|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Eurydema ornata di ribefra commento di ribefra |
|
Grazie mille! Onorato e commosso per questo riconoscimento che arriva inaspettato dopo non aver avuto neanche un commento.  |
| |  |
| |  |
Deposizione di ribefra commento di ribefra |
|
Se non incontravo poer caso una biologa, non avrei mai pensato che questa mantide stesse deponendo le uova in una fessura di un porticato. Si schiuderanno a primavera...intanto godiamoci questo documento. Iso400, f/10, 171250sec. a mano libera, sottoesposizione intenzionale di -1ev. |
| |  |
| |  |
Un alieno dal buio di ribefra commento di ribefra |
|
Basta con gli scherzi, pensiamo alle cose serie. Iso1000, f/14, 1/2000sec. a mano libera, sottoesposizione intenzionale di -0,7ev. Commenti e critiche gradite! |
| |  |
Zanzara tigre di ribefra commento di ribefra |
|
lodovico ha scritto: | Spero che dopo gli onori dello stage tu le abbia riservato una fine gloriosa!!!
Un saluto. |
Come hai fatto ad indovinare?  |
| |  |
Zanzara tigre di ribefra commento di ribefra |
|
Fotografia senza alcuna pretesa, solamente documentativa. Stava in casa, probabilmente gonfia del mio sangue, visto che abito da solo. Di foto di zanzara, a parte della tipula, su questo forum non ne ho viste molte...anzi...pertanto la propongo con tutti i suoi limiti. Iso200, flash built-in, 1/60sec. f/10. |
| |  |
Curculionide di ribefra commento di ribefra |
|
Immagine senza pretese, solo per documentare le antenne clavate di questo insetto, per me affascinante. Iso1000, f/14, 1/100sec. a mano libera. |
| |  |
| |  |
Phasia emictera di ribefra commento di ribefra |
|
Grazie mille! Non avevo avuto alcun commento e pensavo che questo dittero fosse stato ignorato ma...mi sbagliavo!  |
| |  |
Amantide di cogi99 commento di ribefra |
|
Immagine buona per nitidezza e composizione, anche se anche in full resolution rimane troppo piccola per poterla valutare bene. Dallo sfondo così scuro e da alcuni riflessi sembra che tu abbia usato un flash e, se così, devo dire che la luce è stata ben dosata.  |
| |  |
| |  |
Così piccola, e fraglie...(Drupi) di ribefra commento di ribefra |
|
Grazie a tutti! La foto non rende l'idea della piccolezza della coccinella, sarà stata lunga 2-3mm. Sui piccoli fiori del finocchietto selvatico, una delle poche piante ancora floride, ci sono queste minuscole coccinelle, il cui nome scientifico dovrebbe essere Hippodamia.  |
| |  |
due... di 1962 commento di ribefra |
|
Molto, molto bella e ben fatta, con le farfalle in due pose diverse che danno profondità all'immagine e uno sfondo eccezionale. Complimenti!  |
| |  |
Così piccola, e fraglie...(Drupi) di ribefra commento di ribefra |
|
1962 ha scritto: | ciao Francesco, la composizione la trovo buona, la maf precisa. Solo la luce non è il massimo e in parte si riflette sul dorso dell'esemplare, sempre difficili da riprendere.
Non si puo' sempre avere tutto
Un caro saluto
 |
Hai ragione, aveva piovuto da poco e si era schiarito un po'. Ho cercato di contenere il riflesso per quanto possibile. Grazie del passaggio! |
| |  |
Così piccola, e fraglie...(Drupi) di ribefra commento di ribefra |
|
Spero di non annoiare gli utenti del forum con tutte 'ste foto. Arriverà l'inverno, poi raschieremo il barile delle seconde/terze scelte...e ci entusiasmeremo per una mosca mezza intontita. Iso1600, f/11, 1/250sec. a mano libera. |
| |  |
Cimice rossonera o carabiniere di ribefra commento di ribefra |
|
Ivo ha scritto: | La maledetta cimice rossonera è una succhiatrice di foglie micidiale, quest'anno è stata meno invasiva degli altri anni fortunatamente. Predilige la rucola e i teneri germogli dei capperi. Ottimo scatto Francesco.
Ivo |
Grazie Ivo, qui nelle Marche ce ne sono tante e lo so che sono dannose, ma il carapace con disegni tribali è veramente affascinante, per un macrofotografo. Un saluto! |
| |  |
| |  |
Tenthredo amonea di ribefra commento di ribefra |
|
Marco Deriu ha scritto: | sei proprio bravo a mano libera poi, io non riuscirei, ottimo lavoro.
ciao
Marco |
Grazie Marco! Per diversi motivi ho alleggerito l'attrezzatura, non potendo portare pesi rilevanti, e ho cercato di ottimizzare le riprese con tempi rapidi e sensibilità Iso abbastanza elevate, che poi si recuperano in post produzione. Sembra che così funzioni meglio, anche se non disdegno il cavalletto quando la situazione me lo consente, con soggetti tranquilli e tempo a disposizione.  |
| | br> |