x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da maumau
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a 1, 2, 3 ... 27, 28, 29  Successivo
Commenti
Auguri
Auguri di maumau commento di maumau

Eos 7D + 500 ef 4 L F:5,6 T:1/2000 iso 400
Mandrillus sphinx
Mandrillus sphinx di maumau commento di maumau

Grazie
Mandrillus sphinx
Mandrillus sphinx di maumau commento di maumau

Grazie
Mandrillus sphinx
Mandrillus sphinx di maumau commento di maumau

L'ottica utilizzata è il Sigma 120-300 f 2,8 OS Dg a 200 mm di focale, il soggetto era a circa 4 mt di distanza nella foresta pluviale del Gabon.
Lo scatto è stato possibile solo grazie all'ottimo stabilizzatore del Sigma.
Mandrillus sphinx
Mandrillus sphinx di maumau commento di maumau

La nebbia perenne e il fitto fogliame filtrano la luce , dentro questa foresta è sempre buio , l'umidità è al 95% e ogni foglia che scontri ti scarica addosso un litro di liquidi e insetti, il caldo e la fatica ti fanno ansimare, e il tuo respiro è l'unico rumore che senti in questo ovattato silenzio, sappiamo che sono vicini , c'è lo dice il radio goniometro , ma non li abbiamo ancora visti , ad un tratto un rumore di fogliame dietro le spalle mi giro e : Mandrillus sphinx
Eos 6D F:2,8 T 1/30 iso 3200
Aquila di mare 2
Aquila di mare 2 di maumau commento di maumau

Concordo con l'eccesso di saturazione , l'ho sostituita con questa , naturalmente stessi dati
Eos 1D Mark 4 500 mm iso 400 f:5,6 T: 1/1600
Aquila di mare
Aquila di mare di maumau commento di maumau

Polonia , laguna di Stettino, A maggio ci torno con qualche amico se qualcuno vuole aggregarsi Wink
Aquila di mare
Aquila di mare di maumau commento di maumau

Nel periodo riproduttivo e durante l'estate le Aquile di mare nidificano sulle scogliere a picco sul mare e trasformano la loro dieta da mangiatrici di carogne durante i mesi invernali a pescatrici micidiali , catturano i pesci che si avventurano vicino alla superficie , una vista eccezionale e un volo silenziosissimo , uniti ad artigli potenti creano una perfetta macchina da assalto
Eos 1D Mark IV + 500 mm iso 800 F:4 T:1/1250
Mantide
Mantide di pocck commento di maumau

Ciao , bella questa mantide con colori equilibrati e definizione strepitosa , mi piacciono i due parassiti rossi , bisognerebbe fotografare quelli a pieno formato Mandrillo
Cincia dal ciuffo-Laphophanes cristatus
Cincia dal ciuffo-Laphophanes cristatus di maumau commento di maumau

La pdc era ridottissima , causa la minima distanza di messa a fuoco e la posizione non perpendicolare della cincia , Nel sottobosco la luce è pochissima e ho dovuto aiutare un pochino con il flash incorporato per avere un tempo in grado di fermare questo diavoletto sempre in movimento, la zampa più vicina è a fuoco quella dopo nò.
Io non vedo micromosso , e l'occhio è perfettamente a fuoco.
Cincia dal ciuffo-Laphophanes cristatus
Cincia dal ciuffo-Laphophanes cristatus di maumau commento di maumau

Questa Cincia è stata ripresa in Engadina Svizzera nel famoso bosco della Val Roseg dove gli abitanti hanno cosparso il bosco di distributori che permettono ai turisti di acquistare i semi che poi le cince, estremamente confidenti, vengono a mangiare anche dalle mani . Senza questo apporto alimentare le rigide temperature della zona non consentirebbero la sopravvivenza di questi simpatici amici.
Eos 7D + 300 ef 4 L is + 1,4 x T 1/160 iso 800
Cincia dal ciuffo-Laphophanes cristatus
Cincia dal ciuffo-Laphophanes cristatus di maumau commento di maumau

Questa specie di cince abita i rilievi appenninici e alpini , abita le foreste di conifere sino a notevole altitudine , d'inverno si riunisce a stormi di cince more e alpine, vista la scarsità di cibo si avvicina facilmente agli uomini e accetta di essere alimentata con semi e frutta.
La Strega
La Strega di maumau commento di maumau

Scusa Silvano , ma in questo genere io sono proprio niubbo , in che genere si inquadra ?
La Strega
La Strega di maumau commento di maumau

Eos 6D Tamron 70-300 1/800 iso 640
Gioia
Gioia di maumau commento di maumau

Sconosciuta bellezza incontrata durante la manifestazione Lucca Comics
Gruccioni sotto attacco
Gruccioni sotto attacco di maumau commento di maumau

Grazie.
Gruccioni sotto attacco
Gruccioni sotto attacco di maumau commento di maumau

Ad Aprile inoltrato questi magnifici uccelli arrivano dall'Africa per riprodursi sulle sponde sabbiose dei nostri fiumi e laghi , ma non disdegnano neanche prati incolti dove scavano i loro nidi in verticale nel terreno , sono coloniali e formano aggregazioni anche numerose , le coppie scelgono un posatoio elevato da cui partire per gli inseguimenti agli insetti che passano volando lì vicino , ma i punti più favorevoli sono oggetto di continue aggressioni da parte dei vicini meno fortunati per spodestare la coppia che vi staziona e guadagnare le posizioni più favorevole, stando appostato lì vicino si riesce a sentire gli schiocchi delle beccate che si scambiano come spadaccini alati.
Chiedo a Ivo e a Silvano di valutare la coerenza cromatica di questa foto , considerato che l'illuminazione della scena era di pieno sole delle 17,30 estive, al mio monitor la vedo perfettamente bilanciata .
Gruccioni sotto attacco
Gruccioni sotto attacco di maumau commento di maumau

T 1/1250 F:4,5 iso 400
Saltimpalo
Saltimpalo di maumau commento di maumau

Perché ? Ho imparato più cose in questo post che negli ultimi sei mesi LOL
Saltimpalo
Saltimpalo di maumau commento di maumau

Sono d'accordo , non esiste la possibilità di verificare che quello che vediamo sul nostro monitor sia giusto e che i colori li vedono anche gli altri così , almeno quelli che hanno un monitor tarato .
Anche per verificare di aver fatto tutto per bene , ma come si può fare ?
Sono sicuro che esiste un modo , basta sapere dove andare a leggere.
Qualcuno può aiutarmi ?
Vai a 1, 2, 3 ... 27, 28, 29  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi