Commenti |
---|
 |
Il cielo stellato sopra di me di marco1611 commento di albatros_la |
|
Sai individuare il carro maggiore? E' abbastanza ben visibile e luminoso:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c0/Ursa_major_constellation_map.png/637px-Ursa_major_constellation_map.png
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/45/Uma.png/747px-Uma.png
Prosegui idealmente la congiungente delle stelle ß e Dubhe nel verso ß->Dubhe per circa 5 volte la lunghezza della congiungente e incontri la stella polare. Questa è, a sua volta, la stella ɑ del carro minore:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/ca/Ursamajor-guide.jpg
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/04/Ursa_Minor_constellation_map.png/600px-Ursa_Minor_constellation_map.png
Le stelle dell'orsa minore sono meno luminose di quelle dell'orsa maggiore e la stessa stella polare è piuttosto flebile. Puoi orientarti usando un software ben fatto (libero e gratuito) come stellarium:
http://www.stellarium.org/it/ |
|
|
 |
Volpe PNGP # 20 di Luca73photo commento di albatros_la |
|
A 150 col 150-500? Era proprio a due passi da te!
Bella foto, scattata in Maggio - vedo - ma con colori che si intonano bene con questo cambio di stagione. |
|
|
 |
La Pedrera di professione_reporter commento di albatros_la |
|
Potrebbe essere la copertina di 1984
Molto bella davvero: un utilizzo del fisheye che non avevo visto fino ad ora. E' una lente con la quale si fanno cose particolari ma spesso le composizioni che si vedono si somigliano tutte. |
|
|
 |
una finestra sul mondo di Luigi Piccirillo commento di albatros_la |
|
Sicuramente uno degli scatti più impressionanti visti qui sul forum.
Una domanda: come mai iso800 se parli di flash? Noto del rumore che forse con una sensibilità più bassa avresti potuto eliminare alla radice. |
|
|
 |
.../... di Nico Nemore commento di albatros_la |
|
La prova che ogni tanto alla regola dei terzi bisogna dare un calcio nel sedere...
Molto bella! Forse la trovo un po' poco nitida nella parte del campo: un po' di maschera di contrasto avrebbe giovato (?). |
|
|
 |
Piccolo di nitticora di carx70 commento di albatros_la |
|
Forse più che il decentramento, manca un po' di aria sopra e un pizzico sotto il soggetto. Però... che foto! Nitidissima, ben bilanciata, bei colori... meglio di così!?! |
|
|
 |
|
|
 |
Pentolini di Remex commento di albatros_la |
|
Bella, anche per la luce, che io invece apprezzo. Coglie, o perlomeno richiama, quei momenti in cui una nuvola oscura temporanemente il sole; forse la sensazione me la dà il fatto che in genere si riprendono i fiori sempre sotto un bel sole - in questo caso primaverile - che dà forza ai colori mentre qui la luce è smorzata. Bello lo sfocato, col fiore in secondo piano sulla destra forse leggermente troppo presente, anche se aiuta a dare profondità allo scatto. |
|
|
 |
Scoiattolo # 20 di Luca73photo commento di albatros_la |
|
Vedo solo ora che alla fine hai seguito il consiglio... hai fatto bene, direi!
Ho fatto un sopralluogo la scorsa settimana (ero in bici, quindi niente reflex!), e devo dire che gli scoiattoli sono così socievoli che se avessero la possibilità ti offrirebbero da bere!
A tal proposito posso dire che un 200 può sembrare addirittura esagerato in condizioni del genere: sono così curiosi che mi sono venuti incontro nonostante arrivassi in sella, e per vedere se avevo del cibo si sono avvicinati a non più di due spanne dalla mia mano. Cose che con un 50ino ci fai un ritratto, altroché 200. |
|
|
 |
|
|
 |
Impressioni di primavera di cmo commento di albatros_la |
|
Il soggetto è molto bello, però la vedo un po' scura, non so se a causa del post process o della luce naturale di quel momento. La cosa che mi stupisce di più è la deformazione degli edifici, che non riesco a ricondurre nemmeno ad un fish-eye, figurarsi ad un 17-55: sono davvero così storti nella realtà? |
|
|
 |
|
|
 |
Alto scoiattolo di angelbear commento di albatros_la |
|
Dato che sei Astigiano, ti riporto quanto detto da conoscenti, secondo cui anche al parco di Stupinigi, alle porte di Torino, gli scoiattoli sono oramai divenuti molto socievoli, tanto da avvicinarsi al punto tale da poter scattare in tranquillità anche con focali corte (<100). Personalmente non ci ho provato, ma a primavera mi sa che ci farò un giretto! |
|
|
 |
Alto scoiattolo di angelbear commento di albatros_la |
|
E chi si stanca a vedere foto così!?! Sinceramente, forse meritava un po' di profondità di campo in più: il profilo sarebbe stato più definito e a occhio lo stacco dal fondo avrebbe comunque dato un ottimo bokeh. Rimane il fatto che questo primo piano "formato canguro" dello scoiattolo è bellissimo! Al pari degli scatti analoghi che hai già pubblicato in precedenza e che ho visto sul tuo sito. Soggetto tenerissimo!
Per curiosità: a che distanza è scattata? Pare essere un esemplare abituato alla presenza umana o sbaglio? |
|
|
 |
Mancanza della terra di ippofil commento di albatros_la |
|
L'idea non è male, ma il cielo bruciato non aiuta e rende l'effetto cromatico un po' smunto nella parte alta della foto. Le "clonature" sulla collina sono troppo evidenti... cosa coprono di tanto immondo? |
|
|
 |
Scoiattolo di angelbear commento di albatros_la |
|
Cos'altro si può aggiungere? Questa foto è una meraviglia!
Per curiosità: che lente hai utilizzato? Per caso il 300 f/4 riportato sul tuo sito?
Immaginando la velocità e l'imprevedibilità della bestiola, questo scatto dev'essere stato fatto in un istante in cui si è fermato a guardarti (ha l'espressione di chi è stato colto con le mani nella marmellata), quindi scatto difficilissimo in cui hai dovuto pure cogliere l'attimo, perfezione tecnica a parte.
Davvero complimenti! |
|
|
 |
preghiera alla luna dorata di marzai commento di albatros_la |
|
Se la prima foto è poetica, la seconda è una canzone. Creativa, originale: davvero una buona idea, ben realizzata, che merita altri sviluppi su temi notturni affini. |
|
|
 |
|
|
 |
Volpe a 24mm di carx70 commento di albatros_la |
|
Allego la foto dove ho evidenziato le aree affette da clipping, così capisci a cosa mi riferisco. Per evidenziarle mi è bastato usare lo strumento di riempimento e cliccarci sopra con un bel colore rosso acceso: significa che sono aree dove il colore è uniformemente nero, in pratica dove si è perso dettaglio cromatico. Da ciò che vedo in foto, dubito che fosse così nell'originale; si tratta di zone dai contorni molto netti, segno che l'eccessivo contrasto ha pressochè azzerato il gradiente di colore che renderebbe quelle zone "realistiche". |
|
|
 |
Volpe a 24mm di carx70 commento di albatros_la |
|
Molto bella... ma preferivo quella con la coppia di volpi pubblicata in precedenza. Qui, a mio avviso, il contrasto/le curve sono state spinte un po' troppo. La neve risulta bruciata e ai suoi bordi ci sono degli artefatti bluastri. Anche la coda ha risentito dell'eccessivo taglio cromatico. Il terreno del bosco ha qualche zona fortemente clippata. Peccato, perchè tutto il resto è bellissimo! Ma... l'originale, com'è!?! |
|
|
br>