Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Bagnoli1 di Max Rock commento di Max Rock |
|
La versione bn è la prima che ho fatto, ma non rende, a colori è molto più interessante, ho fatto anche un piccolo sondaggio, quella a colori è stata più apprezzata!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Caserta Royal Palace di Max Rock commento di Max Rock |
|
Giusto, ma io volevo lo sfondo sfocato e le statue isolate che si stagliavano sul'acqua.
Perché usare l'iperfocale e avere tutto a fuoco? |
|
|
 |
|
|
 |
Caserta Royal Palace di Max Rock commento di Max Rock |
|
Be' la sezione "statue e affini" non l'ho trovata!
Purtroppo adesso non ho a disposizione i dati di scatto, la foto l'ho fatta qualche tempo fa. appena li recupero li posto.
Grazie a tutti per i commenti! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Certo che è un bel problema...eh di Nausicaa commento di Max Rock |
|
eh gparrac, tu qui vai a scomodare Dio.
Sinceramente io la camicia bruciata non l'ho vista ne mi interessava vederla. Non l'ho proprio notata, non ci do proprio peso.
Quando ho aperto la foto l'ho guardata e ho dato peso al significato. L'espressione è davvero sufficiente? e il titolo? serve?
Assimilare così bene la tecnica perché così poi... eccetera eccetera, forse sarà corretto pure, ma poi si arriva che tanto che l'hai assimilata che vedi solo quello, perdendo di vista la cosa principale: l'emozione. |
|
|
 |
Certo che è un bel problema...eh di Nausicaa commento di Max Rock |
|
Guarda che a volte la contestualizzazione non è per forza necessaria.
Dipende da ciò che vuoi comunicare.
A me piace tantissimo usare i grandangoli anche spinti per contestualizzare quanto più possibile quel che voglio trasmettere.
Però io credo anche che non esistono regole dalle quali non si può uscire.
La nostra foto qui voleva documentare l'espressione dei due signori. E l'ha fatto. ci è riuscita, forse una contestualizzazione avrebbe distratto dall'elemento principale. |
|
|
 |
Certo che è un bel problema...eh di Nausicaa commento di Max Rock |
|
su, forza non ci mettiamo a discutere sulla forma o su uno come dice o non dice le cose. E dove siamo all'asilo?
Mi scuso se qualcuno s'è sentito offeso, ma cazzatelle=quisquilie tecniche.
Eh su, un po' di fuori fuoco non ha mai fatto male a nessuno.
Io ho detto nel mio primo commento che questa foto funziona quando anche senza leggere il titolo, qualcuno guardandola dirà: "sembra che i due protagonisti abbiano un problema da risolvere".
Se poi ci dobbiamo mettere a fare le polemiche di terza elementare, ditemelo!
Siamo in una sezione di street, si guarda il contenuto e lo si guarda sempre non solo quando è così forte da superare la tecnica, perché il contenuto supera sempre la tecnica. Per definizione. |
|
|
 |
Certo che è un bel problema...eh di Nausicaa commento di Max Rock |
|
UMB ha scritto: | Max Rock ha scritto: | Più che le cazzatelle tecniche che ti hanno detto gli altri, io proverei a togliere il titolo, se comunica la stessa cosa allora funziona, se invece ti dicono "cosa volevi comunicare?" allora vuol dire che non funziona.
I commenti costruttivi, in questa sezione, non dovrebbero essere "migliora il fuoco" "il b\n è blando" e tutte le altre cazzatelle.
Dovrebbero essere "tu cosa provi quando guardi questa foto senza leggere il titolo?" |
mi trovo in parte daccordo con il tuo punto di vista...
ma solo in parte ...purtroppo le cazzatelle tecnice sono indispensabi...anche se è vero che uno scatto senza contenuto e tecnicamente perfetto non vale nulla...
per essere buono uno scatto però, oltre al contenuto deve avere una minima cura degli aspetti tecnici...
in alcuni casi di frote a certi scatti si potrebbe mettere la tecnica in secondo piano...ma sono eccezioni.
ciao
Umberto  |
No caro UMB, è il contrario.
E' quando si mette la tecnica davanti al contenuto che si ha il caso particolare e l'eccezione. Specialmente nella sezione Street.
Un certo Baudelaire diceva che la prima cosa da avere è la fantasia, perché con questa puoi sopperire alle carenze tecniche. Ma con la tecnica, non si sopperisce alla mancanza di fantasia. |
|
|
 |
Certo che è un bel problema...eh di Nausicaa commento di Max Rock |
|
Più che le cazzatelle tecniche che ti hanno detto gli altri, io proverei a togliere il titolo, se comunica la stessa cosa allora funziona, se invece ti dicono "cosa volevi comunicare?" allora vuol dire che non funziona.
I commenti costruttivi, in questa sezione, non dovrebbero essere "migliora il fuoco" "il b\n è blando" e tutte le altre cazzatelle.
Dovrebbero essere "tu cosa provi quando guardi questa foto senza leggere il titolo?" |
|
|
 |
fede di oceanoblu66 commento di Max Rock |
|
da cestinare non vuol dire che non la doveva postare. Se è all'inizio e non ci si rende ancora bene conto delle foto che si fanno, fa bene a richiedere critiche.
però se scrive che secondo lui qualcosa comunica, io gli dico che invece è da cestinare. |
|
|
 |
fede di oceanoblu66 commento di Max Rock |
|
questa foto andava in Architettura e doveva intitolarsi "San Lorenzo"
Dov'è la Fede del titolo? chi o cosa dovrebbe rappresentare la fede in Dio in questa immagine? la chiesa come struttura fisica? non c'è un particolare simbolico che rimandi alla fede.
La figura sulla destra? non si vede neanche cosa fa... potrebbe anche essere addormentata...
Anzi no, se la metti in architettura ti dicono che è storta e la figura scura disturba.
Da cestinare. |
|
|
 |
NewConceptOfModernity di vassi commento di Max Rock |
|
be' se UMB è stato troppo pignolo io ti dico che sinceramente le tue foto sembrano uscite da un catalogo di una agenzia immobiliare, è non è un complimento. sono fredde.
ma almeno quelle del catalogo immobiliare le distorsioni degli obiettivi non le hanno (anche perché spesso sono dei render fatti al pc, proprio quel che sembrano le tue foto).
Consiglio: o togli quelle distorsioni e così almeno fai un lavoro che ha un filo conduttore nel rigore formale e acquista un senso, o fai il contrario: prendi un fisheye e capovolgi tutto e tutti. |
|
|
br>