Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
grillai di lucherino commento di lucherino |
|
la scena si svolge sui tetti di Matera, dove le antenne contrastano con i "sassi"." maschi si contendono una femmina per l'accoppiamento. |
|
|
 |
grllaio di lucherino commento di lucherino |
|
A Matera in questo periodo ci sono circa 2000 falchi grillai che nidificano nei sassi |
|
|
 |
grifone di lucherino commento di lucherino |
|
il grifone č appollaiato sul tetto di una gabbia dove vengono tenuti prima di essere liberati.
sul tetto della gabbia c'č il "carnaio". |
|
|
 |
grifone di lucherino commento di lucherino |
|
caro Ivo questo grifone č reintrodoto e libero .La foto č stata scatta al volo mntre si lanciava nel vuoto.
L'altra foto che ho messo č lo stesso grifone visto dall'alto.
E' importante il lavoro di reintroduzione che viene fatto per ripopolare le nostre gole.
Hanno anche un radiofaro sulla schiena.
Queste foto sono state per me molto difficili.la velocitā di lancio, le penne marroni scuro in contrasto con la testa bianca etc. |
|
|
 |
|
|
 |
grifone di lucherino commento di lucherino |
|
no č spennacchiato..il grifone era partito da una rupe nel vento..ed č cosi che le penne si comportano vi mettero' un'altra foto per farvi vedere la maestositā di questi uccelli |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>