Commenti |
---|
 |
Leprottino di Leprottino commento di Leprottino |
|
Io lavoro solo in RAW, perchè oltre ad appassionarmi la fotografia mi appassiona il computer e quindi la post produzione. Lavoro sempre le foto che scatto, per il taglio, i dettagli etc. e sui JPG in effetti sarebbe assurdo o quasi lavorare.
Se mi va bene il 27 parteciperò al Workshop di Juza a Trento, che per me è qua vicino, così forse invece di pasticciarle le foto riuscirò a lavorarle )
Se hai voglia di guardarti le foto alle marmotte:
www.berlanda.net nell'album Laghi di Campolago.
Ciao, grazie ancora e buona luce |
|
|
 |
Leprottino di Leprottino commento di Leprottino |
|
Chiaro.
Tecnico.
Esaustivo.
Mille e mille e mille grazie!!!
Ti sei salvato dall'avermi rovinato la vita con la scomoda verità sul coniglio selvatico
Farò tesoro di quanto mi hai scritto, anche perchè facendo escursioni in montagna, e dalle mie parti montagna vuol dire minimo 600 metri di dislivello con un valore sempre a crescere, ho il problema di portarmi troppi pesi. Ieri ho pesato lo zaino e in tutto avevo 10 Kg tra attrezzatura, cibo, cambi e strati vari di vestiti. Per questo non posso permettermi obbiettivi troppo luminosi (tralasciando il piccolo dettaglio del fatto che costano un rene, e i due che avevo li ho già spesi per quello che ho).
Il cavalletto pesa (190XproB e testa a Joystick) ma aiuta a compensare obbiettivi "scuri", sugli animali però il discorso purtroppo non vale (a meno che non riesca a ibernarli dove sono, o portarmeli da casa impagliati!) quindi dovevo quasi sempre sottoesporre per "congelarli" sul sensore. Proverò il consiglio di alzare gli ISO e vedere cosa riesco a tirar fuori, avevo sempre paura che sgranando mi rovinavano le foto gli alti ISO.
Grazie ancora per i preziosi consigli!! |
|
|
 |
Leprottino di Leprottino commento di Leprottino |
|
Il mio non era un "metto in dubbio la tua parola", era un "ca..o speravo fosse una lepre"
Grazie per la delucidazione sugli ISO, ma il dubbio mio è un altro. Scattando solo ed esclusivamente in manuale so circa che valori impostare ma il punto di domanda (HELP!!) è differente:
Se scatto la stessa foto ad ISO 100 e viene non mossa ma scura e la schiarisco in PP, ottengo lo stesso risultato che scattandola ad esempio ad ISO 800 senza fare PP dopo?
Ovviamente mantenendo la stessa apertura di diaframma.
Quindi un 100 ISO a 1/100 schiarito in PP è come un 800 ISO a 1/100 lasciato così? Mi risulta lo stesso rumore?
Mi togli veramente un dubbio esistenziale. |
|
|
 |
Leprottino di Leprottino commento di Leprottino |
|
@Luca: Niente cavalletto, mano libera purtroppo era mattina presto e non c'era molta luce. Non avendo ancora capito cosa sono gli ISO ho fatto un ISO 100 a 1/50...
Sugli ISO non ho in realtà capito cosa siano nel senso che se scatto ISO 800 la foto sgrana, se scatto a ISO 100 è buona. Però scattare ad ISO 800 una foto luminosa è come scattare a ISO 100 una foto buia e schiarirla poi?
Questo è il mio dilemma esistenziale...
@rx8driver: Ma nooo come un coniglio?!?! Ma che tristezza io speravo fosse una lepre (visto il mio nick)...  |
|
|
 |
Leprottino di Leprottino commento di Leprottino |
|
Canon EOS 40D + 70-200 f4 L + Ext. 1.4x
PGM: Manuale
Scatto: 1/50 secondi
Diaframma: f5.6
ISO: 100
Focale: 280.0 mm |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Alfa Romeo Mito 1.4 TB F2 di BLueBeat commento di Leprottino |
|
Gusto prettamente personale, elaborato per elaborato avrei tolto la targa che stona e anche i riflessi blu/azzurri.
Per l'alone intorno alla macchina (parlo da profano non abbiatevene a male) a me sembra dia risalto al soggetto. |
|
|
br>