x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da gaetano_df
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a 1, 2  Successivo
Commenti
E22-Latvia
E22-Latvia di AleZan commento di gaetano_df

Ciao Ale.
Io costruirei la serie con la 7 come apertura e poi di seguito 2, 5, 9, 15, 19, 30, 21, 20, 27/28 (più la 27 considerato che il treno non compare nel resto del racconto mentre la strada è più protagonista).
Mi pare, anche se ho fatto un po' ad occhio, che il racconto ne guadagni.
Anche la 22 mi piace assai ma secondo il punto di vista che ti propongo costituirebbe una forzatura narrativa e ne rimarrebbe fuori.
Concordo sulla foto n. 20 che come composizione e uso della luce è davvero molto interessante.
La 7 come apertura definisce sia un primo piano, sebbene in silhouette, sia un panorama ben definito, con una buona profondità e relazione tra l'uomo e l'ambiente e una connotazione degli argomenti che vi sono inseriti, piuttosto significativa e mi sembra una buona introduzione, migliore di quella che introduce la tua serie e che mi pare non altrettanto incidente sul piano del racconto, soprattutto come foto di apertura.

Sempre opinioni eh...
Certo per essere un lavorino fatto a tempo perso e dall'autobus, è interessante nel suo complesso.

Wink
Gaetano
E22-Latvia
E22-Latvia di AleZan commento di gaetano_df

Alcune sono molto intense.
Strano... non sembrava di primo acchitto una "road story" da finestrino di autobus (ho prima sbirciato le foto, poi letto la tua intro).
Mo' sto partendo per un lavoro, però sono rimasto preso all'amo... appena posso le guardo più attentamente; sulla selezione ciavréi una qualche opinione da elaborare con calma.
In generale mi sembra che ci siano piani di narrazione diversi e occorrerebbe operare una scelta che dia maggiore unità al tutto, con un po' più di sintesi.

Wink
Gaetano
le salite della vita
le salite della vita di whitecatblackcat commento di gaetano_df

Anche secondo me ci sono delle imperfezioni, però, poiché come composizione mi pare comunque un bel colpo d'occhio, provo a ragionarci secondo il mio punto di vista.
Forse avrei tagliato un po' di quell'asfalto sotto che impedisce una maggiore valorizzazione della linea sinuosa del vicolo.
Il muro a destra lo terrei; senza rimane troppo vuota.
Le due figure sono certamente in relazione; c'è che quella in alto è un po' troppo piccola e lontana perché la relazione possa essere più chiara.
Inoltre avresti dovuto a mio parere utilizzare in modo più selettivo la profondità di campo; meno ampia (nella tua immagine è praticamente tutto a fuoco), avrebbe consentito una maggiore attenzione sul soggetto lasciando i piani più lontani meno evidenti e con la sola funzione di contestualizzare il vecchio.
Creare delle gerarchie spaziali e contestuali è un buon modo di esprimere meglio quello che vogliamo dire; nella fotografia di reportage è uno dei mezzi più utilizzati, proprio attraverso la pdc.
Secondo me poi dovrebbero essere bilanciate diversamente luci e ombre.
Allego una frettolosa diversa post produzione (su un jpg di 200k non si può far molto) come esempio interpretativo di quello che intendevo.
Il tutto, senza alcuna pretesa, solo così come idea alternativa.

Saluti.
Wink
Gaetano
Take a break in Berlin, and begins to reflect
Take a break in Berlin, and begins to reflect di IL Lazy commento di gaetano_df

A me piace. Trovo anche che un centro d'interesse ce l'abbia eccome: i due personaggi al centro, ancorché sfocati, sono perfettamente individuabili.
Altro motivo interessante è la simmetricità anche se un po' incompiuta e forse per questo più dinamica, della composizione, connotata inoltra da un movimento delle linee dal centro vero l'esterno, anch'esso in maniera simmetrica che rende bene la "terza dimensione", in profondità.
Come ho scritto altrove trovo interessante l'utilizzo di una tecnica come lo sfocato, metafora dell'evanescenza della nostra memoria e dei ricordi; purché però sia usato in modo consapevole e sia giustificato.

Se ti interessano queste cose, coltivale e rendile caratteristiche del tuo modo di fotografare, piegandole alle tue esigenze narrative!

(della serie: osserva, sperimenta e impara... come diceva qualcuno tanto tempo fa)

Wink
Gaetano
Path
Path di gaetano_df commento di gaetano_df

Avevo inviato una risposta ma non c'è più... boh.
Riassumo: quello che avevo in mente è stato rilevato da Sisto Perina che ringrazio per aver colto la suggestione e per i suoi ulteriori suggerimenti.
Era la prova di un'idea su cui mi pare utile insistere; magari ci riprovo con maggiore convinzione visto che così ho richiamato poca attenzione.

Grazie a tutti.
Wink
Gaetano
Path
Path di gaetano_df commento di gaetano_df

dadez87 ha scritto:
bella foto! Scommetto che è l'ex gasometro di Bovisa a Milano... Wink

Grazie ma scommessa persa. E' il gazometro dell'Ostiense a Roma.

Wink
Gaetano
Path
Path di gaetano_df commento di gaetano_df

... adesso sono le ultime.

Wink
Gaetano
Path
Path di gaetano_df commento di gaetano_df

...non era finito...
Path
Path di gaetano_df commento di gaetano_df

...
Path
Path di gaetano_df commento di gaetano_df

Soggetto non originalissimo, lo ammetto; l'interesse (mio) è nell'immaginare un sentiero (path) visivo attraverso la rappresentazione di un sentiero reale.
A voi.

Wink
Gaetano
Isola di San Giulio
Isola di San Giulio di 12|40 commento di gaetano_df

A me il taglio panoramico proposto dall'autore non dispiace.
E non toglierei nemmeno le boe che danno una importante linea di profondità all'immagine che altrimenti diventa troppo bidimensionale, assumendo una prospettiva che trovo meno interessante.
Sul colore non mi pronuncio; in realtà non amo questo tipo di esperimenti ma non ne discuto la possibile efficacia dal punto di vista comunicativo. E comunque, provare non fa mai male.

Wink
Gaetano
cosi è meglio !
cosi è meglio ! di cippous commento di gaetano_df

Incredibile la geometria di questa foto!
Bravo a saperla vedere.

Wink
Gaetano
orrore/errore
orrore/errore di whitecatblackcat commento di gaetano_df

Concordo con Edgar.
Dalle tue parole se ne trae la casualità ma se impari a gestire a livello espressivo certe situazioni, ne puoi trarre delle soddisfazioni.
E' giusto che tu faccia riferimento alle regole ma devi impadronirtene per poi interiorizzarle e consapevolmente sovvertirle.

A mio parere, se a questa foto manca una cosa è una maggiore presenza del braccio con la sigaretta che, a causa di un movimento troppo rapido risulta troppo evanescente, mentre è una caratterizzazione importante del soggetto. La fotografia di per sé è interessante, sia per la mise del tuo amico, sia per la sua gestualità, sia per la contestualizzazione con quel muro di pietra di sfondo; il mosso diventa una metafora del sogno, l'immagine di una persona di molto tempo fa la cui memoria è ormai debole e remota. Per di più lo stesso soggetto è quasi di spalle, di fatto si allontana.

In ogni caso ti consiglio di scegliere una strada espressiva e attenertici per un po', praticandola. Non ti manca la capacità di evocare e comporre come anche nell'altra della casa sulla collina, ma sono fotografie che usano linguaggi diversi. Farsi una traccia, un'idea, individuare una scelta espressiva, anche se viene da un fatto casuale, una volta inquadrata secondo me aiuta a crescere meglio.

Buon divertimento.
Wink
Gaetano
the house and the hill
the house and the hill di whitecatblackcat commento di gaetano_df

A me non dispiace così. E' un bel taglio, trovo.
C'è una separazione tra le nuvole che insieme alla strada in primo piano e alla simmetria - ancorché approssimativa - tra gli alberi la rende così grafica...
Poi ho molta ammirazione per quelli che riescono a "vedere" in verticale, cosa che a me è sempre mancata un po'.
Tara il monitor e aggiusta il bianco e nero; valorizza zonalmente i bianchi e vedrai che viene fuori molto meglio.

Wink
Gaetano

P.S.: qualche riferimento a Kusturica?

EDIT: ho scaricato la foto (spero che tu non me ne voglia) per postarne un abbozzo di interpretazione diversa. Purtroppo anch'io qui dove sto ora non ho un monitor tarato e ho operato un po' rozzamente in pochi minuti, quindi c'è da fare la tara. Così, giusto per dare un'idea.
Romania
Romania di quentin commento di gaetano_df

Secondo me un po' prolisso.
Alcuni scatti più interessanti si perdono un po' perché messi insieme ad altri che lo sono meno. A mio parere ci sono linguaggi diversi: devi scegliere più decisamente ed attenerti ad uno di questi. Penso che tu abbia anche altro materiale per poter provare un editing diverso con meno concessioni alla diciamo... indecisione ?

Comunque bel lavoro. Quelle che trovo decisamente più belle e intense sono quella del barbiere - che mi pare anche quella più compiuta dal punto di vista della composizione - e quella del bambino con il maiale che invece mi fa pensare un po' a Klein: come dicevo, grammatiche abbastanza differenti. Ma... è solo il mio punto di vista. Delle due la seconda sarebbe stata - secondo me - una buona foto della settimana, meno vista, meno "parac%&@" ( Wink eh...), meno da forum, forse, ma molto molto più interessante e "nuova" per lo schema che presenta.

Grazie per aver condiviso.
Wink
Gaetano
bolivia 2010  festa di santiago a la paz in bew
bolivia 2010 festa di santiago a la paz in bew di bonomo commento di gaetano_df

Secondo la mia modesta opinione, oltre a concordare sul "centraggio" poco efficace dei soggetti, è resa un po' troppo statica dal fatto che il secondo piano è nascosto e perde di significato.
Ora non so se e come avresti potuto muoverti, non so com'era la situazione, ma i due soggetti in pp offrivano tre aperture sui soggetti restrostanti che a mio parere potevano essere meglio sfuttate arricchendo l'immagine di contenuto.
Io forse (ma siamo sempre nel campo delle ipotesi) avrei cercato maggiore profondità proprio in quel senso, magari sfocando i due protagonisti principali e creando così una quinta che avrebbe dato maggiore profondità alla fotografia e evidenziato la situazione posteriore che - a occhio e croce - sembra più dinamica, nonostante, comunque, il gesto dei due protagonisti sia bello.

Wink
Gaetano
Parigi HDR
Parigi HDR di falabrack commento di gaetano_df

Io sono un po' contrario agli hdr, ma non è qui che si può aprire una discussione generale. Però la foto è bella, c'è un attimo di luce davvero interessante e ben colto, e allora ho provato a perderci cinque minuti in maniera un po' rozza, scaricando il tuo jpg ed è venuto fuori questo che non è il risultato di un'approssimazione matematica ma, per quanto pur sempre attraverso un software, è un'interpretazione più ragionata (motivo per cui la preferisco all'hdr). Ovviamente è una cosa del tutto diversa ma il contrasto tra il grigio generale e il colore del sole al tramonto con quella luce così direzionata e calda mi sembrava da valorizzare. Spero che tu non te ne abbia a male; per me si può anche rimuovere.

EDIT 27.05.2010: mi scuso ma il mio monitor, quello su cui ho lavorato ieri, mi crea continuamente problemi di taratura; da qui dove sono ora la vedo scurissima. Mi spiace...

Wink
Gaetano
Sull'autobus
Sull'autobus di gaetano_df commento di gaetano_df

Grazie a entrambi del passaggio.
Si, in effetti avevo scritto che il mio monitor non era ben tarato.
Senz'altro quella "riveduta e corretta" è migliore.

Wink
Gaetano
Sull'autobus
Sull'autobus di gaetano_df commento di gaetano_df

Grazie!!
Dopo tutto ciò sono... senza parole Wink
Scherzi a parte sono grato a tutti voi per il passaggio e per aver così bene accolto la fotografia.

Wink
Gaetano
Sull'autobus
Sull'autobus di gaetano_df commento di gaetano_df

Nonno ha scritto:

Se ti infastidisce la mia prova la tolgo senza problemi
ciao
Nessun problema, ci mancherebbe. Ho rimisurato e il monitor starato è il mio... Pallonaro !
Effettivamente era troppo scura e si perdeva il riflesso che è importante nella struttura della foto. Il mio intento era proprio di cogliere la corolla di visi attorno all'unico dormiente e di evidenziare quell'apertura verso fuori che rende il tutto meno statico. Forse mi piace una via di mezzo tra le due come luminosità.

Grazie comunque ad entrambi per il passaggio.

Wink
Gaetano
Vai a 1, 2  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi