Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
in volo al crepuscolo di corrapen commento di corrapen |
|
Luca73photo, grazie del commento
ne ho anche altre con testa e becco a fuoco e coda non bruciata ma di questa mi piacciono i colori e soprattutto l'ala per questo l'ho postata anche se in effetti è vero che è un po' tanto fuori standard ...
e soprattuto il crepuscolo non era ancora iniziato ...
ciao |
|
|
 |
|
|
 |
mosca con sfondo giallo di corrapen commento di corrapen |
|
Vi ringrazio dei vostri graditi commenti.
E' vero, l'ala sfocata in primo piano non è il massimo e dovendone per forza sfocare una, se così si può dire, era meglio sfocare l'altra.
La foto la ho scattata, a mano libera, quando ancora avevo la k10: la ho ripescata dall'HD perchè sto cercando di prendere confidenza con PSE 8 e volevo cimentarmi con uno scatto un po' impegnativo (soprattutto per l'abbondanza di gliallo)
poi il risultato mi è abbastanza piaciuto ed ho deciso di mostrarvela
ciao |
|
|
 |
|
|
 |
incontri ... di corrapen commento di corrapen |
|
k20d + DA* 300 mm
1/500 sec - f5.6 - 100iso - w/b auto
esposizione automatica a priorità di tempi e diaframmi
graditi commenti e critiche
ciao |
|
|
 |
|
|
 |
un fiore ... di corrapen commento di corrapen |
|
rpolonio, la modalità Tav, che conosco abbastanza bene visto che uso quasi sempre quella, consente al "fotografo" di fissare tempo di scatto ed apertura del diaframma, il programma che gestisce la modalità Tav decide invece gli ISO corretti prelevandoli all'interno di un range anch'esso fissato dal "fotografo".
Mi sono talmente abituato a fotografare così che credo non potrei usare una fotocamera priva di questa opzione.
Comunque ti ringrazio dei preziosi consigli
iw9fy ti ringrazio per aver provato, riuscendoci, a migliorare la foto che ho postato. Anche Lilian mi ha suggerito Neat Image e sto già provando ad usarlo, i risultati sono davvero ottimi, ciao
giopan, ringrazio anche te del commento e dei consigli, ciao  |
|
|
 |
ragnetto ... di corrapen commento di corrapen |
|
lilian ha scritto: | La parola "selettivamente" è riferita al ritocco solo su alcune parti dell'immagine lasciando invariate le altre.
Si usa di solito agire con le maschere di livello e puoi trovare chiarimenti nella LA GUIDA A PHOTOSHOP PER LA FOTOGRAFIA DI P4U al capitolo 7 nei paragrafi 7.1 7.2 7.3
Per la riduzione del rumore digitale gli strumenti di Photoshop si trovano nel menù principale in Filtro -> disturbo -> riduci disturbo dove applichi i parametri più oppotuni.
Secondo me e secondo altri molto più esperti in Photoshop la riduzione del rumore non è molto efficace per cui viene usato il prodotto Neat Image che può essere usato da solo o come plug-in di Photoshop.  |
lilian, ho scaricato Neat Image e sto già sperimentando, i risultati sono davvero molto buoni
grazie ancora e ciao |
|
|
 |
un fiore ... di corrapen commento di corrapen |
|
rpolonio ha scritto: | Caro corrapen, l'unica cosa che ti salva di questa foto è dire che hai sbagliato qualcosa in pp.
Diversamente, bisognerebbe cambiare la tua Pentax, perchè sono convinto che un cellulare l'avrebbe fatta meglio.
Le impostazioni che hai messo vanno bene, magari l'iso un po' più alto. |
caro rpolonio, in modalità Tav la sensibilità la decide il programma in un range modificabile.
Per il resto puoi essere più preciso.
Sto imparando ad usare pse 8 e prima di buttare la reflex vorrei capire meglio (a me comunque non sembra così )
grazie del commento
ciao |
|
|
 |
un fiore ... di corrapen commento di corrapen |
|
k20d + D FA macro 100mm f2.8
1/125 sec - f8.0 - 280ISO
WB auto
Esposizione automatica a priorità di tempi e diaframmi |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
ragnetto ... di corrapen commento di corrapen |
|
Per quanto riguarda la PP, sto da poco utilizzando PS Elements 8 che mi pare molto buono e soprattutto tarato a dovere per quelle che attualmente sono le mie capacità.
Lilian, come procedo per eliminare selettivamente il rumore che hai notato nello sfondo?
grazie e ciao |
|
|
 |
ragnetto ... di corrapen commento di corrapen |
|
Vi ringrazio dei vostri commenti e mi scuso per aver dimenticato di indicare i dati di scatto, provvedo subito:
k20d + D FA macro 100mm f2.8 + cavalletto
1/8 sec. - f11 - 200iso - esposizione autom. con priorità dei diaframmi
come potete vedere effettivamente si tratta di un crop abbastanza spinto:
in PP ho anche cercato di eliminare la dominante verdina dovuta forse alla luce che rimbalzava tra le foglie, avrei dovuto settare lo WB su auto invece era su "cielo nuvoloso"
ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>