Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
giocando col fisheye di artattak commento di artattak |
|
E' vero! L'avevo notato anch'io.
Inoltre riguardando bene mi sono accorto di essermi dimenticato un paio di flare nelle operazioni di "pulizia"...
Grazie mille,
fabrizio. |
|
|
 |
|
|
 |
annalisa di artattak commento di artattak |
|
Ciao Carlo,grazie x gli apprezzamenti!
Caro Mario,sinceramente non ho mai capito questa forma di avversione sempre e comunque alla desaturazuone parziale:mi sembra un po' forzata e integralista. Senza rancore ovviamente,ma a me in questo caso mi sembra molto discreta,giusto x dare quel pizzico in più x risaltare il soggetto.
Ciao,fabrizio. |
|
|
 |
|
|
 |
giocando col fisheye di artattak commento di artattak |
|
Grazie a tutti!
Anch'io avevo fatto caso al braccio, peccato! Staremo più attenti la prossima volta.
Pel lo sparaflash, due precisazioni: intanto la chiusura delle ombre dipende dal monitor, io per esempio sul mio portatile non la vedo eccessivamente scura. In ogni caso il fill flash ci sarebbe stato tutto, ma col paraluce di quell'obiettivo è un impresa difficile. Cmq anche in questo caso, ci proveremo la prossima volta.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Assisi night (2) di artattak commento di artattak |
|
Perché era l'unico modo per far entrare nel fotogramma sia la piazza che la basilica...e poi perché mi piacevano le linee prospettiche che "conducono" al campanile...
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Assisi di artattak commento di artattak |
|
Grazie a tutti per gli apprezzamenti.
La foto è realizzata con un fish-eye, quindi l'evidente effetto fisheye è ovviamente ricercato
Trovo appropriata l'osservazione sulla gente. In effetti mi ha fatto pensare che la foto avrebbe reso meglio in due occasioni: o senza persone (ma neanche una) oppure con una folla immensa ma il prato comunque vuoto.
Che ne dite? |
|
|
 |
Assisi night di artattak commento di artattak |
|
Grazie mille x il commento! In realtà lo scatto era stato pensato con una composizione più alta,ma avevo lasciato il cavalletto in macchina. Allora ho dovuto appoggiare la fotocamera sulla siepe,che tra l'altro era pure illuminata da un lampione,con l'intenzione di tagliarla dopo. Poi però l'effetto ottenuto mi è piaciuto,e ho deciso di tagliare la siepe solo in parte. Cmq x una composizione meno classica puoi vedere nella mia galleria,sempre con lo stesso soggetto.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Natura Morta di artattak commento di artattak |
|
Grazie a entrambi per il passaggio.
Condivido pienamente la questione sul fuori fuoco della mela, e in parte anche il bilanciamento del bianco. E' stato il primo esperimento e lo scopo di postare la foto era proprio quello di ottenere qualche commento costruttivo e critico (Enrico, se vuoi darmi qualche dritta dal punto di vista tecnico... ). Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco, ho scritto "in parte" perché ho provato a stampare la foto su carta fotografica (per mia moglie, che vorrebbe dipingere ad olio il soggetto) e il risultato è stato molto migliore rispetto al "video".
La prossima volta farò molta più attenzione alla pdc.
Fabrizio. |
|
|
br>