Commenti |
---|
 |
Nib di Gigi Caboni commento di milladesign |
|
Gigi Caboni ha scritto: |
Giorgio, ho usato il Tokina vecchio modello, nella lista aggiungerei anche il Samyang
|
E' vero, dimenticavo il Samyang. Il Tokina è l'obiettivo che uso su D800 per il 95% dei lavori di still life e di prodotto, ottica eccezionale soprattutto in considerazione del fatto che quando l'ho acquistata costava circa 300 euro. |
|
|
 |
Nib di Gigi Caboni commento di milladesign |
|
Che ottica hai usato? Su due piedi di 100 per Nikon mi vengono in mente solamente Zeiss e Tokina. |
|
|
 |
Nib di Gigi Caboni commento di milladesign |
|
Molto bella. Qualche sfumatura tra ombra e luce avrebbe reso ancora più affascinante la resa del metallo, ma comunque un'ottima realizzazione. |
|
|
 |
Pomodorini di Marianna Bitto commento di milladesign |
|
Sono affascinato dalla resa del canovaccio. Molto ben gestita la foto in generale, ma quel cotone sembra di poterlo toccare. |
|
|
 |
Light Painting di Marianna Bitto commento di milladesign |
|
A memoria è la prima volta che mi capita di vedere un light painting qui sul forum e trovarmi nella situazione di abbinare la tecnica utilizzata alla foto solo perchè è stato dichiarato nel titolo, per cui non posso che dirti: brava!
Colto dal dubbio ho riguardato la tua galleria, e mi sono reso conto che anche gli altri still life che hai pubblicato sono realizzati con la medesima tecnica, utilizzata con estrema maestria perchè riesci a rendere una luce naturale, priva di esagerazioni, di macchie e di pasticci vari che oltre a tradire l'inesperienza rendono anche sgradevole la foto. Molto belli i colori che ottieni (al netto di alcune imprecisioni nel punto di bianco in un paio delle proposte precedenti, ma niente che non sia risolvibile in post con una maschera e 10 minuti di pazienza), da riferimento la nitidezza, degna di una foto scattata con luce flash ben gestita. |
|
|
 |
Tre di JoK3R commento di milladesign |
|
Bella, solo non mi piace la superficie del liquido grigia, da quasi la sensazione dello strato di schiuma sopra a un caffè, quando invece mi aspetterei di vedere il gradiente di luce che agisce su una superficie colorata come il liquido sottostante. Meriterebbe anche una pulitina alla rifrazione del piano sulla parte vuota del bicchiere, in modo da renderla più regolare. |
|
|
 |
RitratTo di cmag commento di milladesign |
|
GiovanniQ ha scritto: | Chiaro come il sole. Il cavallo NON andava ripreso se non in questo modo altrimenti sarebbe stato altro. E con molta meno efficacia.
 |
assolutamente d'accordo con Giovanni. Il cavallo diventa un oggetto di scena (giustamente) e la sua "non presenza" è perfetta così. |
|
|
 |
|
|
 |
Skating di leghorn commento di milladesign |
|
AarnMunro ha scritto: | Senti, magari è solo l'impressione...ma sai che mi sembra un ritaglio messo su una foto della Mascagni...la luce sul soggetto non mi pare corretta...
Non c'è un'ombra una...e per terra ci son strani ritagli.
Anche gli exif paiono strani...alle 18 a Livorno a dicembre mi pare ci sia troppa luce. |
è la stessa sensazione che da a me. per la luce non mi preoccuperei degli exif, se guardi le mie foto l'ora più o meno giusta la segnano da marzo a ottobre... |
|
|
 |
|
|
 |
st di reddo commento di milladesign |
|
Mi unisco al coro: pelle eccessivamente piallata e troppa nitidezza sul tessuto. Ho anche qualche dubbio sull'incarnato, vedo l'ombra sulla fronte marcatamente rossa quando in realtà dovrebbe esserlo in maniera molto più lieve.
Superando questo scoglio, bel taglio e bella luce. |
|
|
 |
still life #1 di cheroz commento di milladesign |
|
troppa luce, secondo me.
mi spiego: hai usato la luce principale da sinistra, ma, a parte le ombre proiettate dai frutti in primo piano e a dire il vero anche la faccia rivolta a destra dell'oggetto in metallo scuro - non capisco cosa sia - il resto da la sensazione che sul set ci sia una seconda luce simmetrica per posizione e potenza a destra.
al di là dell'inghippo visivo che nasce da questa situazione, l'immagine soffre della mancanza di ombre più decise soprattutto sulle superfici arrotondate, che concorrerebbero a conferire maggior tridimensionalità al tutto |
|
|
 |
|
|
 |
Fiasco di vino di Goldencharlie commento di milladesign |
|
Molto bella, ma con un paio di note.
Una è relativa alla resa del bianco, che risulta poco omogeneo e innaturale, alternando zone leggermente sovraesposte rispetto all'atmosfera complessiva a zone nettamente grigie in maniera non coerente con quella che dovrebbe essere la luce suggerita dai riflessi sui vetri.
L'altra è relativa a due aree del piano d'appoggio colpite da luci che non dovrebbero esserci (una alla base del calice, l'altra, più tenue, all'estrema destra del panno) e al cordino sulla sinistra del fiasco che risulta illuminato ma non dovrebbe esserlo. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
sun glasses di milladesign commento di milladesign |
|
Grazie per il passaggio Nicola.
La spiegazione di questa foto - non è perfetta, ma sono molto soddisfatto dell’impatto generale - in realtà è abbastanza semplice, nel senso che a differenza di altri lavori questa è composta da uno scatto unico (tempi e budget troppo ridotti per operare diversamente, e la collezione si compone di 25 referenze diverse).
Il set è composto da un rotolo di cartoncino nero usato come appoggio (un pezzo di fondale arrotolato largo), un fondale in tessuto nero per lo sfondo, tre flash, uno con parabola sulla destra filtrato con un frost ampio per illuminare il frontale e sfumare la luce sulle lenti, un flash con softbox sulla sinistra e lievemente arretrato, anche lui filtrato al centro con una striscia di frost, un terzo flash con parabola e griglia per dare un po’ di luce alla parte superiore della montatura. Quest’ultimo in realtà avrebbe avuto necessità di maggior potenza, ma non ho osato a sufficienza.
La post produzione dello scatto, oltre alla conversione del raw, si limita allo scurimento dell’angolo inferiore sinistro, nel quale compariva un pezzo di pavimento dello studio, e poco più. |
|
|
 |
|
|
 |
S.T. 036 di Adri83 commento di milladesign |
|
FLPar ha scritto: | Bella composizione, però è poco a fuoco il drappo sullo sfondo chei è un errore grave nello still life.  |
perchè è un errore grave? trovo più penalizzante la morbidezza del frutto e del cucchiaino in primo piano. |
|
|
 |
|
|
br>