|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Mon chèri di Aureliano Buendia commento di Aureliano Buendia |
|
Ciao mike1964, innanzitutto grazie per avermi convinto a mettere la foto in critica
I dati exif sono:
Focale: 40mm (equivalenti mi pare a circa 150mm)
Diaframma: F 11
Tempo di Esposizione: 2,5 Secondi
Iso: 100
Modalità Manuale |
| |  |
Mon chèri di Aureliano Buendia commento di Aureliano Buendia |
|
Grazie a permy, Smalle a pigi47 per i vostri complimenti e per aver apprezzato la mia foto.
pigi, spero col mio modestissimo contributo quanto prima di partecipare attivamente a questo forum. Sento però ora di essere più uno studente che un insegnante: per cui ti ringrazio per avermi consigliato a chi rivolgermi per l'uso del Raynox  |
| |  |
Mon chèri di Aureliano Buendia commento di Aureliano Buendia |
|
Ciao Eruyomë, e grazie per il tuo commento.
L'effetto che ti fa sembrare il rosso così "particolare" è ottenuto da un lavoro in photoshop con l'applicazione di un filtro rosso particolarmente saturo alla fotografia originale resa precedentemente in bianco e nero tramite la selezione del canale verde, e altamente contrastata. Ho scelto di realizzare quest'effetto perchè il rosso "orginale" era per me troppo carico, e sarebbe stato un elemento compositivo invadente. Ho deciso quindi di "addolcirlo" in questo modo, escludendo dalla lavorazione il picciuolo che rimane come nella foto originale.
Per la scelta dell'inquadratura: sono molte le variabili che da una parte mi hanno costretto, dall'altra consigliato, a scegliere questa determinta inquadratura. In primo luogo la grande vignettatura del Raynox a focali non estreme, che mi ha costretto a tagliare tutto ciò che non fosse recuperabile in post produzione. Poi la posizione delle ciliegie, che nella realtà erano adagiate su di un tavolo (per cui la curva della ciligia in secondo piano è in realtà troncata non dall'inquadratura, ma dal piano di appoggio), e della macchina fotografica, appogiata sullo stesso tavolo.
D'altra parte,lo spicchio di luce in fondo a sinistra è voluto per due ragioni: la prima è creare il giusto risalto alla minuscole goccie d'acqua che si stagliano sul profilo; la seconda era la necessità di creare un unicum percorso visivo che dalla curva del picciulo portasse alla curva della ciliegia, e viceversa, rendendo quindi proprio il continuo ondulamento delle linee (le goccie tonde, le ciliegie, i peduncoli) la cifra stilistica di questa fotografia. Era perciò secondo me necessario realizzare per la ciliegia una silhouette marcata, che fosse ben evidente.
Per la scelta della MAF: sono perfettamente daccordo, se la ciliegia in primo piano fosse stata tutta a fuoco sarebbe stato molto meglio. Qui sconto la mia inesperienza con il Raynox, che mi sta dando non poche difficoltà per la gestione della PDC. Ti basti pensare che questa profondità l'ho ottenuta con il diaframma ad F11,il massimo valore possibile con la S100FS. E allora ho dovuto fare di necessità virtu, concentrando la MAF sul picciuolo e sulle gocce. Ma conto di imparare, soprattutto grazie ai consigli di questo splendido forum.
Ed è per questo che ti ribadisco i miei ringraziamenti per il tuo commento che mi ha permesso di spiegare il perchè di alcune scelte, e soprattutto per il tuo benvenuto  |
| |  |
| |  |
Peppe Barra di Aureliano Buendia commento di Aureliano Buendia |
|
Citazione: | Bianchi un po' pelati, ma il taglio e l'espressione colta mi piacciono!
Benvenuto, |
Grazie Caracol! Puoi spiegarmi per cortesia cosa significa i bianchi "pelati"?
Citazione: | benvenuto e complimenti anche da parte mia. mi piace molto l'espressione ed il BN realizzato, con le ombre del grandissimo Peppe Barra che si fondono perfettamente all'oscurita' dello sfondo |
Grazie a te stefan0n, mi fa piacere non essere l'unico ad apprezzare questo grande artista!  |
| |  |
| |  |
First Macro di Aureliano Buendia commento di Aureliano Buendia |
|
Grazie Mr.T!
In effetti è stata una delle prime prove che ho fatto con il Raynox 250 e non ho valutato bene l'apertura del diaframma. L'ho postata però perchè mi piaceva il dettaglio dei pistilli in primo piano, ed anche l'effetto sfocato dello sfondo.
Però oggettivamente un po più di profondità di campo, almeno prendendo tutta la parte in primo piano e non una frazione, sarebbe stata meglio.
Grazie ancora per il suggerimento!  |
| |  |
| | br> |