|  | Commenti |
---|
 |
Coccinella arlecchino di ribefra commento di ribefra |
|
Dmo ha scritto: | Sono soggetti difficili da riprendere in quanto spesso la testa è dalla parte sbagliata e non sempre raggiungibile.
In questo caso hai trovato un'angolo di ripresa ottimo, beli anche i colori e lo sfondo!
P.s: il file HD non riesco ad aprirlo, l'immagine rimane comunque piccola, sicuramente sbaglio qualche cosa...  |
Grazie per il commento. A me si apre, mi fa cliccare su zoom in alto a sinistra e si apre l'immagine grande su Postimage.  |
| |  |
Coccinella arlecchino di ribefra commento di ribefra |
|
Commenti e critiche gradite! Iso800, f/13, 1/2000sec. con venticello, a mano libera. Link HR...
https://postimg.cc/GHdL5QTx |
| |  |
Bombylius sp. di Dmo commento di ribefra |
|
Fotografare con un 200mm è una bella impresa, perciò comprendo le imposrtazioni che hai deciso di usare per le tue fotografie. Io ho un 105mm stabilizzato, che mi consente di usare tempi più lenti, Iso non troppo elevati e mi permette anche di scegliere il diaframma che ritengo più opportuno, in genere mai troppo chiuso, e spiego il perchè. Quando scelgo un obiettivo (pochi, a dire la verità...) mi baso sui test MTF che molte riviste fanno e che misurano la qualità dell'obiettivo ai diversi diaframmi di lavoro, cioè la nitidezza, la risoluzione, la distorsione ecc. Tutti i test che ho letto e su cui mi sono basato, rivelano che le migliori prestazioni di un obiettivo si ottengono a diaframmi intermedi, da f/8 in su, mentre alle chiusure estreme la resa decade per il noto fenomeno della diffrazione. E allora mi sono chiesto...ha senso comprare un obiettivo costoso per usarlo a diaframmi chiusi quando la resa è minore? Avrò si più profondità di campo ma la nitidezza? Lo sfondo? Troppo presente come nel caso di questo bombylius. Ho avuto un obiettivo economico, il Cosina 100mm macro, apertura max 3,5, che a f/8 tagliava come un rasoio, e anche adesso mi attengo a diaframmi non propriamente da macro, da f/8 a max.f/14 e i risultati non mi sembrano malvagi. Poi ognuno fa come gli pare...le tue impostazioni non sono male per l'obiettivo che usi ma, secondo me, vanno adattate all'obiettivo che si usa. La foto non è male, lo sfondo troppo presente come giò detto, ma a f/22 era inevitabile.  |
| |  |
Vanessa del cardo di Dmo commento di ribefra |
|
Direi un'ottima prova, con le tue nuove impostazioni. Nitidezza, composizione, azione, sfondo...tutto ok.  |
| |  |
Sympetrum di ribefra commento di ribefra |
|
Insisto con i sympetrum. Iso800, f/8, 1/1600sec. a mano libera. Commenti e critiche gradite! |
| |  |
Lucilia sp. di Dmo commento di ribefra |
|
In pratica ti sei fatto la recensione da solo . Scherzi a a parte veniamo alla foto. Buonissima la nitidezza su tutto il soggetto, i colori e lo sfondo. L'avrei vista bene anche in verticale ritagliando un po' per dare più presenza al soggetto, ma va bene anche così.  |
| |  |
Macro_18Mag2025_6 di GiovanniQ commento di ribefra |
|
E' una Aporia crataegi ripresa benissimo, sfondo questa volta super, per la composizione avrei lasciato più spazio davanti.  |
| |  |
s.t. di Marco Deriu commento di ribefra |
|
Una Vanessa cardui su un fiore molto appariscente che richiama i colori delle ali. Buona prova penalizzata solo dall'invadenza dello sfondo. Ho visto che mi hai citato in risposta ad un utente della sezione Natura. Grazie, comunque è vero, per il genere di macro che faccio il mano libera mi da molta più libertà di azione a discapito della nitidezza assoluta, poi ho imparato ad usarlo bene trattenendo anche il respiro.  |
| |  |
Trithemis annulata di ribefra commento di ribefra |
|
Ciao DMO, penso che per vedere il reticolo degli occhi avrei dovuto avvicinarmi ancora ma avrei perso la nitidezza su tutto il corpo. Certo, si può fare di meglio, si può fare sempre meglio, ma io tengo sempre in considerazione chi è l’utente finale delle mie foto, che non vanno su riviste scientifiche né si guardano con la lente d’ingrandimento. In genere, quando ho un numero soddisfacente di foto di buona qualità, organizzo una mostra con stampe su forex 40x60. Con quel formato, per vedere bene la foto, non ti devi avvicinare e tirare fuori la lente d’ingrandimento, come dicevo, ma anzi, devi allontanarti e ricomporre l’immagine nel suo complesso, come fosse un quadro divisionista. A quel punto, la nitidezza assoluta non serve anzi, troppo contrasto disturba e le mie foto e la mia minima postproduzione, segue questa filosofia. Sbagliata? Non so.  |
| |  |
| |  |
| |  |
Pink di massimorm53 commento di ribefra |
|
Immagine che si lascia guardare bene, colori naturali e saturi al punto giusto.  |
| |  |
Trithemis di ribefra commento di ribefra |
|
Trithemis annulata per la precisione, oppure Obelisco violetto, come volete voi. Commenti e critiche gradite. Iso800, f/9, 1/320sec. a mano libera.
https://postimg.cc/Sjf4RMMB |
| |  |
Damigella di ribefra commento di ribefra |
|
Marco Deriu ha scritto: | ottimo lavoro, bravissimo, a mano libera poi...
ciao
Marco |
Grazie mille Marco! Anch'io sono della vecchia scuola!  |
| |  |
Damigella di ribefra commento di ribefra |
|
GiovanniQ ha scritto: | Molto bella, ribe come detto altre volte converrebbe aggiungere un link alla foto ad alta risoluzione, una volta lo mettevi 📸☺️ |
Hai ragione Giovanni, nelle prossime foto provvederò.  |
| |  |
| |  |
Macro_21Ago2025_4 di GiovanniQ commento di ribefra |
|
Hai sfruttato bene la diagonale, ma se la coda stava un pochino più in alto e un po' più di spazio in avanti, non sarebbe stato male.  |
| |  |
Libellule_Ago2025_8 di GiovanniQ commento di ribefra |
|
L'unico difetto che trovo in questa foto è l'eccessiva presenza dello sfondo. per il resto tutto ok, anche la posa a 30 gradi circa.  |
| |  |
| |  |
Pentatomide di ribefra commento di ribefra |
|
Dmo ha scritto: | Era al sole o hai usato un illuminatore?
Questa volta, secondo me, hai usato un punto di ripresa un po a metà fra frontale e aereo e questo ha portato alla perdita di maf sulla parte terminale rovinando l'insieme.
In genere c'è una sorta di dominante marrone che spegne i colori, insieme al riflesso di luce che cambiando angolazione forse si poteva evitare. |
Luce naturale. Fatta un paio di settimane fa. Grazie del passaggio! |
| | br> |