Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La rocca al tramonto di smphoto commento di smphoto |
|
Per prima cosa vi ringrazio per i giudizi espressi, sicuramente costruttivi e mi scuso per il ritardo nel rispondere.
Veniamo subito al punto fondamentale: il masso. Diciamo che era quasi notte e ho composto veramente al buio. Con il senno di poi probabilmente avrei fatto qualche passo avanti e non l'avrei compreso nel fotogramma. Ho ricevuto comunque pareri contrastanti, c'è a chi piace e a chi non piace. Anch'io a volte lo apprezzo, altre volte mi da fastidio. Quando ci ritornerò, spero presto, ho intenzione di rifare questo scatto in maniera diversa appunto.
In post produzione ho ritoccato solo alcuni rossi troppo sparati e innaturali, dovuti alla lunga esposizione. Il resto rimane nell'ambito dello standard di ogni post produzione.
Il Samyang: mi sono innamorato subito di quest'ottica, molto semplice e facile da utilizzare nonostante sia priva di autonomismi ma del resto con queste focali non serve proprio l'AF. Io lo utilizzo quasi sempre a f8, impostando sull'iperfocale, come in questo scatto. Unico limite è, purtroppo, il paraluce solidale con l'obiettivo. Questo limita un pò l'utilizzo dei filtri ma non è un problema insormontabile, io l'ho risolto facilmente.
SM |
|
|
 |
|
|
 |
Castel S.Angelo #1 di smphoto commento di smphoto |
|
Vi propongo il primo di una serie di scatti su Castel S.Angelo. Che ne pensate ? Suggerimenti e critiche ? Grazie.
SM |
|
|
 |
Alba eterna #2 di smphoto commento di smphoto |
|
Come prima cosa vi ringrazio per l'attenzione e i suggerimenti. Devo dire che in parte li condivido, nel senso anch'io mi ero posto gli stessi interrogativi ma per sicurezza ho preferito postare lo scatto così com'è e vedere cose ne pensassero gli altri. Grazie ancora.
SM |
|
|
 |
|
|
 |
Il ciclope di smphoto commento di smphoto |
|
Braccia tese al cielo ma ormai Odisseo è andato, come il vento.
Canon 7D - Canon 300/2.8 + TC 2X - f10 - 1/400 - iso100
SM |
|
|
 |
|
|
 |
Il ritorno di smphoto commento di smphoto |
|
Una casa isolata, nella calura di un'arida campagna, in attesa che qualcuno forse torni.
SM
Canon 7D - Canon 300/2.8 - f5.6 - 1/400 - iso100 |
|
|
 |
Energie alternative di smphoto commento di smphoto |
|
Vi ringrazio per l'attenzione e gli apprezzamenti. Avrei dovuto mettere subito i dati di scatto e qualche spiegazione in più sullo scatto. Scusate, lo faccio ora.
Ho utilizzato: Canon 7D; Canon 300/2.8 + Canon TC 2X; f18 - 1/400 sec. - comp.esp. -2/3 - iso400.
Fa parte di una serie di scatti che ho eseguito .... diciamo in movimento, direttamente dall'auto, tripod sul sedile del passeggero, cercando di riprendere alcuni dettagli del paesaggio rurale molisano. E' stata tutto sommato una bella esperienza che d'estate ripeto sovente. L'intento è di riprendere qualcosa al di fuori dei soliti schemi, non è infatti usuale usare un 600 mm per foto paesaggistiche. In particolare questo scatto è stato effettuato dopo un violento temporale estivo. Il sole stava calando dietro una delle tante colline cosparse di pale eoliche, nell'entroterra di Termoli. In particolare, X Mandreake: la zona è ricchissima di pale eoliche, troppo sinceramente, è ben difficile riuscire a cogliere qualcosa senza la loro presenza.
SM |
|
|
 |
|
|
 |
... frozen grass bushes... di hawkeye69 commento di smphoto |
|
Credo che Liliana abbia centrato il nocciolo del discorso. la caldara di Manziana è un luogo magico oltre che un posto di notevole interesse naturalistico, ma purtroppo non offre validi spunti paesaggistici e questo per vari motivi, riconducibili ad una questione di morfologia del posto che non consente di sfruttare la luce migliore della giornata. Quindi trovare le condizioni adatte è un vero colpo di fortuna. Di necessità virtù, perciò. Direi che Alberto c'è riuscito in pieno, magari con l'ausilio di filtri o doppie esposizioni, non saprei, ma fanno parte del bagaglio e vanno tirate fuori quando c'è bisogno.
L'aspetto notevole di questo scatto è la gestione della luce. Il cromatismo dell'erba risalta molto bene, brilla di luce propria verrebbe da dire. Ci vedrei solo una cosa da migliorare leggermente: il cielo che mi sembra un pò sotto tono, magari un piccolo aumento di contrasto/luminosità sarebbe da provare.
Però una cosa ci sarebbe sicuramente da fare: clonare il pilone in fondo ! Ciao.
Stefano |
|
|
 |
Alba eterna di smphoto commento di smphoto |
|
fabio1961 ha scritto: | apperò ... una foto di Roma diversa...
Molto bella e ottima la gestione della luce.
se proprio dovessi rompere i ... ti direi di fare un 16/9 togliendo un pò di cielo...
 |
In effetti non hai tutti i torti. Come composizione si avverte una sensazione di non equilibratura. Però i punti di forza dello scatto credo siano il cielo e i monumenti, quindi tagliare il cielo direi di no. Probabilmente sarebbe il caso di tagliare qualcosina sotto, tanto l'edificio in primo piano è privo di interesse, c'è solo il tetto e il suo taglio non comprometterebbe gli edifici con interesse monumentale.
Grazie a tutti per l'interesse e i consigli.
SM |
|
|
 |
|
|
 |
Sympetrum fonscolombii di smphoto commento di smphoto |
|
Liliana R. ha scritto: | La libellula è molto ben ripresa ed in alta risoluzione è visibile una messa a fuoco precisa sul soggetto e sul posatoio.
Per la composizione, avrei cercato di privilegiare la ripresa verso la parte bassa dello sfondo per la sua tonalità più calda.
Ho provato ad eliminare quel lieve rumore digitale, visibile solo in alto, con Dfine senza che questo intervento apporti alcun danno alla qualità del soggetto.  |
A me sinceramente il fatto che lo sfondo sia ..... diciamo .... vario piace, l'importante è che sia uniforme e senza elementi che distraggano l'osservatore.
Grazie a tutti per l'attenzione.
SM |
|
|
 |
|
|
 |
Lestes viridis di smphoto commento di smphoto |
|
Grazie a tutti !!!
Si sono dei parassiti, abbastanza tipici per questi insetti così come per gli ortotteri.
SM |
|
|
br>