x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da ballaround
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Commenti
Cheliceri di una tarantola
Cheliceri di una tarantola di ballaround commento di ballaround

Grazie a tutti e grazie allo staff per il riconoscimento!!
Cheliceri di una tarantola
Cheliceri di una tarantola di ballaround commento di ballaround

Marcello_Roma ha scritto:
Smile Ballaround..toglimi una curiosita' Surprised ...ma dove l'hai trovata l'excuvia di tarantola ?!?! Grat Grat


Smile Grazie Smile

Marcello


Esemplari di allevamento naturalmente
Cheliceri di una tarantola
Cheliceri di una tarantola di ballaround commento di ballaround

Marcello_Roma ha scritto:
Surprised Hai ragione Surprised ma non lo avevo mai collegato ad una tarantola Grat Grat

Anche perche' tutta la struttura complessa di peli e cheliceri mi sembrava molto lontana dal rivestimento traslucido della cuticola Surprised e quindi non avevo collegato aime' Crying or Very sad

E pensa che sono un biologo Muro

Very Happy Marcello


I peli (setae) ed i cheliceri fanno parte dell'esoscheletro. Quindi il ragno appena mutato è identico a prima... solo più grande!
Cheliceri di una tarantola
Cheliceri di una tarantola di ballaround commento di ballaround

Grazie a tutti

I riflessi sono davvero difficili da controllare in questo caso essendo la superficie dei cheliceri molto chitinosa... sembrano di metallo!


Marcello_Roma ha scritto:

Non sapevo che anche gli aracnidi facessero la muta e lasciassero l'exuvia in giro SurprisedSurprisedSurprised...ma ne sei sicuro ?!?!?! Grat Grat


Certo! Non dirmi che non hai mai trovato in casa, magari dietro qualche armadio, degli scheletrini di ragno? Sono exuvie
Vedi qui http://www.youtube.com/watch?v=2jk0RRh5JPs
Cheliceri di una tarantola
Cheliceri di una tarantola di ballaround commento di ballaround

Grazie caponzio
Cheliceri di una tarantola
Cheliceri di una tarantola di ballaround commento di ballaround

Focus stacking di 9 scatti fatti con MP-e65 a 2,5:1 alla exuvia di una tarantola.

Alta risoluzione http://www.tarantole.com/forum/download/file.php?id=2625&mode=view
Creobroter Gemmatus
Creobroter Gemmatus di ballaround commento di ballaround

Grazie Smile
Creobroter Gemmatus
Creobroter Gemmatus di ballaround commento di ballaround

Grazie mille anche a voi
Creobroter Gemmatus
Creobroter Gemmatus di ballaround commento di ballaround

Grazie
Creobroter Gemmatus
Creobroter Gemmatus di ballaround commento di ballaround

koolmind ha scritto:
Perdonami ma non percepisco la perpendicolarità della zampa rispetto al sensore. Forse è una mia illusione ottica, ma la vedo abbastanza parallela.


La naturale postura delle mantidi è con le zampe perpendicolari al corpo, se guardi in quelle a sinistra è più visibile

Ciao
Creobroter Gemmatus
Creobroter Gemmatus di ballaround commento di ballaround

Grazie mille a tutti!

koolmind ha scritto:

Con f/13 come ha fatto a uscirti dalla pdc? Mah


Io mi sarei stupito del contrario! Very Happy
Come sarebbe potuta rientrare nella minima PDC di campo disponibile a 1:1 una zampetta che si prolunga perpendicolarmente al sensore? Impossibile forse anche a f16 Smile
Creobroter Gemmatus
Creobroter Gemmatus di ballaround commento di ballaround

Grazie a tutti

massimo albertoni ha scritto:


PS: l'hai allevata tu?


Si Massimo
Creobroter Gemmatus
Creobroter Gemmatus di ballaround commento di ballaround

Ninfa di Creobroter Gemmatus, mantide fiore asiatica...
flash wireless a destra, pannello riflettente a sinistra, lampada per illuminare sfondo.... mp-e65 a 1:1.

Dati Exif:
ApertureFNumber:f/13.0
Model:Canon EOS 7D
ISOSpeedRatings:100
ShutterSpeedValue:1/5 sec.
FocalLength: 65 mm.

Alta risoluzione
http://macroforum.emillustration.com/immagini_post/1294431845Creobroter%20Gemmatus_3714_HR.jpg
Osmia Caerulescens
Osmia Caerulescens di ballaround commento di ballaround

Grazie mille... scusate ma non me ne ero accorto! Very Happy
Mandibola d'acciaio
Mandibola d'acciaio di ballaround commento di ballaround

Grazie
Osmia Caerulescens
Osmia Caerulescens di ballaround commento di ballaround

Grazie
Osmia Caerulescens
Osmia Caerulescens di ballaround commento di ballaround

oile ha scritto:
Ottima nitidezza, sfondo delicato e piacevole e cromie molto belle, ma noto degli artefatti che circondano le antenne, nella parte superiore rossastri e nella parte inferiore bluastri, anche molto evidenti!?, non credo sia il mio monitor, calibrato ieri, ciao Elio.


Grazie Elio.
Aberrazioni cromatiche colpa credo della macchina economica 450D Wink
Ora con la 7D e stessa lente mai avuto problemi del genere Rolling Eyes
Osmia Caerulescens
Osmia Caerulescens di ballaround commento di ballaround

Grazie mille a tutti Smile
Osmia Caerulescens
Osmia Caerulescens di ballaround commento di ballaround

Grazi wild!
Osmia Caerulescens
Osmia Caerulescens di ballaround commento di ballaround

Grazie mille a tutti
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi