Commenti |
---|
 |
sofia di Dott_DoppiaW commento di Dott_DoppiaW |
|
Ciao Mario, grazie del consiglio. In effetti partendo dal tuo suggerimento ho provato a realizzarla in bn e mi piace parecchio!
Ciao
Simone |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
torino al tramonto di Dott_DoppiaW commento di Dott_DoppiaW |
|
Grazie del consiglio Riccardo! Volevo dare più risalto al cielo e meno alla città però in effetti dà un po' fastidio tutto quello scuro. Posso ancora provare ad aprire un po' le ombre in post produzione.
Ciao
Simone |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
lui, lei e l'altro... e il cane di Dott_DoppiaW commento di Dott_DoppiaW |
|
Ciao Claudio,
innanzitutto grazie del passaggio e del commento
E' possibile anche che quello che mi è frullato in testa non sia nemmeno poi così significativo per il genere street, o che rappresenti un motivo sufficiente a giustificare una storia dietro la foto; in ogni caso provo a spiegarmi
Quello che mi ha colpito e mi ha fatto scattare questa foto è l'ambiguità di questo trio di persone. L'ambientazione è la piazza di un paesino ligure a maggio. I tre sono chiaramente lì per turismo, o comunque relax. Verrebbe da pensare ad una coppia in vacanza ed un amico/a che li accompagna (magari uno dei tre è del posto e li sta portando in giro), però sorge la domanda: qual è la coppia? I canoni della società odierna forzano a pensare che sia la ragazza e il ragazzo di fianco. Però a ben guardare sembra che in realtà i due ragazzi maschi siano più vicini, più affiatati, e la ragazza quasi in disparte a farsi gli affari suoi. La posa del centrale poi vagamente effemminata aumenta secondo me questa impressione e lo stesso fa il cagnolino che porta al guinzaglio.
Oppure un'altra lettura che vedo è che la coppia in realtà sia formata dai due esterni, e il ragazzo al centro si metta un po' in mezzo. Da qui l'atteggiamento un po' imbronciato della ragazza che apparentemente seccata da non poter stare a fianco del suo "moroso" si chiude in se stessa guardando il cellulare.
Insomma, vedo diverse letture guardando questo trio "ambiguo", o magari anche nessuna.
Mi piacerebbe avere qualche opinione al riguardo.
Grazie mille
Simone |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
No tu no! di Dott_DoppiaW commento di Dott_DoppiaW |
|
perozzi ha scritto: | o faceva solo il portiere?
Comunque una buona interpretazione. |
No, era fuori dalla partita davvero. Poi i ragazzi che giocavano, vedendolo lì da parte desideroso di giocare anche lui, lo hanno invitato ad unirsi a loro
Grazie del commento!
Ciao
Simone |
|
|
 |
Ritratto di Dott_DoppiaW commento di Dott_DoppiaW |
|
Ciao signor mario
Ahah maledette borse!!
Allora, in questo caso avevo già provato a tagliarla via (probabilmente avevo avuto una premonizione rispetto ai tuoi commenti sulle borse ) però il risultato non mi piaceva. Il soggetto rimaneva troppo al limite del fotogramma, decisamente sbilanciato. Così ho deciso di includerla in modo più evidente. Diciamo che non è un ritratto studiato ma solo "rubato", quindi le condizioni al contorno sono quelle che sono. Condivido però le tue critiche.
Grazie
Ciao
Simone  |
|
|
 |
st di Dott_DoppiaW commento di Dott_DoppiaW |
|
Ciao Gennaro, ciao Massimo, grazie del passaggio e dei commenti che mi avete lasciato
Aimè non sono fiorentino, quindi ho dovuto fare tesoro dei pochi momenti che ho avuto a disposizione per immortalare questa bellissima città.
Il duomo in particolare è un soggetto che mi ha messo parecchio in difficoltà, si può dire che la sua imponenza mi abbia messo in soggezione: non sapevo come riprenderlo! Le foto più classiche non mi piacevano, troppo scontate, la folla che lo attorniava mi dava fastidio, insomma ho un sacco di fotografie che però non mi convincono. Questa è l'unica che davvero mi piace. Mi rendo conto che sia "poco rispettosa" per un monumento così importante, però a me personalmente piace. Il movimento della facciata, sembra creare delle onde da sinistra a destra, il tutto regolarizzato dalla verticalità delle decorazioni in marmo. Inoltre queste linee verticali danno anche un senso (che è reale) di imponenza.
Grazie
Ciao
Simone |
|
|
 |
s.t. di Dott_DoppiaW commento di Dott_DoppiaW |
|
Ciao Vittorione, grazie del passaggio.
Chiaramente è una foto "rubata" e purtroppo il ragazzo non si è messo nella posa girata verso il lago. Come dici anche tu, sarebbe stato molto evocativo come scatto, ma purtroppo non ho avuto l'occasine di farlo.
Tuttavia mi è piaciuto anche questo atteggiamento, cioè il soggetto che parla al telefono apparentemente ignorando lo spettacolo naturale, lo sfondo suggestivo ed "infinito" davanti a cui si trova. Un gesto abituale (parlare al telefono), di cui forse oggi si abusa, ma svolto in un contesto apparentemente "sbagliato", ossia di pace e tranquillità. Il tutto incorniciato dai bei pini marittimi ed in compagnia del lampione (lui sì che contempla assorto...).
Simone |
|
|
 |
No tu no! di Dott_DoppiaW commento di Dott_DoppiaW |
|
Claudio, Alberto, grazie mille del passaggio e dei commenti
La lettura che dà Alberto della sfocatura è quella corretta, almeno nelle mie intenzioni. Volevo isolare il ragazzino dal resto del gruppo per sottolineare il suo essere tagliato fuori dal gruppo che gioca.
Ciao
Simone |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>