Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
... di gulfis commento di Michele Spinolo |
|
davvero bella! hai provato a tagliare la parte SX per rendere la composizione più simmetrica? |
|
|
 |
In Carrozza di Michele Spinolo commento di Michele Spinolo |
|
ellecappa ha scritto: | Ottimo colpo d'occhio! Bravo!
Posizionamento del soggetto da manuale. Peccato per i riflessi sul vetro, soprattutto tra naso e bocca, che disturbano un po'. Hai pensato a correggerli un poco?
ciao
lk |
in realtà ho "lavorato" un po' per rendere il vetro il più trasparente possibile ma mi sono fermato a Lightroom: con Photoshop non me la cavo tanto bene ed il tempo è sempre poco  |
|
|
 |
|
|
 |
Colazione di Michele Spinolo commento di Michele Spinolo |
|
Liliana R. ha scritto: | La Canon 400D ha la possibilità di vedere l'istogramma. Trovo che gli elementi dello sfondo sono troppo presenti e non omogenei fra loro distolgiendo l'attenzione di chi guarda dal soggetto.
Interessanti invece le due formiche alate.
Come ti ho già scritto in un'altra tua foto messa a commento, è opportuno inserire i dati exif come indicato nella firma di tutti i commentatori della sezione macro.  |
ciao,
devo capire perchè Lightroom non salva gli exif...cmq la foto è stata scattata con:
400D 800iso
Canon EF-100 f2.8 macro
250s/f9 a mano libera
riguardo alla presenza dello sfondo pensa che l'ho anche schiarito leggermente...mi piaceva l'idea di contestualizzare la foto, non sono per nulla espero di macro ma spesso le foto mi sembrano prodigi di tecnica fotografica degni di un testo scientifico più che foto con un significato. |
|
|
 |
|
|
 |
painting di Michele Spinolo commento di Michele Spinolo |
|
Canon 400D, Canon EF-100 f2.8 Macro mano libera
si..l'idea era quella di una messa a fuoco "approssimata" per dare più leggerezza alla composizione |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Feeding di Michele Spinolo commento di Michele Spinolo |
|
Ciao,
È una delle mie prime macro quindi mi fanno piacere le critiche costruttive.
L'idea, come poteva far capire il titolo, era quella di rappresentare il genitore (il fiore) che imbocca il cucciolo (il bocciolo): questo è il motivo per cui quest'ultimo è stato incluso così come lo è stato il fiore nella sua interezza.
Abbiate pazienza: sinora ho fatto prevalentemente street  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>