Commenti |
---|
 |
Piumini di aeron commento di aeron |
|
Ho provato anche come dici tu, ma mi sembrava più piatta, con un piano in meno. Così invece ho un primissimo piano fuori fuoco, uno a fuoco e lo sfondo nuovamente sfuocato... secondo me crea un cicinino in più di tridimensionalità, se così vogliamo chiamarla...
Per quel che riguarda il dettaglio, ti assicuro che il file originale è mooooolto dettagliato. Purtroppo la compressione jpeg per inserirla qui taglia tanto... sigh |
|
|
 |
Piumini di aeron commento di aeron |
|
Adamello 2009, vicino ai laghi del Mandrone, nascono questi particolari 'fiori'... Nikon D700 con 24/70 2.8 commenti e critiche sempre ben accetti, dateci sotto...  |
|
|
 |
Municipio di Riva del Garda di aeron commento di aeron |
|
Durante la prova della nuova D700 ho provato a lavorare a 3200 iso. Un breve giretto soltanto per riuscire a stupirmi... bilanciamento del bianco in automatico e tempo di 1/80 con 24/70 2.8... che dite? Non male no?
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
 |
Immerso nel bianco di aeron commento di aeron |
|
ghiacciaio delle Lobbie, durante la traversata del ghiacciaio in luglio. Nikon Coolpix 7900.
Mi da il senso di quanto sia piccolo l'uomo........... |
|
|
![Decollato... [parapendio] Decollato... [parapendio]](album_thumbnail.php?pic_id=288941) |
Decollato... [parapendio] di aeron commento di aeron |
|
Ivo... a dir la verità quell'Andrea lì sono io
La foto è stata fatta dalla mia ragazza, quindi i complimenti vanno a lei.
In effetti nonostante il leggero mosso del pilota (io per l'appunto) la foto mi è piaciuta tantissimo proprio per quel macchione rosso... |
|
|
![Decollato... [parapendio] Decollato... [parapendio]](album_thumbnail.php?pic_id=288941) |
Decollato... [parapendio] di aeron commento di aeron |
|
Ecco Andrea con il suo Aeron appena decollato, mentre esegue la sua prima virata. Sullo sfondo il Lago di Garda...
Nikon Coolpix 7900 |
|
|
 |
|
|
 |
Forte Exilles 2 di fater commento di aeron |
|
Bella, mi da l'idea dell'ambientazione che aveva nel medioevo... quella luce fioca e quell'ambiente grigio... proprio carina
 |
|
|
 |
Ore 6.30 del mattino di aeron commento di aeron |
|
Grazie...
In un bivacco a 3000 metri e al freddo e umido che c'era, non è che si dorma poi tanto... diciamo che si riposa, ecco.
Calcola che dalle 9 di sera alle sei di mattina, se in due abbiamo dormito un'ora è tanto...  |
|
|
 |
Ore 6.30 del mattino di aeron commento di aeron |
|
Ghiacciaio del Mandrone alle prime luci dell'alba. La cima dell'Adamello fa da sfondo al bivacco Giannantonj.
Nikon Coolpix 7900 |
|
|
 |
Stambecco di aeron commento di aeron |
|
Foto fatta giovedì scorso sul Passo di Porta Buciaga nel gruppo dell'Adamello.
Dal sentiero vedevo le corna della bestiolina che era sdraiata in cima al passo. Pian piano, sono salito fino a 4 metri da lui finché ho dovuto raschiare il terreno con lo scarpone per fare il rumore che mettesse in allarme l'animale e facesse sì che si alzasse. Una volta allarmato ZAC... foto... preso!
Nikon Coolpix 7900
Commenti e critiche ben accetti... |
|
|
 |
ghiaccio vivo di aeron commento di aeron |
|
Il perito Moreno (Argentina)... il ghiacciaio che si muove quasi a passo d'uomo, fratturandosi una volta arrivato nel lago argentino.
Nikon F70 con SIGMA 70/300 APO Macro super e pellicola Povia Professional 100
L'unico momento che è uscito un po' di sole... |
|
|
 |
Starna iridescenza di alessiocarlini commento di aeron |
|
Grazie Ivo, in effetti a me ha sempre incuriosito il perché delle cose e, come credo anche a tanti altri, mi piace sapere il come, cosa e perché dei soggetti che fotografo... così quello che so lo 'regalo' a voi cari amici...
Sono un eterno curioso, nel senso buono...  |
|
|
 |
Starna iridescenza di alessiocarlini commento di aeron |
|
Proprio bella foto, complimenti...
Quelle nubi lì, sono nubi alte più precisamente cirrostrati, fatti di minuscoli aghi di ghiaccio che si dispongono parallelamente alla direzione del vento, formando quel tipo di nubi particolari (dette lenticolari).
Il disporsi degli aghi di ghiaccio in particolari condizioni di luce, com questa, fa sì che ogni "ghiacciolo" si comporti come un prisma e, quindi, scompone la luce in tutti i colori dell'iride.
Quasi sempre i cirri, cirrostrati non estesi come questi e i cirrostrati ondulati, creano questo effetto, ma tante volte è visibile soltanto con un paio d'occhiali (che scuriscono un po' sottoesponendo la nostra vista)
Ancora complimenti... bell'ingrandimento e poi tac quadro in casa...  |
|
|
 |
Uno squarcio brucia il cielo... di aeron commento di aeron |
|
Un titolo un po' particolare per una foto altrettanto particolare. Dopo aver bruciato 4 foto con dei falsi allarmi ecco in un istante lo scatenarsi di ben 3 scariche in un microsecondo.
Fatta con Nikon F70 con 28/80 posa B con diaframma 8
Pellicola Dia Provia 100 prof. scannerizzata con Epson 2480 photo (non il massimo ma buonino)
Commenti e critiche? Fatevi sotto, c'è spazio per tutti... |
|
|
 |
Sopra le nuvole a quota 3.000 di aeron commento di aeron |
|
Se poi penso che è stata fatta con la mia piccolina (Coolpix 7900) rimango sempre di stucco nel vedere come lavora... colori, definizione, esposizione, non va malaccio, no? |
|
|
 |
|
|
 |
Cielo di fuoco di Alanx commento di aeron |
|
Se vuoi qualche particolare in più, le nuvole in primo piano (e comunque quelle più rossiccie) sono altostrati ondulati (che tendono a diventare nubi lenticolari per il vento presente in quota), mentre quelle in basso a destra (più gialle) sono cirrostrati. I primi si possono trovare dai 4000 agli 8000 metri e sono fatti di goccioline d'acqua, mentre i secondi sono più alti (6000-12000) e sono formati da ghiaccio.
Ancora complimenti...  |
|
|
 |
Sopra le nuvole a quota 3.000 di aeron commento di aeron |
|
Alba sul ghiacciaio del Lares (Adamello) ore 6.35...
Prima di intraprendere l'attraversamento dei tre ghiacciai del gruppo.
Nikon Coolpix 7900
Commenti e critiche sempre ben accetti... ciao |
|
|
br>