Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
TORRE DELL'ALTO di saitek commento di saitek |
|
Marengo ha scritto: | Bel B/N e ottima messa a fuoco. Peccato solo non aver raddrizzato la linea d'orizzonte che, francamente, dà un certo fastidio, in quanto sbilancia la composizione.
Saluti |
uwaaa finalmente un commento positivo (quasi).Grazie
Ho notato la pendenza solo dopo averla pubblicata.
Enzo |
|
|
 |
|
|
 |
L'ombra sul gigante.... (Castelluccio - raduno umbro) di Clara Ravaglia commento di saitek |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | saitek
Citazione: | so che la mia domanda è inappropria,ma sto studiando da poco "fotografia" e quindi la curiosità ora cresce, ecco la mia domanda: perchè hai usato iso400 con questo genere di foto? se diminuivi di 2 stop il tempo di scatto e usavi gli iso 100 nn ottenevi una foto "migliore" ? f14 è l'apertura minima del tuo obiettivo? se nn fosse quella minima perchè non hai usato un diaframma più stretto? (f22...) non avresti ottenuto una nitidezza maggiore? forse nn usavi il cavalletto? Perdonatemi per la sfiza di domande. |
dunque..... prima di tutto grazie della visita e benvenuto... per le cose che mi chiedi.. sembrano poche ma sono tante e sostanziose.... posso solo dirti che con un poco di esperienza troverai sempre la combinazione giusta a seconda dei casi..... (tranne quando ti dimenticherai gli iso nella posizione sbagliate o quando scatterai per mezz'ora senza la scheda in canna..... )
Il grande Silvsrom una volta mi ha dato un consiglio prezioso che spesso, non sempre, seguo.... i 100 iso ti assicurano il massimo del dettaglio e della definizione....... ma avrai anche più durezza e più contrasto... talvolta, ad esempio nei ritratti , può essere una scelta non ottimale.... in certi paesaggi un po' di morbidezza deve poi alternarsi alla definizione.....le sinuosità di una collina, secondo me, non vanno riprese come i picchi aguzzi dell'alta montagna... ecc..... Poi io non so se scatti con Canon e altre marche.... adesso inizia un flame...... ma le reflex Canon, non parliamo poi delle ammiraglie a sensore pieno ( come le 35mmm dell'analogico) , tollerano benissimo gli alti Iso... se ne fanno un baffo insomma...... ( le altre marche hanno altre qualità... ma su questo credo che si discuta poco.....)
Questo per i 400 iso.
Per il diaframma è vero che più lo stringi e più hai teoricamente profondità di campo... in realtà considera che ogni obiettivo ha un suo range di diaframmi in cui dà il meglio di sè.. oltre, sotto e sopra, è un calo anche piccolo di qualità. Generalmente questo range sta fra f8 f11, con ampi margini. Se chiudi di più arrivi a incontrare il fenomeno della diffarzione... a f22 è un certezza...... e se hai il sensore un po' sporco vedi tutto a pois...... e perdi con questo la definizione che avresti dovuto guadagnare col diaframma stretto.... Uno dei grandi vantaggi del digitale è proprio il poter cambiare sensibilità (iso al posto dei vecchi asa) fra una foto e l'altra, non fra un rullino e l'altro.
Quanto al cavalletto, non sempre lo hai a disposizione... se c'è è ottimo e ti aiuta a comporre con calma e come vuoi .... naturalmente i professionisti del paesaggio non scattano mai senza......ma quando la luce è abbondante, se non hai esigenze particolari non è indispensabile...
il mio 24-105 f4 L .. che io uso moltissimo... è uno stabilizzato ottimo, e per scene statiche, naturalmente, ti permette margini amplissimi.
Ciao
Clara |
Grazie tanto Clara, ora ne so qualcosa in più  |
|
|
 |
L'ombra sul gigante.... (Castelluccio - raduno umbro) di Clara Ravaglia commento di saitek |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Canon 24-105 f4 L
1/650 f14
Iso 400 focale 24 |
so che la mia domanda è inappropria,ma sto studiando da poco "fotografia" e quindi la curiosità ora cresce, ecco la mia domanda: perchè hai usato iso400 con questo genere di foto? se diminuivi di 2 stop il tempo di scatto e usavi gli iso 100 nn ottenevi una foto "migliore" ? f14 è l'apertura minima del tuo obiettivo? se nn fosse quella minima perchè non hai usato un diaframma più stretto? (f22...) non avresti ottenuto una nitidezza maggiore? forse nn usavi il cavalletto? Perdonatemi per la sfiza di domande.
Enzo |
|
|
 |
La pianura e i campi di eLNono commento di saitek |
|
Lucio22 ha scritto: | Secondo me c'è troppo cielo e poco pianura e campi.
Poi e sottoesposta, quindi non si vede bene il soggetto, la macchina che passa è un pugno su un occhio. Dovresti rifarla meglio.
Si capisce questo è il mio parere. |
quella credo sia la sua macchina parcheggiata:D altrimenti credo avrebbe aspettato che andasse via prima di fare la foto  |
|
|
 |
La pianura e i campi di eLNono commento di saitek |
|
Se non ti dispiace ho fatto qualche ritocco ai livelli e al colore (per esaltare il rosso del terreno) alla tua foto. Così mi piace di più.
Enzo |
|
|
 |
|
|
 |
Monte Somma di saitek commento di saitek |
|
Questa montagna ha un padre molto famoso, il Vesuvio, ma a differenza del padre è nata per proteggere paesi come il mio da una eventuale (e futurissima...meglio mai) eruzione.
Non per la composizione, ma almeno come esposizione e nitidezza ci siamo?
Enzo |
|
|
 |
|
|
 |
riso infuocato di marco1969 commento di saitek |
|
marco1969 ha scritto: | parco sud milanese |
il cielo è reale o c'è del pw?
scusate ma un cielo così non l'ho mai visto
Cmq bellissima
Enzo |
|
|
 |
Dimenticato di saitek commento di saitek |
|
claudio64 ha scritto: | avrei ripreso più cascina, così si intravede a fatica
e il viraggio è un pò povero, dovresti aggiungere qualche bruciatura,
cosi sembra un pò piatta (parere personale)
comunque lodevole il tentativo, ci tornerei un pò su  |
grazie, attendevo un parere
ho fatto la foto da una scarpata ed è venuta un pò sfocata e ho quindi tentatato di rimediaro applicando questo effetto.
Riproverò.
Enzo |
|
|
 |
Dimenticato di saitek commento di saitek |
|
Una vecchia cascina abbandonata nel mezzo del Monte Somma.
L'ho invecchiata in pw.
Suggerimenti e critiche attese |
|
|
 |
grand canyon di coolpix4200 commento di saitek |
|
Lo squarcio è incantevole!!!
E' la prima volta che commento una foto...ma nn c'è una leggera dominante blu nella foto? |
|
|
 |
Prato della Valle di Matt.3 commento di saitek |
|
Anche a me piace l'originale, la foto modificata sembra scattata di primo mattino, invece l'originale credo di notte. |
|
|
 |
Fiume Adda di Mauro75 commento di saitek |
|
Small come hai fatto a levare l'effetto foschia dalla montagna? che regolazioni hai usato?
Sono riuscito a dare nitidezza e colore all'immagine (come la tua è diventata) ma l'effetto foschia non so toglierlo -.-
Enzo |
|
|
 |
London: Passato e Presente di saitek commento di saitek |
|
rex_76 ha scritto: | ...perdonami ma a me non arriva questa sensazione di paura...  |
Forse è qualcosa legato al ricordo...ma ogni volta che la guardo mi fa questo effetto...
Grazie e a presto,
Enzo |
|
|
 |
London: Passato e Presente di saitek commento di saitek |
|
rex_76 ha scritto: | ...perdonami ma a me non arriva questa sensazione di paura...  |
Forse la sensazione di paura è dovuta a quel 10 Agosto '06 che tenevo l'aereo per Roma e tutti gli aeroporti londinesi furono bloccati per rischio attentato... Proprio un bel giorno per tornare a casa... |
|
|
br>