IDEA!!! |
|
|
 |
grotta del deserto di bosozoku commento di bosozoku |
|
Ciao Sisto, i motivi sono diversi: nel bouldering si tende spesso a far vedere bene la roccia e la sua conformazione chi guarda le foto oltre al gesto atletico analizza anche il masso, il contesto per poi magari andarci a scalare lui stesso. Poi c'è il discorso sponsor, un fuoco selettivo in questo caso avrebbe sacrificato forse le scarpe che benché non evidentissime sono immediatamente riconoscibili come marca/modello da un appassionato.
Terzo e fondamentale motivo è che qui c'erano evidenti limiti tecnici: la foto è scattata con il 16/35 su mkIII la parte esterna della grotta è illuminata da un bel sole forte pomeridiano invernale, Giorgia era in ombra schiarita da un pannello oro, a sx nel fondo della grotta ci sono 2 580 a mezza altezza che illuminano lei in backlight, i crash pads e tutta la terra in primo piano. Quindi avendo 1/200 come tempo obbligato per congelare ed essere in sinchro coi flash ho dovuto chiudere abbastanza il diaframma per poi regolare il lampo di conseguenza.
Avessi avuto un Nd o mi fossi messo a smanettare coi trigger in hss avrei potuto isolare bene il soggetto magari usando il 50 da più distante ma sinceramente non mi è venuto in mente!  |
|
|
 |
SNOWB|Localonly di matteoganora commento di bosozoku |
|
Vedo controcorrente, a me il cisternone piace, detesto e purtroppo ormai sono ovunque le bandiere/vela che trovo sempre invasive.. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Yoga II di bosozoku commento di bosozoku |
|
Belin! Grazie!!!
Molto onorato! Mi metterò un avatar con scettro e corona..  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
BLDR - highball di bosozoku commento di bosozoku |
|
L'ho scattata proprio mentre cambiava il tempo, infatti dopo un'ora è venuto giù il finimondo.. La luce è naturale sul climber mentre è artificiale sulla parte bassa del masso e sul paratore, fino ad un momento prima c'era il sole ed era la classica luce contrastatissima del sottobosco in pieno sole. La cosa che mi piace della foto è che è la testimonianza di una "first ascent" su un highball (masso di oltre 6 mt nel gergo) mai scalato prima ed appena pulito da muschio e vegetazione.
Invece quello che mi preme e che un po' mi ha sorpreso (meta culpa) è che quella che sembra la base del masso, cioè il piano su cui si trova il paratore, in realtà è almeno un metro e mezzo più bassa di quello che sembra, incredibile come non si veda assolutamente.. In pratica tra quello con le braccia alzate all'effettiva base della roccia c'è una piccola scarpata nascosta che rende il passaggio alto all'incirca 8mt.. Cioè un buon terrazzo del secondo piano.. |
|
|
 |
Andrà dentro? di elleemme commento di bosozoku |
|
ha perfettamente ragione Matteo, lo scatto merita una bella ricostruzione dello sfondo. Molto bella la composizione rigida, mi piacciono le foto dove tutto è al posto giusto. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>