Commenti |
---|
 |
The Final Travel di zanve commento di bLiZ |
|
andyweb, e secondo te si chiamava "il viaggio finale" una foto che ritraeva uno scoglio in primo piano che affiora dalla sabbia...? E' chiaramente una medusa... e anche massiccia direi  |
|
|
 |
|
|
 |
Maserati..2 di Gibo51 commento di bLiZ |
|
Photoshop per modificare l'esposizione della vettura rispetto al resto della foto........? Si vede l'alone vicino al retro della vettura... |
|
|
 |
|
|
 |
tongue di PHoToBHoCs commento di bLiZ |
|
Direi PARECCHIO sensuale, trasmissiva.
Sul piano della qualità non è uno scatto eccelso a mio avviso, ma per la sopracitata motivazione ME GUSTA! |
|
|
![Processione dei Misteri di Trapani [12 pose 6x6] Processione dei Misteri di Trapani [12 pose 6x6]](album_thumbnail.php?pic_id=307010) |
Processione dei Misteri di Trapani [12 pose 6x6] di bLiZ commento di bLiZ |
|
Grazie per i commenti guys Fa piacere sapere che la mia prima uscita con la "vecchia" medioformato del mio babbo sia stata così proficua. Mi esorta a ripetere l'esperienza + spesso!
Avevo messo in preventivo l'acquisto di una Hassy 500C... ma ho dovuto abbandonare SUBITO questa idea per spostarmi sul 70-200 2.8 IS visto che ho ricevuto una chiamata per un servizio importante e ho bisogno di questa lente... |
|
|
![Processione dei Misteri di Trapani [12 pose 6x6] Processione dei Misteri di Trapani [12 pose 6x6]](album_thumbnail.php?pic_id=307010) |
Processione dei Misteri di Trapani [12 pose 6x6] di bLiZ commento di bLiZ |
|
Ho semplicemente ridimensionato e pulito un po' gli scatti che il lab mi ha consegnato, senza alcun intervento sulla crominanza o sulla luminosità.
Sul divertirsi con lo sviluppo casalingo sono pienamente d'accordo, ma era il mio primo rullo con una medioformato (anzi, con una pellicola proprio...) per cui ho preferito usare una C41 e far fare tutto al LAB. (che non ha neanche tolto la polvere dalla pellicola prima di fare le scansioni.......).
Thanks a tutti per i commenti!!! |
|
|
![Processione dei Misteri di Trapani [12 pose 6x6] Processione dei Misteri di Trapani [12 pose 6x6]](album_thumbnail.php?pic_id=307010) |
Processione dei Misteri di Trapani [12 pose 6x6] di bLiZ commento di bLiZ |
|
Ho semplicemente ridimensionato e pulito un po' gli scatti che il lab mi ha consegnato, senza alcun intervento sulla crominanza o sulla luminosità.
Sul divertirsi con lo sviluppo casalingo sono pienamente d'accordo, ma era il mio primo rullo con una medioformato (anzi, con una pellicola proprio...) per cui ho preferito usare una C41 e far fare tutto al LAB. (che non ha neanche tolto la polvere dalla pellicola prima di fare le scansioni.......).
Thanks a tutti per i commenti!!! |
|
|
![Processione dei Misteri di Trapani [12 pose 6x6] Processione dei Misteri di Trapani [12 pose 6x6]](album_thumbnail.php?pic_id=307010) |
Processione dei Misteri di Trapani [12 pose 6x6] di bLiZ commento di bLiZ |
|
Questo reportage è stato realizzato in occasione della Processione dei Misteri del Venerdì Santo a Trapani.
Tutte le foto sono state scattate con una Yashica Mat 124G (biottica) e pellicola Kodak BW400.
Sviluppo e acquisizione in laboratorio.
Nessuna postproduzione se non qualche graffio tolto qua e la (e qualche graffio e/o granello di polvere ancora da togliere...)
 |
|
|
 |
Paesaggio Gallurese di lo-chef commento di bLiZ |
|
composizione gradevole, ma l'immagine è poco nitida (il fuoco è sul prato in primo piano...?).
Il cielo è "originale" o è aggiunto dopo...? si notano degli artefatti nelle zone di fusione con le rocce e gli arbusti... |
|
|
 |
|
|
 |
cattedrale siviglia hdr di deguilson commento di bLiZ |
|
deguilson ha scritto: | Grazie caludio!
Per bliz: un hdr andrebbe fatto con 3 o più foto con diversa esposizione scattate quindi con la macchina su un cavalletto e l'opzione bracketing (oppure variando manualmente l'esposizione)
Altrimenti si può variare in maniera artificiale l'esposizione con PS partendo da una sola immagine (come ho fatto io).
Questo ti permette di fare hdr in situazioni in cui non hai il cavalletto oppure i soggetti sono in movimento. |
Come potrai vedere nella mia gallery, ho una foto architettonica in "HDR", una cattedrale, e qui c'è il raffronto con l'originale (che avevo in JPG) http://www.volleyplanet.it/bliz/cdp/hdr/cattedrale_compare.jpg
Non critico assolutamente il risultato, perchè pregevole e bello a vedersi.
Ciò su cui vorrei disquisire è il concetto di HDR...
Se parti da un singolo scatto in RAW, e fai un HDR da 3 scatti tirati fuori dallo stesso file, non hai fatto altro che lavorare sul file originale, sfruttando un software che ti permette di creare il miglior compromesso fra i 3 scatti. Cosa voglio dire? Che il risultato finale non avrà una gamma dinamica MAGGIORE, bensì un risultato "fumettoso" e + tridimensionale dell'immagine, ma che non avrà ALCUNA informazione in + rispetto al file originale (dove per informazione intendo estensione del range dinamico).
Alla fine avrai avuto l'illusione di aver fatto un HDR, ma a mio avviso è semplicemente un'elaborazione di un file originale con tecniche HDR. |
|
|
 |
Elisa di TestaPazza commento di bLiZ |
|
Sembra il fotogramma di un film con Sofia Loren... molto bella! |
|
|
 |
cattedrale siviglia hdr di deguilson commento di bLiZ |
|
deguilson ha scritto: | è una HDR fatta partendo da una sola jpg sovra e sottoesposta in PS  | Allora + che un HDR, è una foto trattata con ToneMapping... |
|
|
 |
|
|
 |
Vaiva di MaXu commento di bLiZ |
|
Personalmente la ritengo la peggiore di tutte le foto da te pubblicate fin ora...
P.S.: Complimenti per il portfolio, bellissime foto!!!!!!!  |
|
|
 |
Peppe_1 di bLiZ commento di bLiZ |
|
Lord Miklaus ha scritto: | molto bella, non mi piace il piede tagliato ma il resto è ok.  |
Purtroppo l'ho sacrificato per poter tenere lui su tutta l'altezza del fotogramma, ed era mio interesse far questo.
Grazie per il commento  |
|
|
 |
Peppe_1 di bLiZ commento di bLiZ |
|
Sessione all'aperto con Peppe, un caro amico. |
|
|
 |
Volley di Tizi_5 commento di bLiZ |
|
Concordo sul fatto che sia necessario avere un 400, ma a solo vantaggio della qualità... il punto di ripresa è uguale sia per un 200 croppato che per un 400, se fai una prova tu lo scatto sarà qualitativamente "mediocre" causa eccessivo crop, ma per calcolare il punto di ripresa sarà assolutamente utile allo scopo.
Cmq sto lavorando su una cosuccia da farti vedere... stay tuned  |
|
|
 |
Volley di Tizi_5 commento di bLiZ |
|
filrub ha scritto: | bLiZ ha scritto: | le condizioni da te postate sono davvero limite, e non possono essere prese come "esempio" perchè davvero difficilmente realizzabile... opinione personale, ma chiedo anche a filrub, se si è mai trovato a scattare in condizioni simili... |
Beh generalmente nei grandi palazzetti (tipo Palapanini di Modena, Palaverde a Treviso ecc..) quel tipo di ripresa è possibilissimo, a patto di avere una focale lunga (300mm o più, 2 settimane fa ho visto il fotografo della legavolley cercare questi tagli con un 400 f2.8, appostato al Palaverde proprio su in piccionaia spalle al muro!).
Anzi devo dire che ultimamente sulla stampa questo tipo di taglio per le foto di volley si vede sempre più spesso.
Posto un piccolo esempio (foto tratta da pallavolo.org):
Concordo in toto con sights in merito al discorso che fa sullo sfondo (anche se il punto di ripresa della seconda foto che ha postato non va bene, non si vedono le facce!).
 |
Perchè bisogna avere un 400 per avere una ripresa del genere? appena ne hai la possibilità scatta una foto col 200 dalla postazione che ritieni "utile" e poi croppa, sono curioso di vedere se almeno tu riesci!
Per la foto da te postata, l'hai vista scattare? Perchè al palazzetto dove lavoro di solito mi sono fatto costruire una pedana sul canestro di basket perchè ha solo tribune laterali... gli amici fotografi quando vedono le foto, conoscendo il palazzetto, escono pazzi per capire da dove è scattata.... considerando l'angolo di ripresa (a occhio e croce sui 65-70°...), dubito che sia fatta dagli spalti...
Ripeto, sarei curioso di vedere una foto fatta col 200 e poi croppata.
Concordo ovviamente con i consigli sull'isolare gli atleti dallo sfondo, perchè è fondamentale e sacrosanto. |
|
|
br>