|  | Commenti |
---|
 |
Progetto Monumenti Italia di s0nik0 commento di s0nik0 |
|
Grazie sickboy devo dire che anche a me piace molto questo scatto, era circa un anno che non uscivo a fare street ed essermi imbattuto in questa scena devo dire mi a dato molta carica  |
| |  |
California Dreamin' di and206 commento di s0nik0 |
|
Ti invito a lavorare un po sul file originale, lo scatto soffre per la difficile situazione di luce.
La patina grigiastra che lo avvolge lo penalizza, so che intervenire non è semplice e mi rendo conto che probabilmente le parti sotto esposte sono compromesse ma puoi sempre tentare qualcosa. |
| |  |
| |  |
Milano di marco64 commento di s0nik0 |
|
Si coglie il lavoro di ricerca, la desolazione dell'architettura di periferia.
Quello che mi colpisce sono i 2 soggetti, cosi soli, sovrastati dal edlizia "seriale".
Uno scatto che lascia un senso di vuoto e che nello stesso tempo accarezza con i suoi toni di grigio. |
| |  |
milano di s0nik0 commento di s0nik0 |
|
E si proprio la loggia.
Guardo quelle bisce dal primo giorno in cui ho messo piede a Milano sono riuscito solo ora a contestualizzarle
Grazie |
| |  |
| |  |
Stazione Centrale di Makkeo commento di s0nik0 |
|
Mi piace il forte contrasto di questa foto, la presenza dei treni in fuga verso l'uscita e l'angolo di ripresa che esalta la struttura di copertura. |
| |  |
Norba di freeadam commento di s0nik0 |
|
Un bel reportage che mi ha portato per le vie di Norba.
Grazie |
| |  |
milano di s0nik0 commento di s0nik0 |
|
ZioMauri29 ha scritto: | Magari ci si organizza, qualche volta, e si va a ''caccia'' insieme!  |
Con immenso piacere amo fare street e poter discutere di fotografia  |
| |  |
milano di s0nik0 commento di s0nik0 |
|
Grazie dei commenti!
La foto è si sperimentale ma l'elemento a zeta.... è più di un elemento a zeta.... è il biscione di Milano il "simbolo"araldico della citta...
il mio intento era di sovrapporre i 2 simboli chiave, non di fotografare un elemento a zeta
E' questa foto rappresenta molto per me, è da più di un anno che mi sono trasferito a Milano, una città che riesco a fotografare solo adesso che inizio a conoscere, studiare e vivere  |
| |  |
| |  |
October di gloriaG commento di s0nik0 |
|
Anche io avevo in mente un esperimento simile.
E da un po di giorni che guardo le foglie.
In questa foto vedo poco dettaglio e una tua scelta? |
| |  |
Rosso e Verde di Rikus commento di s0nik0 |
|
Una bella realizzazione lineare e pulita.
Mi ha colpito l'equilibrio tra la parte superiore e la parte inferiore dell'immagine, e il messaggio decadente sobrio ed elegante. |
| |  |
..Immobile, al centro, nella calura.. di ZioMauri29 commento di s0nik0 |
|
Mi ricorda l'ambientazione dei la lavori di Witkin sempre pieni di sofferenza e metafore.
Un ottimo lavoro che sulle orme di Steichen va al di la della bella fotografia ricercando un altro punto di vista. |
| |  |
| |  |
OldCoffeeMachine di s0nik0 commento di s0nik0 |
|
Ringrazio tutti molto sentitamente per i commenti e le critiche.
ZioMauri29 sempre occhio acuto ed attento.
Stavo leggendo una interessante dissertazione sugli oggetti e mi e venuta in mente una foto vista molti anni fa.A dire il vero la foto in basso a sinistra è un intrusa venuta dopo l'attimo di estro iniziale (e quindi la luce non era uguale alle prime 3) proverò cmq a seguire il tuo consiglio.
Ho la foto con diverse cornici e con diversi colori e spessori e alla fine ho ridotto proprio quella leggermente decentrata.... una mia disattenzione.
Ancora grazie. |
| |  |
| |  |
383° festino di santa rosalia di s0nik0 commento di s0nik0 |
|
Il festino di va ben al di la di una semplice processione , vi basti pensare a questo per le strade si riversano mezzo milione di panormiti.
Ci sono riti, costumi, spettacoli, musici, fuochi pirotecnici e io in realta ho messo solo pochissime foto per non sentirmi dire che era un reportage troppo lungo e noioso
E un enorme spettacolo che parte alle 21.00 e finise a tarda notte.Ogni anno alla fine della festa si accende poi la polemica cittadina rivolta all'organizzazione dell'evento, perche??Semplice "la festa non è stata abbastanza bella" i palermitani vogliono esser meravigliati
Caro nico sentendo le tue parole mi sono venute in mente le parole del Pitrè che descrive la figura della santa coronata di rose su un carro a vascello «a candelora verticale» e ci ha lasciato nel suo volume Feste patronali di palermo una bellissima descrizione dell'urna con le reliquie e i particolari della suggestiva processione:
« Già fin dal secolo scorso i viaggiatori più illustri ebbero a notare che in tre, quattro, cinque giorni di spettacoli in occasione delle onoranze a santa Rosalia, solo uno ve n'era religioso, l'ultimo. Ma il fatto non è unico né raro nella storia delle feste patronali dei paesi cattolici: e in quelle della patrona di Palermo v'è pure qualche cosa che la ricorda anche negli spettacoli che sono o paiono mondani, come oggi si dice, o pagani, come si diceva fino a ieri. Il carro stesso che cosa è se non l'apoteosi della Santa, la cui figura dal braccio disteso e della mano aperta in atteggiamento solenne di benevolenza accenna a difesa, a sostegno, a protezione della città?
Tutto il giorno è un viavai di devoti al Duomo a rendere omaggi alla santa. Nelle ore meridiane però le Compagnie della Pace, della Carità, dei Bianchi e di Sant'Elena e Costantino (già di San Tommaso), una volta ciascuna per sé, ora tutte insieme, vanno pubblicamente ad offrire la cera di uso e gli ossequi delle loro confraternite; mentre nella cappella della santa si celebra per loro e dal loro cappellano la messa.
"La processione delle reliquie di S. Rosalia è l'ultima delle feste," e vi prendon parte le confraternite, il Ccapitolo, l'Arcivescovato, la Giunta Comunale quando non se l'abbia a disdoro, ed una volta anche le corporazioni religiose tutte. E dico tutte, perché era questo un dovere al quale nessuna poteva sottrarsi trattandosi della Patrona della città; mentre, secondo le consuetudini locali o generali, alle frequenti processioni d'un santo o d'una santa d'un ordine religioso o d'un altro, solo alcune comunità intervenivano o si facevan rappresentare da pochi frati. In mezzo a queste diverse comunità di tanto in tanto si conducevano ceri ed obelischi raffiguranti i più notevoli avvenimenti della vita di S. Rosalia, o fatti biblici allusivi alle virtù di Lei. E poiché si festeggia la Patrona, non devono mancare le bare con le immagini degli altri santi, "le eccelse superbe moli e macchine piramidali, che formano la meraviglia degli stranieri, le quali precedono l'urna della Santa o Santuzza, come antonomasticamente la si appella. Questa processione delle bare o barelle è uno spettacolo che chiama molto popolino" »
|
| |  |
| |  |
GayPride Draqueen di smilegraphix commento di s0nik0 |
|
Disturba molto il fatto che penda a sinistra. l'inquadratura è confusa probabilmente dovevi allargare un po piu l'nquadratura.
Buono cmq il b/n. |
| | br> |