Commenti |
---|
 |
La freccia spuntata di onaizit8 commento di vivendart |
|
Dopo anni di assenza sono ritornato su Photo4u.. Ho avuto la gradita sorpresa di ritrovarti ed apprezzare i tuoi progressi. Chapeau  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
giocoliere di strada di wizard commento di vivendart |
|
essedi ha scritto: | Ottimo il momento colto e bella l'espressione,notevole anche il riflesso del giocoliere nella sfera di vetro.Complimenti! Ciao,Sergio.  |
Concordo.. Bello scatto  |
|
|
 |
s.t. di essedi commento di vivendart |
|
lamedelcaos ha scritto: | Uno scatto che denota il tuo occhio fotografico molto allenato e pronto a cogliere tutte le sfaccettature del caso. |
Condivido in toto  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Partita? di PieroF commento di vivendart |
|
Aggiungo che mi sarebbe piaciuto vedere l'attacco del lampadario al soffitto. E' davvero una bella foto  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Trieste tramonto sul Molo Audace di essedi commento di vivendart |
|
essedi ha scritto: | Grazie Arnaldo per il graditissimo commento.Cercherò nel mio archivio oppure fotograferò per intero questa storica rosa dei venti con la scritta a ricordo di un grande evento.Il 3 Novembre del 1918 varie navi italiane erano al largo del porto di Trieste in attesa della dichiarazione ufficiale di appartenenza della città all'Italia.L'ordine di sbarco non arrivava allora il comandate del cacciatorpediniere "Audace",rompendo gli indugi,diede ordine di accostare a questo molo (che poi prese il nome della nave) ed un bersagliere,sceso a terra con il nostro vessillo,si lanciò di corsa lungo il molo fino a Piazza Grande (Unità d'Italia) per issarlo sul pennone del Comune.Aquesto punto da tutte le finestre della città spuntarono le bandiere italiane che le sartine di Trieste avevano cucito di nascosto in attesa dell'evento. Buona giornata,Sergio.  |
Un cenno storico da me non conosciuto. Bello il senso di patriottismo.. Interessante lo scatto  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Malga Modetto Lessinia veneta di Ivo commento di vivendart |
|
Ivo ha scritto: | In Artwork perché pensavo che in paesaggio ci fosse qualche contestazione visto per il tipo di elaborazione, ho usato il filtro rendering variando alcuni parametri per mettere in rilievo alcuni colori particolari ... è un tipo di elaborazione che da parecchio spazio alla creatività ed al gusto personale.
Per il primo piano sfocato bisogna sapere che è una caratteristica della Lessinia avere tutti i prati e comunque tutte le proprietà delimitate da lastre di pietra piantate in verticale; va da se che chi conosce le zone intuisce al volo cosa sia quello sfocato strano.
Nella foto in allegato si intravvede meglio il tipo di recinzione.
Grazie a tutti voi per il commento.
Ivo |
Perdonami..... Perchè non l'originale?  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
S.T. 415 di Dorian Gray commento di vivendart |
|
Flavia Daneo ha scritto: | Una pp decisa che volge decisamente alla grafica e che trovo gradevolissima nella sua assoluta ed essenziale linearità.
 |
Condivido  |
|
|
br>