Commenti |
---|
 |
|
|
 |
39enne di MaXu commento di meridiana |
|
io avrei tolto un po' di "vello pettorale"
tanti auguriiii  |
|
|
 |
lo steccato di meridiana commento di meridiana |
|
Riccardo Osti ha scritto: | Ciao,
ho fatto un giro nella tua galleria e ci sono buone idee..
ti consiglio di cominciare con qualcosa di classico..magari un paesaggio..un tramonto ecc ecc..non che siano facili..ma riesci a crescere molto di più perchè anche i consigli sono più semplici da apprendere e mettere in pratica..(vatti a vedere la galleria di Clara ravaglia o di Mosaico..e troverai molti spunti per foto classicheggianti eseguite correttamente..)
qui la foto non è male..c'è anche una bella luce..però mi risulta difficile parlare di difetti tecnici..proprio per la complessità del soggetto..
si vede che hai senso del gusto e passione..puoi crescere molto..
Riccardo |
Grazie e buongiorno Riccardo, quello che hai scritto per me è una lusinga e detto da te.. mi fa sperare andrò a dare una sbirciatina e seguirò il tuo consiglio.. a volte sono attratta da determinate situazioni, una luce.. una foglia illuminata dal sole etc.. mi rendo conto che non ho le capacità tecniche per comunicarle al mio scatto, è fustrante credimi.  |
|
|
 |
|
|
 |
il riposo di meridiana commento di meridiana |
|
scusa.. ma questa foto non ha subito nessuna "postproduzione" solo un taglio a destra perchè l'albero era tropo ingombrante..
la scelta del punto di ripresa era obbligato perchè i due non dormivano, temevo mi beccasero a giornozolare intorno a loro..  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
insalata di mare di meridiana commento di meridiana |
|
ma grazie sono qalle primissime armi e sinceramente questo vostro parere mi rincuora tantissimo nfatti questo è uno degli ultimi scatti fatti al mare.. e notavo anch'io un minimo miglioramento.. ma.. minimo eh
mi sento meglio cercherò di rifarlo perchè mi è piaciuto tantissimo questo universo un po' bisfrattato.. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
rosella di meridiana commento di meridiana |
|
grazie anche a voi.. si ho confuso i termini infatti, però questa immagine è ridimensionata non compressa.. ho sbagliato oltretutto anche il taglio
domattina vado in vacanza spero di apportare miglioramenti grazie anche ai vostri consigli
probabilmente andrò a visitare le grotte di frasassi, quanto vorrei riuscire a fare un buon lavoro di ripresa non appena torno ve le mostro
grazie ancora, baci.
Michela |
|
|
 |
pensante di meridiana commento di meridiana |
|
io dico io ho leto che ha un grandangolo ma non so dov'è ad ogni buon conto posto le caratteristiche qui sotto (non so se è fattibile) nel caso le cancello Sensore CCD Sensore CCD di 1/2,3"
10 megapixel
Risoluzione massima (in pixel) 3648 x 2736
Ottica Tipo di mirino Mirino elettronico di 0,2"
200 000 pixel
Copertura: 94%
Display LCD Display TFT di 2,7" (6,87 cm)
230 000 pixel
Copertura: 97%
Distanza minima (macro) Da 5 cm a 3 m in grandangolo
Da 80 cm a 3 m in teleobiettivo
Circa 2 cm in super macro
Distanza standard Da 40 cm all'infinito in grandangolo
Da 1,5 m all'infinito in teleobiettivo
Zoom ottico (valore esatto) 12x
Zoom digitale (valore esatto) 5,7x
Posizioni ISO disponibili AUTO, auto 800, auto 400, equivalente a 64/100/200/400/800/1600 ISO
Apertura e velocità Apertura: F2,8 - F6,4 in grandangolo, F5 - F8 in teleobiettivo
Velocità d'otturazione: da 1/4 a 1/2000e sec in modo auto
Velocità d'otturazione: da 8 a 1/2000e sec in altri modi
Ritardatore: 10 o 2 sec
Stabilizzatore Digitale
Flash (integrato) Flash integrato: automatico, riduzione occhi rossi, on/off manuale, sincronizzazione lenta
Portata del flash in grandangolo: da 40 cm a 8,7 m
Portata del flash in teleobiettivo: da 1,5 m a 4,8 m
Portata del flash in grandangolo macro: da 30 cm a 3 m
Portata del flash in teleobiettivo macro: da 80 cm a 3 m
Memoria Formati d'immagine JPEG
in questo scatto ero in manuale.. non voglio usare lautomatica se no non imparo piu  |
|
|
 |
pensante di meridiana commento di meridiana |
|
ero ad almeno 2 metri e con cavalletto forse ho zoommato oltre sfuocando l'immagine Mauro.. non posso dire che le tue immagini siano piatte anzi.. poi hanno un che di melanconico.. emozionante  |
|
|
 |
pensante di meridiana commento di meridiana |
|
chiedo venia siccome sono davvero ai miei primi scatti "pensati" (si fa per dire)
potreste spiegarmi cosa vuol dire "soggetto costretto"?
la nitidezza è un fattore di messa a fuoco o compressione? mi sembrava di aver capito i consigli di un altro utente che appunto' parlava di compressione eccessiva
i soggetti per ora li scelgo tra ciò che vedo in casa.. non so come si usa il grandangolo e poi non riesco a dare la tridimensionalità che vedo in tantissime bellissime affascinanti foto fatte da voi pretendo lo so.. ùscusate se pongo troppe domande se da fastidio ditemelo  |
|
|
 |
|
|
 |
rosella di meridiana commento di meridiana |
|
non so davvero comne ringraziarvi per l'attenzione e per l'accoglienza
ho letto attentamente i vostri commenti e farò come mi avete consigliato, tantopiu che domani vado in vacanza e ho voglia di passare molte ore ad imparare e conoscere la mia macchina.
già aver compreso il problema della compressione e del taglio mi sarà di grande utilità, fin'ora ho fatto foto a 3248x2736 e poi comprimendole a 640x480 la distanza focale è di 5,99mm F72.8 1/10 sec diaframma ed esposizione taglio.. selvaggio provvederò a correggere al piu presto, devo capire come si ottengono immagini a 600 dpi però..
ma non demordo! grazie di cuore a tutti
Michela  |
|
|
 |
rosella di meridiana commento di meridiana |
|
No ho utilizzato solo lo zoom, infatti la mia fotocamera ha una "funzione macro" e supermacro" ma ancora non la conosco bene e sono alle primissime armi, per farla breve son passata dalle foto col cellulare a questa macchina e mi sto appassionando molto imparerò ad isolare il soggetto e terrò molto in conto i vostri consigli, grazie
La rosa poggiava sul vaso infatti non son riuscita ad escluderlo dall'obiettivo grazie ancora |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>