|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Sottosopra (contest 52) di belgarath commento di belgarath |
|
Grazie (in colpevole ritardo) a caracol e Mario: mi ha fatto piacere che abbiate parlato di resa del reale e punti di riferimento spaziali messi in discussione: entrambe le cose, in definitiva, sono quello che me l'ha fatta scattare prima e presentare poi  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Sottosopra di Losu commento di belgarath |
|
Losu ha scritto: | Sul discorso dei colori potete spiegarmi meglio? |
In un'immagine a colori tendono a prevalere le tinte calde, il rosso in particolare. Ovvero sono quelle che "escono", su cui si focalizza l'attenzione, un po' come succede con le alte luci in uno scatto b/n.
Nella tua c'è una prevalenza di tonalità cyan, quindi fredde, e le due zone calde (l'uomo a destra e il lato delle scale a sx) non sono parte fondamentale del messaggio che volevi veicolare, quindi lo diluiscono.
C''è anche da dire che la tua immagine ha una forte componente geometrica e una gamma tonale squilibrata verso proprio le alte luci, quindi l'effetto un po' si attenua... però c'è
 |
| |  |
Sottosopra (contest 52) di belgarath commento di belgarath |
|
Ma non c'è nessun limite, ci mancherebbe... un limite potrebbe essere tener conto solo delle idee, ma non mi pare che sia il caso. E non scherzo quando dico che trovo la tua foto migliore della mia, e meritevole quindi di starmi davanti
ps. Pure io do molto valore alle idee, e pure io ho valutato bene (nei limiti della realizzazione scadente) quella di cui parli.
 |
| |  |
non siamo tutti uguali di alessandroM75 commento di belgarath |
|
Lascia perdere i mendicanti e affini.. ben che ti vada farai una foto che hanno fatto milioni di persone prima e che ti farà crescere zero (se non instauri con loro un rapporto vero, parlandoci).
Ci sono tante cose sulla strada infinitamente più interessanti di barboni, questuanti, vecchietti di spalle e tutti gli altri soggetti "facili" perchè indifesi.
nb. a scanso di equivoci, tutto quello che dico è relativo solo all'aspetto fotografico.
 |
| |  |
Sottosopra (contest 52) di belgarath commento di belgarath |
|
Moltissime grazie a Giorgio e albaLuce
Visto che in molti l'avete definita semplice (giustamente, perchè si deve giudicare da quel che sembra più probabile e se uno si va a cercare le rogne sono cavoli suoi ), devo dire che semplice non lo è stata poi molto
A titolo aneddotico (perchè è bello anche raccontare i retroscena, no?) la foto è stata fatta in un posteggio coperto, con due fonti di luce che facevano a pugni fra loro (l'illuminazione artificiale del luogo e un bel tramonto radente che entrava da un'apertura, che peraltro mi ha permesso di avere l'ombra dei piedi che faceva da "punto di appoggio" all'omino rovesciato). Inoltre, omino e strisce erano di un bell'arancio fluo davvero "incoraggiante" per una conversione b/n, specie se abbinato al grigetto-lucido del pavimento. Come ciliegina, i contrasti tonali erano belli scarsi.
Morale: dopo aver raddrizzato la prospettiva, miscelatore canale a tentativi per far uscire la figura stilizzata senza compromettere il resto, contrasto che andava pompato senza strafare e, per dare un minimo di appeal al pavimento liscio e anonimo, una grana applicata che però non doveva interessare le aree bianche e nere per non sembrare troppo artificiosa (quindi livello di grigio addizionale e una tonnellata di rumore applicato solo su quello, successivamente fuso in overlay).
Dite che era più semplice trovarsi un omino all'aperto su un bell'asfalto granuloso? Mi sa che avete ragione...  |
| |  |
Sottosopra di caracol commento di belgarath |
|
La prima l'avevo presa (ma era facile).
Per il sottosopra confusionale, avevo pensato al cartello caduto (non, confesso, alla falcata e rischio scivolamento).. ma quella che mi pareva più forte era l'omino simbolico, spalmato a terra nel cartello giallo ma risorto (da sotto a sopra) nel logo in alto con le scale.
Ovviamente sapevi benissimo che uno scatto così nei nostri contest non sarebbe andato lontano
Per la street non mi preoccuperei, anzi.. se riesci a vedere queste cose in una scena di strada hai un potenziale notevole; conservandolo e masticando un po' del genere produrre foto di livello è solo questione di quanto tempo vuoi dedicare alla street, leggasi imparare a incanalare il combustibile in strutture (più) efficaci. Invece confezionare le cosine facili e perfettine da subito solitamente non porta da nessuna parte...
ps. è la seconda street che ti vedo fare "stretta"... secondo me un attrezzo un po' più dotato sul lato wide ti tornerebbe molto utile
 |
| |  |
Contest Sottosopra di pincopall commento di belgarath |
|
Ti dico che a una prima lettura è stata quella che mi ha colpito di più, e questa immediatezza credo sia un buon indizio del suo successo. Però non le ho dato un "gran" voto, non tanto per il discorso sull'originalità, che è comunque soggettiva (quello che per me è stra-visto per un'altra persona può essere una scoperta), ma perchè trovo che la vera forza di questo scatto risieda molto in quel piccolo intervento di postproduzione: quanto "esce" il microcosmo riflesso è direttamente proporzionale alla desaturazione/viraggio, ed anche ai rapporti tonali reciproci, anch'essi ampiamente gestibili in postwork.
Bello comunque il gesto delle mani, da questo punto di vista era superiore ad altre analoghe che ben si sono piazzate nei vari contest della rete (ad esempio questa, pur vincitrice del primo contest omonimo su dpchallenge)
Morale: complimenti per la vittoria, ma capisco chi ha trovato che mancasse qualcosa.
Citazione: | Siamo tutti qui per imparare e scambiare opinioni, non cade il mondo se la foto non piace cosi come non si diventa famosi vincendo un contest... |
Per questo, invece, solo complimenti.. sembra scontato, ma non lo è affatto
 |
| |  |
Sottosopra di caracol commento di belgarath |
|
Credo che ho perso più tempo su questa foto che su tutte le altre messe insieme... ma alla fine ho dovuto arrendermi, di fronte a tre tracce di interpretazione diverse, nessuna delle quali riusciva a convincermi.
Una bruttissima sensazione, come guardare una serie di puntini sapendo che da qualche parte c'è una traccia che li unisce, ma contemporaneamente non riuscire a vederla... perchè che la traccia ci sia ne sono stato convinto, ben prima di vedere l'autore (che non da ora stimo).
Pendo dalle tue labbra...  |
| |  |
... di Mauroq commento di belgarath |
|
Beh, Mauro.. da quel poco che ho visto passeggiando amenamente sui lungomari abruzzesi, posso intuire quale sia stato il tuo approccio all'ambaradan contestico
Ma al di là del rammarico nel non veder compiuto il rituale (che è sempre bello e giusto portare a termine), permettimi di dire che una tua foto io la vorrei vedere in ogni contest. Per come scatti, ma anche per quello che c'è dietro, che traspare da ogni dettaglio delle tue immagini e che va ben oltre la piacevole occasione conviviale rappresentata dalle nostre "garelle".
Grazie...
 |
| |  |
Sottosopra (contest 52) di belgarath commento di belgarath |
|
Molte grazie a tutti, davvero non c'è problema se a qualcuno non fosse arrivato quello che volevo esprimere.
Dopo tanti contest fatti constatare che si continua a divertirsi e anzi, che il divertimento aumenta con il passare del tempo, non solo nel realizzare il proprio scatto ma anche a dissertare piacevolmente di quello degli altri, di questi tempi è davvero un piccolo miracolo. Quindi grazie anche a Roiter ed Alex per quanto bene gestiscono questa piccola-grande occasione davvero preziosa... e chi mi conosce sa che non sono parole di circostanza, semplicemente perchè non ne sarei capace
@linobo: la dimostrazione che dai commenti si impara sempre.. al sassolino (che mi sa che fosse una chewing-gum spiaccicata) non avevo davvero pensato... alla "crepa" sulla testa sono arrivato, ma a quello proprio no Grazie mille...
@gplboogie: come dicevo nessun problema. Mi ha colpito però che non fosse arrivata a te, considerando che il mio scatto per certi versi lo vedo simile al tuo: entrambi abbiamo usato dei mezzi fotografici per far vedere aldilà di quello che c'era in gioco... ma evidentemente tu sei stato più bravo
@Sisto: tranquillo, per ora non sei nel libro nero! Per ora...
 |
| |  |
| |  |
Sottosopra di Giacomo78 commento di belgarath |
|
Grazie della spiegazione. Due domandine, se ti va di rispondere...
Cos'è quella specie di ulteriore sporgenza che sembra esserci fra imbuto e muro? E' come una svasatura, non molto alta ma direi visibile ("taglia" anche l'ombra).
Che fine ha fatto il filo che teneva su la lampadina?
 |
| |  |
| |  |
Sottosopra (5° Class.) + escluse di Fabiocisla commento di belgarath |
|
Per me la migliore è quella che hai postato.
La coppia sincronizzata era interessante, ma l'inquadratura fa.. acqua da tutte le pari
Quella in gara è semplice, diretta, simpatica, essenziale.
Non credere che serva chissà che complicazione tecnica, molto spesso un concetto vincente ben veicolato è già il 90% del successo, almeno per quanto mi riguarda.
Bravo  |
| |  |
Sottosopra di Losu commento di belgarath |
|
Ciao,
ringraziandoti per l'"invito", provo a spiegarti i motivi del mio voto
Premetto che questo soggetto è stato in assoluto la prima cosa che mi è capitato di poter scattare, visto che praticamente il giorno dopo l'uscita del tema mi sono trovato in un centro commerciale con delle bellissime scale mobili. Quello che mi ha fatto desistere, e contemporaneamente penalizzare il tuo scatto (ma non solo, è capitato anche per altri in gara) è stato che in questo tipo di scena non vedo un "sottosopra", ma un "sotto e sopra".
Si potrebbe obiettare che una scala mobile è di fatto qualcosa che porta il sotto... sopra, ma l'ho trovata una strada un po' contorta, "a pelle" non è riuscito ad arrivarmi quel concetto. Nella tua immagine, inoltre, c'è una certa componente di confusione, generata dalla conformazione delle scale e dall'inquadratura obliqua, e questo potrebbe essere un punto a favore di un'interpretazione parallela del tema; tuttavia questo tipo di caratteristica acquista valore ai miei occhi in presenza di un tema chiaramente percepibile come primario; viceversa due interpretazioni che vedo non pienamente riuscite non fanno di solito un totale soddisfacente.
Mi rendo conto, infine, che questo tipo di scelta (la mia) è da un lato fortemente soggettiva, e dall'altro può rivelarsi penalizzante per chi cerca di andare oltre alle interpretazioni più immediate del tema, che è attività comunque lodevole. A parziale consolazione, posso dire che queste ultime non ricevono da sempre i miei favori; tuttavia sarebbe scorretto anche esagerare nell'altro senso, e premiare solo per un'idea alternativa: bisogna vedere anche quanto il tutto riesce a veicolarla. Come in molte cose occorre trovare una soglia e il tuo scatto, per questa volta, si è trovato al di sotto di quella che avevo fissato, ma non dubito tuttavia che questo tipo di approccio non potrà che riservarti soddisfazioni in futuro.
Come ultimo piccolo consiglio, fai attenzione anche alla veste estetica dell'immagine, intervenendo sui disturbi che possono sminuirne il valore, quali possono essere le zone rumorose e la cromaticità generale.
Un saluto
 |
| | br> |