Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il mostro di salbertino commento di salbertino |
|
grazie ancora... lo farò per il feedback di messa a fuoco o bisogna cambiare il vetrino o comprare un anello con chip che costano intorno ai 50 euro... non penso valga la pena...alla prossima, buona serata |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il mostro di salbertino commento di salbertino |
|
io ho fatto lo stesso adattando il vecchio 70-200 e il 28 mm entrambi con attacco contax/yashica (vecchio corredo di mio padre) sulla mia eos 400d spendendo 30 euro di anello... |
|
|
 |
Il mostro di salbertino commento di salbertino |
|
grazie a tutti dei consigli penso anche io che ingegnandosi un pò si possa scavalcare ricevendo inoltre maggiori soddisfazioni uno dei difetti più grandi di questo splendido hobby/lavoro ... i prezzi dell' attrezzatura specifica!!! ...grazie ancora a tutti e in particolare a gparrac |
|
|
 |
Il mostro di salbertino commento di salbertino |
|
gparrac ti ringrazio del esaustivo commento innanzitutto per soddisfare la tua curiosita ti dico che l obbiettivo che ho usato è un vecchissimo 28mm yashica che usava mio padre per fotografare navi...per realizzare lo scatto l' ho semplicemente appoggiato al corpo macchina . prenderò spunto dai tuoi utili consigli fin quando non metterò da parte i soldi per comprare un vero obbiettivo macro: fin quando questo non avverà cercherò di migliorarmi nell' utilizzo di questa tecnica... vorrei inoltre porre una domanda... dispongo anche di un sigma 70-210 sul lato dell obbiettivo appare la scritta 1:62 macro... qualcuno mi illumina e mi spiega se sia possibile scattare macro con questo vecchio obbiettivo? grazie ancora.
p.s: rispondendo all'altro utente volevo solo dire che questo è uno dei tanti scatti che ho realizzato oggi allo stesso soggetto, non di certo il piu nitido e meno mosso ma semplicemente quello che mi aggradava di più, cercherò di migliorare, son qui per questo  |
|
|
br>