Commenti |
---|
 |
contrafforti di cesarec commento di cesarec |
|
Grazie come sempre per i commenti.
Purtroppo per eliminare le due zone "incriminate" avrei dovuto o tagliare l'immagine in maniera troppo spinta o "appendermi" al di la della scarpata in fase di scatto. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
la stella della sera di cesarec commento di cesarec |
|
Finalmente un commento ... e mi onoro di averlo da uno dei migliori (ti assicuro che non è una piaggeria ma le tue foto sono sempre interessanti).
Il senso della foto in effetti è in quella stella (anzi un pianeta, ora che ci penso "la stella della sera" è Venere).
Ho cercato di tenere il bagliore del sole al limite della bruciatura per enfatizzare il fortissimo contrasto di luce che questo splendido tramonto toscano regala a Dicembre. |
|
|
 |
|
|
 |
emergenze di cesarec commento di cesarec |
|
Ho tagliato senza pietà perchè le nostre città, anche le più belle, sono infestate da antenne, cavi, automobili, motorini e chi più ne più ne metta.
Così ho esasperato il crop puntando sul far "emergere" dal caos solo i nostri tesori.
In effetti qualche nuvoletta avrebbe giovato. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
osservare di cesarec commento di cesarec |
|
In effetti ho voluto cristallizzare la osservazione ravvicinata e ostinata, la meditazione sui microcosmi proposti da questa opera contemporanea esposta alla biennale di Venezia.
Dell'immagine, colta estemporaneamente durante la visita, mi ha colpito, oltre l'aspetto "psicologico", anche la caratteristica di proporsi su due piani di lettura paralleli estremamente e singolarmente ravvicinati; con una illuminazione naturale perfettamente diffusa che, eliminando le ombre portate, ha accentuato questa composizione.
Infine Ho provato a schiacciare ulteriormente la composizione evitando intenzionalmente i bordi del quadro e creando così un effetto di spiazzamento rispetto alla situazione. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>