|  | Commenti |
---|
 |
s.t. di Fabbry commento di Fabbry |
|
Ciao,
grazie del commento positivo. E' vero, ho notato anche io che le estremità dei fiori in alto sono leggermente bruciate. Riproverò, anche perchè il soggetto non è raro.
F |
| |  |
Fetta di sole di Fabbry commento di Fabbry |
|
Ciao,
grazie del commento sincero! Effettivamente, ho scoperto che non è per niente facile fotografare dei soggetti che già naturalmente sono così fotogenici, senza scadere nel banale primo piano (che, ovviamente, non ho mancato di fare!). Speravo di aver trovato un taglio diverso, che fosse più grafico e quasi astratto che rappresentativo del soggetto. Riproverò!
F |
| |  |
s.t. di Fabbry commento di Fabbry |
|
Canon Eos 450D, 18-55 EF-S IS, 1/125, f/13, ISO 200
Commenti graditi, grazie! |
| |  |
| |  |
| |  |
Fragile calma di Fabbry commento di Fabbry |
|
Ciao e grazie!
E pensare che i fili dietro li ho inclusi apposta... in principio l'idea era la tua, cioè prendere solo le spighe, poi li ho visti e ho pensato che potessero fare da "cornice" (sarebbe meglio quasi dire... petali in questo caso) ad una delle spighe, giusto per evitare una ripresa troppo banale. Ovviamente, con l'obiettivo che avevo non ho potuto chiudere troppo il diaframma, per non perdere troppo lo sfuocato dello sfondo, e quindi i fili rimangono sfuocati. Interessante anche il commento sulla piega dello stelo, grazie!
Fabrizio |
| |  |
Fragile calma di Fabbry commento di Fabbry |
|
Canon Eos 450D, 18-55 IS a 55 mm, f/6.3 1/100, 100 ISO, lettura spot sulle parti illuminate delle spighe.
Commenti dolci o cattivi, grazie! |
| |  |
La vertigine del falco di Fabbry commento di Fabbry |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Aggiungo anche questa qui sotto, un pò più classica della prima
Ciao e grazie!
Fabrizio |
| |  |
| |  |
| |  |
Lario, sentiero del viandante di Fabbry commento di Fabbry |
|
Ciao e grazie a tutti per le risposte ed i commenti interessanti. Mi rinfranca sapere che alcuni dei difetti da voi evidenziati, vale a dire il lago un pò vuoto e la presenza disturbante dei rami in primo piano sono pecche che effettivamente, analizzando la foto a casa, a freddo, ho notato anche io. Non ho pensato, invece, all'uso di un filtro aggiuntivo (anche perchè al momento non ce l'ho...). Proverò a sperimentare con dei filtri virtuali in fase di ritocco. Similmente, mi fa piacere che abbiate apprezzato la composizione, in particolare la scelta di includere anche un pezzo della sponda opposta.
Ciao |
| |  |
L'apparente prigionia di Fabbry commento di Fabbry |
|
Grazie dei commenti, effettivamente di questa foto è piaciuto anche a me l'aver salvato le ombre, in particolare gli occhi del gatto, senza esagerare con le parti bruciate investite in pieno dal sole. Forse disturba un pò il riflesso sull'acqua subito a sinistra del muso del gatto.
In fondo, sono nel pieno del mio personale percorso di apprendistato del digitale, e sono avido di critiche, conferme o suggerimenti alternativi! |
| |  |
| |  |
L'apparente prigionia di Fabbry commento di Fabbry |
|
Dati di scatto:
Canon Eos 450D EF-S18-55mm f/3.5-5.6 IS dist focale 55.0 mm, 100 iso, 1/125, F9.0, lettura spot
Commenti e critiche sempre graditi |
| |  |
| |  |
Il respiro del lago malato di Fabbry commento di Fabbry |
|
Nel sedimento dei laghi fortemente eutrofizzati si sviluppano gas quali metano ed acido solfidrico, che vengono poi rilasciati in atmosfera. D'inverno il ghiaccio ne intrappola le bolle, assieme agli organismi vegetali morti, principali carburanti del fenomeno.
Commenti, critiche e suggerimenti ben accetti.
Dati:
Canon EOS 450D
1/4Sec.
F18
100 ISO
EF-S18-55mm f/3.5-5.6 IS, Dist. focale 55,0 mm |
| |  |
Dietro la collina di Fabbry commento di Fabbry |
|
Ciao a tutti e grazie dei riscontri positivi. Non è la mia prima foto in assoluto, ovviamente. Ma fino a poco fa vivevo nel regno della Velvia 50.
Ho scattato con una Eos 450D.
Interessanti anche i commenti sul centro d'interesse. Ho pensato anche io di includere solo un albero, ma così facendo non avrei richiamato ancora di più l'attenzione su di esso distogliendola dal cielo, che quella mattina meritava veramente?
Fabrizio |
| |  |
| |  |
Dietro la collina di Fabbry commento di Fabbry |
|
Dati di scatto:
Tv(velocità otturatore)
1/320Sec.
Av(Valore diaframma)
F16
Modalità misurazione
Spot
Compensazione esposizione
0
Velocità ISO
200
Obiettivo
EF-S18-55mm f/3.5-5.6 IS
Distanza focale
36,0 mm |
| | br> |