Commenti |
---|
 |
San Francisco come l'ho vista io di EmmeDi_21 commento di EmmeDi_21 |
|
Grazie a tutti per i commenti, sempre costruttivi! E' vero che la foto della tigre è poco significativa nella serie, probabilmente andrebbe sostituita con quella verticale che per errore non ho inserito, che poi sarebbe questa:
Per la foto 14, invece, ero di corsa e quella era l'unica inquadratura che mi permettesse di tagliare un nutrito gruppo di persone Ma concordo con il commento! |
|
|
 |
San Francisco come l'ho vista io di EmmeDi_21 commento di EmmeDi_21 |
|
nerofumo ha scritto: | purtroppo no, a meno di non cancellare e ricostruire il post ma ti porteresti via tutti i commenti. |
Direi che non ne vale assolutamente la pena
Per chi fosse interessato, la trova qui: https://www.flickr.com/photos/ragazzette/albums/72157657675004729 |
|
|
 |
San Francisco come l'ho vista io di EmmeDi_21 commento di EmmeDi_21 |
|
Grazie Nerofumo, punto di vista molto interessante. Non amo fotografare le "folle" , ma in generale ho percepito una certa solitudine (o meglio, stare da soli), quindi le poche persone che ho ritratto sono appunto sole. Riguardando la serie mi sono reso conto che ne manca una , che raffigura comunque una persona sola. È possibile aggiungerla?
Grazie! |
|
|
 |
|
|
 |
San Francisco come l'ho vista io di EmmeDi_21 commento di EmmeDi_21 |
|
Grazie Cesare! E' vero che alcune sono difficili da collocare, ma hanno comunque attirato la mia attenzione per le ombre o per la forma particolare. L'idea di base era appunto di presentare tutte le foto insieme, non singolarmente. Ad essere onesto, non ne saprei nemmeno scegliere una da presentare da sola  |
|
|
 |
San Francisco come l'ho vista io di EmmeDi_21 commento di EmmeDi_21 |
|
Ciao a tutti, torno a postare dopo un po' di assenza dal forum. Non che sia stato molto attivo in passato, ma mi piacerebbe provare ad esserlo in futuro...
Comunque...Di ritorno da un giro negli USA, posto una serie di scatti su San Francisco come l'ho vista io, cioè cercando di stare lontani dai classici cliché (la prima foto...) e provando a catturarne qualche aspetto che caratterizza l'atmosfera della città, ma non appare nelle classiche cartoline.
Tutti gli scatti sono realizzati con Fuji X-E1, quasi tutti con obiettivo Leica Summaron 35mm.
Grazie in anticipo per visite e commenti  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Viaggio in Birmania di EmmeDi_21 commento di EmmeDi_21 |
|
Grazie a tutti per la visita, per gli apprezzamenti e per le critiche.
Concordo peraltro su varie cose: il reportage potrebbe essere più lungo, alcune foto sono un po' "deboli" rispetto ad altre, alcune meriterebbero una caratterizzazione migliore e manca una introduzione che dia un senso al tutto. In più, ho cannato completamente il modo di postare...e dire che mi ci ero impegnato!
In realtà, questo post è nato sull'onda della volontà di condividere qualcosa, ma è parziale, perchè non ho usato tutte le foto che avrei voluto (le ho su un disco che non era con me) e anche la parte di spiegazione è rimasta molto castrata...
Se c'è l'interesse da parte di qualcuno, posso impegnarmi nei prossimi giorni a riscrivere il reportage, inserendo le foto tutte nello stesso post e con numerazione ed aggiungendo qualche scatto che ritengo possa essere interessante.
Intanto, grazie ancora a tutti! |
|
|
 |
Viaggio in Birmania di EmmeDi_21 commento di EmmeDi_21 |
|
Ciao!
Anzitutto grazie ad entrambi per la visita e gli apprezzamenti
Rispondo subito sui due punti:
"Trailer" (mi piace molto l'accostamento eheh): ne ho molte altre, ovviamente, in giornata provo a sceglierne qualcuna in più ed arricchire! A dire il vero, temevo che già così fossero troppe!
"Impastellamento": credo sia dovuto alla compressione...ora sono in ufficio e su questo portatile ho un monitor così così quindi non noto rosse differenze, ma per postarle qui le ho scaricate da flickr alla risoluzione più indicata e poi in alcuni casi ho dovuto ricomprimere con il picture manager di office, quindi direi che me la sono cercata :O |
|
|
 |
|
|
 |
Viaggio in Birmania di EmmeDi_21 commento di EmmeDi_21 |
|
Ovviamente anche i mercati sono rimasti fermi nel tempo
Questa è l'ultima foto che ho caricato qui, ovviamente ne ho molte altre, se a qualcuno dovessero interessare
Grazie! |
|
|
 |
Viaggio in Birmania di EmmeDi_21 commento di EmmeDi_21 |
|
All'alba e al tramonto il ponte si riempie di vita: sono gli abitanti della piccola isola che si recano ai villaggi o ai mercati per fare affari o per lavorare.
 |
|
|
 |
Viaggio in Birmania di EmmeDi_21 commento di EmmeDi_21 |
|
Molti monasteri sono stati costruiti in legno tek, ma solo pochi sono arrivati fino ai giorni nostri. Il tek era usato anche per la costruzione dei palazzi reali. Il ponte U Bein è il ponte di legno più lungo al mondo e fu realizzato smantellando un palazzo reale in tek.
 |
|
|
 |
Viaggio in Birmania di EmmeDi_21 commento di EmmeDi_21 |
|
I monaci sono una parte fondamentale della quotidianità dei birmani, soprattutto nei villaggi. Abbiamo visitato un orfanotrofio gestito da monaci, dove i piccoli sono istruiti secondo le rigide regole della vita monastica.
 |
|
|
 |
|
|
 |
Viaggio in Birmania di EmmeDi_21 commento di EmmeDi_21 |
|
Un'altra caratteristica fondamentale della Birmania è la forte religiosità, basata prevalentemente sul buddismo. L'area di Bagan, in particolare, è ricca di pagode costruite in un breve lasso di tempo (corrispondente al nostro medioevo). Secondo la Lonely, a ci sono più pagode a Bagan che chiede medievali in tutta Europa. E l'area di Bagan è grande più o meno quanto l'isola di Manhattan.
 |
|
|
 |
|
|
 |
Viaggio in Birmania di EmmeDi_21 commento di EmmeDi_21 |
|
Una delle cose impressionanti della Birmania è come lì si lavori ancora senza l'ausilio dei mezzi meccanici. Questo fa sì che, ad esempio, le risaie possano avere dimensioni minime, perchè la raccolta è fatta a mano. Questa foto è stata presa dalla strada, è uno scenario abbastanza comune nella stagione della raccolta.
 |
|
|
br>