Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Madonnina sotto le stelle di Mr.500mm commento di bisonte_biscottato |
|
Silvsrom ha scritto: | Sai... anche io sono convinto della stessa cosa. Ho fatto così tante ricerche un paio di anni fa per cercare di capirci che non immagini ma senza approdare a nulla di definitivo.
Qualche problema però dobbiamo aspettarcelo, più l'esposizione è lunga più il rumore (e non solo) aumenta (il sensore e i circuiti più si scaldano più il rumore elettronico si rende visibile). Poi non bisogna dimenticare che la batteria non può durare ore... e chi come me era abituato a fare cinque/sei ore di esposizione con la fotocamera meccanica....  |
Infatti le 1D le corredano di apposito alimentatore 220V per ovviare a questi problemi...  |
|
|
 |
Madonnina sotto le stelle di Mr.500mm commento di bisonte_biscottato |
|
Questa cosa del sensore che si rovina mi è sempre sembrata una leggenda metropolitana.... io ne ho fatte varie di sessioni di foto alle stelle e con la 300D facevo anche 45 minuti ad esposizione.
Impostando 100 ISO il problema del rumore si attenua, in ogni caso gestendo la cosa in RAW poi puoi applicare una riduzione del rumore mirata al cielo.
Semmai il problema è che senza un telecomando esterno devi tenere il bottone premuto..... quello è scomodo....
Cmq io andrei per le due foto separate, così gestisci due situazioni profondamente diverse. |
|
|
 |
Madonnina sotto le stelle di Mr.500mm commento di bisonte_biscottato |
|
Mah guarda, si risolve tutto con due esposizioni.
Imposti l'inquadratura con la macchina sul cavalletto, se non ci vedi molto aspetta 5 minuti che i tuoi occhi si siamo abituati al buio.
Metti a fuoco il soggetto in primo piano e scatti una foto per lui, con esposizione giusta, etc... fregandosene del cielo.
Poi metti a fuoco all'infinito e scatti con un tempo lungo, magari invece di 30 secondi usa il bulb e fai 30 minuti di esposizione.
Infine componi le due foto in PP. Così puoi gestire la temperatura colore e gli altri parametri in modo differenziato per le due foto.
Ciao!
p.s.: se hai una compatta forse alcune di queste cose non sono fattibili. |
|
|
 |
|
|
 |
Sequenza di SimonePG commento di bisonte_biscottato |
|
Eviterei quel leggero effetto bevel che hai applicato sul bordi, non serve a niente se non a confondere dei bordi che dovrebbero essere netti, anche per contrastare la natura della foto, quasi senza toni.
Altra cosa, non so se sia voluto, ma i vari scatti sono tutti distanziati di una diversa misura tra loro, ha un senso che non ho colto?
Ciao! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Si, un tempo avevano anche 3 ruote di bisonte_biscottato commento di bisonte_biscottato |
|
Guarda, sono onesto, la foto scaturisce da un incidente di autofocus.
Stavo inseguendo la moto d'epoca alla fine di una raffica ed è passato il secondo motociclista che mi ha distolto l'AI SERVO.
Quando mi sono reso conto della cosa ho capito in un attimo che c'era una situazione interessante e ho continuato la raffica aggiustando la mira. Non ho avuto tempo e modo di aggiustare la focale, ma a posteriori a me piace così.
A differenza tua sono convinto che lo sfocato aiuti a finalizzare lo sguardo dove è necessario che vada per iniziare la comprensione del quadro. Inoltre il boken contribuisce ad allontanare temporalmente due mondi diversissimi, un anziano su una moto di quasi 100 anni, un giovane su un bolide moderno.
Nella realtà i due elementi non sono mai stati veramente in relazione, li ho incollati io con uno schiacciamento dei piani, tutta l'azione sarà durata 1 secondo.
Non l'ho potuta fare dal davanti sia perchè la strada poi curva e non c'era spazio, ma ammetto che sarebbe stata meglio. |
|
|
 |
Abbandono e solitudine di Lupin The 3rd commento di bisonte_biscottato |
|
Abbandono si, solitudine no, ci sono due bici, quindi due persone, una sola bici solitaria appunto penso sia più calzante.
Anche la luce è un pò forte, forse uno scatto al tramonto è più drammatico. |
|
|
 |
|
|
 |
Forever Seventy di bisonte_biscottato commento di bisonte_biscottato |
|
Ok, di oltre 300 foto che ho fatto, per i miei standard di qualità solo questa è accettabile. Ho fatto la cazzata di prendere la 40D invece della 1D e l'autofocus ne ha risentito.
Pero ecco, non ho capito una cosa:
Il buio in queste situazioni è quasi totale.
Ho usato 1/160esimo, limite del mosso con una lente 166mm equiv.
Ho usato 1600 ISO
Ho usato una lente a f 2.0
I soggetti sono in movimento, lo stabilizzatore non ferma niente così come il cavalletto.
Il flash si può e non si può usare, sicuramente snatura la luce reale dell'evento e infastidisce pubblico e artisti.
Ora, con queste premesse, come ci si comporta per fare foto in sicurezza? Ma prima del digitale, come facevano?!  |
|
|
 |
Forever Seventy di bisonte_biscottato commento di bisonte_biscottato |
|
Grazie!
Più che reportage, l'ho messo in ritratti perchè a mia visione predomina l'espressione della ballerina prima ancora del contesto.
Per il taglio sono d'accordo che è sbagliato, però ecco era la prima volta che facevo scatti ad uno spettacolo e la lente fissa mi limitava.
Forse un taglio quadrato? |
|
|
 |
Forever Seventy di bisonte_biscottato commento di bisonte_biscottato |
|
Forever Seventy, 1° maggio live al SASCHALL di Firenze, inizio ore 21,00.
40D + 100m f 2.0: 1/160, f/2, 1600ISO (al limite della attrezzatura!)
Mi piace molto la luce e l'espressione piacevole della ballerina. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
LaraNoir di Monitor commento di bisonte_biscottato |
|
cmag ha scritto: | Quoto Luca. Non mi piace troppo la "lisciatura" della pelle!
Specialmente il viso! Ciao
 |
Confermo, nell'uso di queste tecniche di levigatura c'è una sottile linea tra piacevole e falso, l'hai passata di poco poco su falso.... qualcosina meno....
Luce bellissima e anche la posa mi piace! |
|
|
 |
Carlotta di NeutroN commento di bisonte_biscottato |
|
forse un pelo più di aria in cima e in fondo... la compressione derivata dalla focale è già molta, un pò di aria intorno al soggetto sdrammatizzava un pò...
in ogni caso mi piace  |
|
|
 |
Nicht mehr Wahnsinn di FotoGross commento di bisonte_biscottato |
|
FotoGross ha scritto: | Non è esattamente così, non erano tutti biondi occhi azzurri, anzi...
Grazie per esserti espresso |
Non ho detto che fosse così, ma nell'immaginario comune quello è lo stereotipo, e visto che siamo a suggestionare con le immagini è forse più efficace comunicare usando gli stessi elementi. |
|
|
br>