Commenti |
---|
 |
Cameriere professionista di daniele1357 commento di daniele1357 |
|
Foto fatta con il cellulare, scusate la scarsa qualità.
Questo è il cameriere che ci ha servito in uno dei ristorantini vicino al sito ancheologico di Teotihuacan in Messico.
Molti camerieri italiani avrebbero da imparare in quanto a solerzia, efficienza e gentilezza . |
|
|
 |
Fotografe... di daniele1357 commento di daniele1357 |
|
non piacevole? ma stai scherzando?
Non sono ne un professionista ne un dilettante troppo evoluto ne sono convito di essere bravo, e soprattutto non ho mai pensato allo street come genere. Quindi ho moltissimo da imparare, e solo grazie a critiche costruttive si può imparare qualcosa no?
Questa foto a me piace un sacco per la spontaneità dei soggetti, per il momento che sono riuscito a cogliere, e per la composizione (non è un crop), sicuramente non per la realizzazione per via del mosso.
Hai ragione quando dici che usando focali minori sarebbe stato molto meglio, ma non posso essere sicuro che una delle ragazze vedendo qualcuno da vicino con la macchina fotografica mentre l'inquadra avrebbe cambiato atteggiamento rovinando l'effetto. Mi è capitato varie volte di perdere l'attimo per la ricerca della visuale più consona.
daniele |
|
|
 |
Fotografe... di daniele1357 commento di daniele1357 |
|
...si hai ragione... ma con la compatta a quelle focali, e con l'orda di gente che c'era attorno, sono già arcicontento di come è riuscita. Nell'EXIF è segnato 44mm su 47mm che è la focale massima corrispondente a 280mm.
Quindi 262mm.... F4.9, 1/20 di secondo e 400 ISO altro che mi accontento! Se avessi tentato di aumentare gli ISO avrei perso l'attimo .
Street è anche questo no?
daniele |
|
|
 |
Fotografe... di daniele1357 commento di daniele1357 |
|
...non si sono accorte che mentre stavano forografando un amica io fotogravo loro.... infatti ho tirato lo zoon della mia Lumix TZ5 quasi al massimo, circa 250mm equivalente.... |
|
|
 |
Anoressicci.... di daniele1357 commento di daniele1357 |
|
... in realtà quello che mi ha stuzzicato è l'eclatante fisicità del ragazzo in primo priano, che contrasta alla grande con praticamente tutte le persone attorno. Infatti non è solo una la persona in sovrappeso in questa foto.
Forse il titolo più giusto sarebbe stato:
"Che ci faccio io qua? "
daniele |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Grand canyon di lionello.sacchi commento di daniele1357 |
|
.... le due che ho postato sono già moooolto elaborate
Le originali erano quasi inguardabili.
Comunque a memoria mi sembra che i colori di queste due siano abbastanza simili a quelli che ricordo, mentre in altre zone del Nuovo Messico o dell'Arizona c'erano rocce molto più rosse, come a Baby rock e ovviamente nella Monument Valley ad esempio.
daniele |
|
|
 |
La Specola di daniele1357 commento di daniele1357 |
|
..si è vero... ma questa è l'immagine migliore possibile, ho provato a scattarne altre sottoesponendo ancora di più ma alla fine si perdono troppi dettagli.
Proverò a fare un HDR, magari si recupera un po, ma è un po complicato perchè i tempi sono lunghi ed il ponte dove ho piazzato il cavalletto vibra un sacco ad ogni macchina che passa.
daniele |
|
|
 |
La Specola di daniele1357 commento di daniele1357 |
|
La Specola è l'osservatorio astronomico dove Galileo Galilei ha lavorato nel lungo periodo di soggiorno a Padova.
Sono arrivato tardi per il contest quando cala la notte.......
Ovviamente ogni commento è il benvenuto..... |
|
|
 |
Firenze, 22 novembre di alenote commento di daniele1357 |
|
.... no...secondo me è perfetta così, se si spostava a sinistra la visuale sarebbe stata troppo piatta e i ragazzi troppo lontani.
Si capisce che si è su di un ponte e quindi niente di strano per la pendenza che forse da ancora più la sensazione di velocità col ciclista.
L'unica miglioria che riesco a pensare e lo scatto qualche millisecondo prima, il ciclista sarebbe stato a sinistra e forse la foto più biolanciata....ma su questo tipo di foto questi particolari vanno con la fortuna....
daniele |
|
|
 |
Roma - Via Tiburtina di Giordano85 commento di daniele1357 |
|
Capisco il tuo punto di vista.
Ma scusa se insisto, se tu avessi pianificato quella foto nel minimo dettaglio e poi realizzandola tu avessi messo su carta o su file esattamente quello che immaginavi non ci sarebbe storia, ovvero ci sarebbe da discutere.
Ma tu hai scritto: "...quindi io non so dire cosa mi sia passato per la testa al
momento dello scatto..."
e anche: "...Posso solo dire onestamente che non avevo di certo immaginato che il risultato fosse questo, anche per scarsa esperienza..."
Dov'è la tecnica di cui si dovrebbe discutere o criticare?
Se poi aggiungiamo il discorso sull'intelligenza dello strumento.....
Nonostante tutto poi.... non è che mi diaspiace il risultato... daniele |
|
|
 |
|
|
 |
Grand canyon di lionello.sacchi commento di daniele1357 |
|
Difficile. Io sono stato al Grand Canyon nel 2003, e dalla mattina alle 9:00 a mezzo pomeriggio non ho mai visto una luce decente che rendesse la grandezza del panorama.
Era l'inizio di luglio e le giornate stupende, ma lo stesso c'è qualcosa che rende difficile far foto.
Purtroppo a quell'epoca non ero attrezzato, avevo solo una bridge HP PhotoSmart 850, 4 MPixel, che a quell'epoca mi sembrava un gioiello.....
Comunque credo che il problema sia la vastità del panorama, stiamo parlando di decine e decine di chilometri....
daniele |
|
|
 |
|
|
 |
Roma - Via Tiburtina di Giordano85 commento di daniele1357 |
|
Scusa se sono stato alquanto sgarbato, probabilmente ho letto la tua nota in un momento poco fortunato....
Rimane però che non mi piace il modo pomposo con cui descrivi questo scatto, anche a fronte delle frasi che hai scritto come introduzione.
Non ho mai detto che il mio intervento sia didattico, sicuramente era critico sul come hai descritto come hai realizzato lo scatto e la successiva scannsione.
Ma forse è solo questione di come uno presenta le sue ragioni, e probabilmente la mia sensibilità non quaglia con la tua pur eccellente dialettica.
Tornando al cuore del problema, il fatto che il complesso ottica, fotocamera e pellicola, nonchè scanner e monitor PC alle volte abbiano dei comportamenti incontrollabili credo che ce ne siamo accorti tutti prima o dopo, soprattutto i primi tre, ms anche i moderni sensori non sono esenti da sorprese.
Da questo ad affermare che questi 'oggetti' hanno un anima, "...questa foto è un esempio lampante di come il mezzo tecnico sia un intelligenza ulteriore che si somma a quella del fotografo", o meglio intelligenza, come tu dici..... mi pare esagerato.
Io rimango dell'idea che molte volte un errore tecnico può portare ad un buon risultato, anche se rimane un errore tecnico. Solo la propria sensibilità può valutare quanto buono sia il risultato.
Se ci fosse un intelligenza del mezzo tecnico.... non farei mai foto fuori fuoco o mossa... ma forse la mia fotocamera non è così intelligente come la tua
daniele |
|
|
 |
Roma - Via Tiburtina di Giordano85 commento di daniele1357 |
|
Giordano85 ha scritto: | Ho fatto questa foto una decina di mesi fa, l'ho sviluppata molto dopo e l'ho scannerizzata solo qualche giorno fà ..... quindi io non so dire cosa mi sia passato per la testa al momento dello scatto. Posso solo dire onestamente che non avevo di certo immaginato che il risultato fosse questo, anche per scarsa esperienza (era il primo o secondo rullino in B/N). Tuttavia questa foto ha un suo valore, estetico e didattico. E' innegabile che ci sia una costruzione in questa foto, una componente di sguardo umano forte, ma quello che mi pare traspaia in maniera evidente è la capacità del dispositivo fotografico di avere una sua visione, nonchè l' incontrollabilità del risultato finale in termini di senso. Riflettendoci a posteriori, posso dire che è un po' l'estremizzazione di quello che diceva Jean Renoir, ovvero che le sue inquadrature rivelavano sempre un senso, una volta realizzate, che egli non era assolutamente in grado di predeterminare. |
1) non sai dire cosa pensavi di fotografare
2) non immaginavi questo risultato
Scusa ma non capisco dove trovi qualcosa di didattico, al limite posso capire che il risultato ti piaccia (valore estetico) ma da questo ad arrivare anche a citazioni di Renoir dopo uno o due rullini in B/N ..... mah.
Se uno dovesse riassumere il tuo discorso in linguaggio terra terra è come dire: "scattate a caso qualcosa di buono verrà pur fuori".
Tornando alla didattica, il significato secondo wikipedia dovrebbe essere:
1. il miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza dell'insegnamento del docente
2. il miglioramento dell'efficacia e soprattutto dell'efficienza (diminuzione dei tempi e delle energie) dell'apprendimento dell'allievo.
In quale senso trovi didattico il tuo scatto?
Ritornando ancora al tuo discorso: "E' innegabile che ci sia una costruzione in questa foto, una componente di sguardo umano forte, ma quello che mi pare traspaia in maniera evidente è la capacità del dispositivo fotografico di avere una sua visione, nonchè l' incontrollabilità del risultato finale in termini di senso"
Questo è politichese furbacchione, che nasconde il mio concetto di prima "scattate a caso...."
Complimenti comunque per le capacità dialettiche.
daniele |
|
|
 |
|
|
 |
Cosa sarà mai? di daniele1357 commento di daniele1357 |
|
..hehehe... sempre un problema capire.....
Comunque la Biennale è un bellissimo posto per fare foto 'strane', 'impossibili',
'improbabili'....
.
http://www.flickr.com/photos/daniele1357/sets/72157620251648502/
All'epoca avevo ancora la Lumix TZ5, che in questi casi è veramente comoda e versatile. |
|
|
 |
Cosa sarà mai? di daniele1357 commento di daniele1357 |
|
Biennale di Venezia 2009.
Non tutti hanno ben chiaro il significato delle opere esposte, o almeno qualcuno qualche domanda se la fa..... |
|
|
br>